Utente:Phaiderikos/Sandbox/Filarmonica di Mirano - Banda Cittadina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filarmonica di Mirano - Banda Cittadina
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
Periodo di attività musicale1855 – in attività
Sito ufficiale

La Filarmonica di Mirano - Banda Cittadina è un'Associazione Musicale con sede a Mirano, costituitasi ufficialmente nel 1982. Attualmente il Presidente è Gianni Fardin ed il Direttore Artistico è il Maestro Stefano Corrò. Nel 2019 contava 240 soci, di cui circa 60 suonatori.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La "Società Filarmonica di Mirano" fu fondata con provvedimento 17 aprile 1855 n. 9479 dalla Eccelsa Imperiale Regia Luogotenenza del Governo Austriaco, per volontà di un gruppo di suonatori e di personalità del tempo. Essa incontrò immediatamente il favore del Consiglio Comunale, in quanto la musica poteva accompagnare le funzioni ecclesiastiche e civili del Comune. Nello stesso anno fu aggregata al Comune stesso in modo da ricevere sussidi economici, nonostante il deficit delle casse comunali e l'ipotesi della costruzione di un ospedale. Nel 1868 il sussidio fu stabilito essere di L. 600 annue, aumentato due anni più tardi per evitare uno scioglimento dovuto a passività di bilancio.

Tra il 1877 ed il 1882 è certo che il direttore della banda cittadina fosse il Maestro Vincenzo Vacchi, con compenso erogato dal Comune.

Nel 1887 il bilancio era nuovamente in passivo e fu deciso un aumento del sussidio a L. 900 annue. L'11 novembre dell'anno seguente l'assemblea generale ordinaria della Società Filarmonica, presieduta da Paolo Errera, approvò lo statuto ed il regolamento e fissò la quota associativa a non meno di L. 6 annue.

Nel 1904 la stanza in cui la Filarmonica svolgeva le prove servì al Comune per sopperire all'aumento degli iscritti alle scuole elementari; venne dunque affittato e risistemato un magazzino, grazie ad una sovvenzione straordinaria. L'anno successivo fu approvato il progetto di costruzione di un locale adatto allo svolgimento delle prove e per la scuola di musica, ma venne poi abbandonato.

Come in moltissime altre città italiane, in occasione della firma dei Patti Lateranensi nel 1929 fu organizzato un corteo dal Municipio alla chiesa.

Nel 1940 la società si sciolse e l'edificio in cui avevano avuto luogo le prove fin dal primo dopoguerra (denominato "Casa della Musica" e collocato in via Luigi Perale) fu abbandonato, così come gli strumenti musicali, che erano di proprietà del Comune.

I primi tentativi di ricostituzione avvennero nel 1951 e come sede fu usata provvisoriamente la chiesetta vicina al Duomo di San Michele arcangelo di Mirano. L'anno successivo, l'Associazione nazionale combattenti e reduci decise di ricostituire una fanfara in seno alla Sezione Combattenti di Mirano, ottenendo in prestito gli strumenti abbandonati in precedenza dalla Società Filarmonica. Venne inoltre ripristinato il contributo economico comunale. Nel 1953 si contavano 30 suonatori.

Nel 1955 l'associazione di fatto si sciolse, a causa della scomparsa dell'allora direttore, il Maestro Ettore Pozza.

Nel 1956 la sede delle prove fu trasferita dietro al vecchio Municipio di Mirano, accanto al parco di Villa Errera. Due anni più tardi la sede venne spostata nella palestra delle scuole elementari "Dante Alighieri" in via Cavin di Sala. Nel 1960 fu rilocata per l'ennesima volta, nella parte retrostante il nuovo Municipio (l'odierno Ufficio Anagrafe).

Dopo lo scioglimento del 1955, non si ebbero più notizie ufficiali fino al 1964, quando fu ricostituita su invito di Don Giovanni Zanatta e con la collaborazione del Maestro Elio Boschello, che fece aggregare la classe di fiati della scuola di musica "Fancelli - Boschello" alla Banda Cittadina. L'insegnante della classe stessa, il Maestro Giuseppe Piutti, assunse il ruolo di direttore.

Nel 1965, la Banda Cittadina diede il primo concerto in Piazza Martiri dopo dieci anni di inattività. Risultava iscritta nel 1966 all'ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome). Tuttavia, le attività cessarono e ripresero con difficoltà in più occasioni, per motivi economici. Nel 1967 i suonatori erano 35, l'anno successivo una quarantina. Venne istituito un corso serale di musica. Il 24 marzo 1969 l'associazione si dotò di uno statuto.

Nel 1973, a causa del quasi completo assenteismo dei suonatori alle prove, il presidente Comm. Lino Coin si dimise. Negli anni seguenti si susseguirono alcuni tentativi di formare nuovamente il gruppo.[2]

L'associazione si ricostituì ufficialmente il 7 marzo 1982 sotto il nome di "Corpo Bandistico Cittadino", in completa autonomia dal Comune e dalle Associazioni d'Arma, con cui manterrà rapporti privilegiati come da Statuto. Il nome fu cambiato successivamente in "Associazione Musicale Banda Cittadina di Mirano" il 15 aprile 1988 ed infine, in occasione del 150º anniversario nel 2005, in "Filarmonica di Mirano - Banda Cittadina".[3]

Il primo concerto della nuova associazione si tenne in Piazza Martiri a Mirano nel 1982. L'anno seguente diventò direttore il Maestro Ernesto Borin.

Dal 1992 il direttore è il Maestro Stefano Corrò.

Il 27 giugno 2009 è stata inaugurata a Mirano la Casa della Musica, che accoglie, oltre alla Filarmonica stessa, la scuola di musica "Allegro con Brio" ed il Coro Croda Rossa.

Concerti e sfilate[modifica | modifica wikitesto]

La Filarmonica di Mirano tiene regolarmente diversi concerti, oltre che sfilare per le principali ricorrenze laiche e religiose.

Concerti[modifica | modifica wikitesto]

  • Concerto di Primavera, in aprile, nel Teatro Comunale di Mirano;
  • Concerto per la Festa della Repubblica, il 2 giugno, in Piazza Martiri a Mirano;
  • Concerto per la Festa della musica, a fine giugno, davanti alla Casa della Musica a Mirano;
  • Concerto d'Estate, a fine luglio, in Piazza Martiri a Mirano;
  • Concerto di Santa Cecilia, intorno al 22 novembre, nel Teatro Comunale di Mirano;
  • Concerto di Natale, la settimana prima del 25 dicembre, nel Teatro Comunale di Mirano.

Cerimonie ufficiali e feste popolari[modifica | modifica wikitesto]

Processioni religiose[modifica | modifica wikitesto]

  • Processione di San Leopoldo, il 12 maggio, davanti alla chiesa dedicatagli a Mirano;
  • Processione del Corpus Domini, il giovedì successivo alla solennità della SS. Trinità, lungo via Gramsci a Mirano;
  • Processione per la Natività della Madonna, l'8 settembre, in occasione della Festa Patronale di Zianigo.

Festival e raduni[modifica | modifica wikitesto]

La Filarmonica ha partecipato a diversi festival bandistici, tra cui:

Altre attività[modifica | modifica wikitesto]

Ogni anno la Filarmonica, in occasione della Fiera di San Matteo, allestisce uno stand gastronomico gestito da suonatori e soci dell'associazione, per promuovere e finanziare le proprie attività.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Filarmonica di Mirano - Banda Cittadina, sito ufficiale, su www.filarmonicadimirano.com. URL consultato il 27 settembre 2019.
  2. ^ AA. VV., La Banda di Mirano si racconta, 2002.
  3. ^ Statuto della Filarmonica di Mirano - Banda Cittadina, Mirano, 2010.