Utente:Omauro/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo dell'Orologio di Montefiore dell'Aso
[[File:miniatura|frameless|center|260x300px]]Logo del Museo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMontefiore dell'Aso
IndirizzoPiazza Risorgimento
Caratteristiche
FondatoriOronzo Mauro, Giampaolo Valori, Guido Cossignani, Giuseppe Basili
DirettoreOronzo Mauro (conservatore)


Nell’agosto del 2013, un gruppo di cittadini di Montefiore dell’Aso (Oronzo Mauro, Giampaolo Valori, Guido Cossignani, Giuseppe Basili, Oliviero Gottardi) intravvide l’opportunità di restaurare l’antico orologio solare presente sulla facciata della Chiesa di San Filippo in Montefiore dell’Aso. L’orologio da tempo appariva scolorato ed è ormai prossimo a scomparire del tutto. Nel mentre il gruppo di lavoro opera per il restauro dell’orologio solare di San Filippo, sempre nella stessa chiesa venne posto il problema del ripristino del funzionamento dell‘antico orologio (Pietro Mei del 1855) meccanico della torre della stessa chiesa, fermo da oltre 50 anni e ulteriormente aggravato a causa di un rovinoso progetto di automazione avvenuto nel 1980.

Il gruppo di lavoro, sempre più coeso e capace, si rende conto della possibilità di creare un percorso montefiorano dedicato al mondo degli orologio per cui venne intensificata la ricerca di reperti per capire se ci fosse la giusta massa critica per l’apertura di un vero e proprio museo.

Nel 2013, il gruppo di lavoro chiese al Sindaco di Montefiore dell’Aso, Avv. Achille Castelli, di poter intervenire per la conservazione e la valorizzazione dell’orologio meccanico (Ennio Melloncelli del 1931) della Torre Civica di Montefiore dell’Aso, meccanica ferma dal 1970 circa. Il restauro di questo fantastico meccanismo costruito da Ennio Melloncelli di Sermide (Mantova), intorno agli anni 70 del 1800, venne terminato e si pose i tema della valorizzazione di un siffatto meccanismo.

La sede del museo, indicata dal Comune di Montefiore dell’Aso (il sindaco è Lucio Porrà, Vice Sindaco Serena Curto), ove esporre il bellissimo Melloncelli sono i magazzini dello splendido Palazzo Pompeo Montani (grazie ad accordo con i proprietari di comodato d’uso gratuito degli spazi), sito in Corso XX Settembre/Piazza Risorgimento. Il Palazzo Pompeo Montani, infatti dopo i restauri degli anni ’90, si ripresenta con il suo antico splendore.

Il Museo venne inaugurato nell’agosto del 2014. Il Museo naturalmente ospita diversi reperti, come descritto nelle “Collezioni del museo“. Nel corso dell’agosto del 2016 i signori Oronzo Mauro, Giampaolo Valori, Guido Cossignani, Giuseppe Basili daranno vita all’Associazione Culturale “Museo dell’Orologio di Montefiore dell’Aso” per gestire al meglio il museo e per perseguire la missione del museo stesso.

Il museo ospita gli orologi costruiti artigianalmente per torri e campanili, tra il 1860 ed il 1980.

Il Museo ospita in varie sezioni tematiche oltre 200 oggetti relativi alla storia del tempo in modo diretto o indiretto. Le sezioni ad oggi attive sono le seguenti: grandi orologio da torre basati sullo scappamento a pendolo o verga e foliot pendoleria da appartamento sveglie meccaniche da tavolo orologio solari di diversi generi orologio o marcatempo per scopi industriali o aziendali orologio per comando di reti di orologi (orologi madri) collezione di strumenti didattici

Il museo dispone inoltre, nei suoi depositi di altri materiali, ancora non esposti: vasta raccolta di calendari d'epoca (a partire dal XVIII secolo) piccola bibliooteca storica e moderna dedicata alla storia del tempo appunti, testi e strumenti per lo gnomonista

Montefiore dell'Aso, autore Giuseppe Ottaviani, Editore Andrea Livi Fermo

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

]]]][]]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

wwww.meccanicadeltempo.org