Utente:MormoshG766/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Metropolitana di Archema
StatoMiazo
Apertura1969
Ultima estensione2023
Chiusura2001 (per modernizzazione)
Riapertura2003
GestoreATA
Sito websites.google.com/view/ata-
Caratteristiche
Numero linee4
Stazioni38 (+2 in costruzione linea 2 e 3)
Lunghezza101,54 km
Scartamento1 400 mm
Materiale rotabile78 convogli
Statistiche Passeggeri
Passeggeri giornalieri259.412
Passeggeri annuali94.685.210

Metropolitana di Archema (prank)

[modifica | modifica wikitesto]
Logo della Metropolitana

La Metropolitana di Archema è una rete di linee metropolitane gestita dalla NMC per conto della città.

Linea Percorso Inaugurazione Ultima estensione Lunghezza (km) Numero stazioni Passeggeri anno 2022
Logo della Linea 1
Logo della Linea 1
4th Outskirts - Emerald Heights 1969 2023 28,74 Km 9 24.217.042
Logo della Linea 2
Logo della Linea 2
Silverstone Square - British Park 1975 1999 18,35 Km 9 21.725.455
Logo della Linea 3
Logo della Linea 3
Logo della Linea 3B
Logo della Linea 3B
2nd Outskirts - Opera House / 3rd Outskirts 1991 2015 31,2 Km 13 27.734.699
Logo della Linea 4
Logo della Linea 4
Crystal - Friendship Bridge 2005 2011 23,25 Km 7 21.008.014

Linea 1

  • Italian Neighbourhoods - capolinea nord
  • Opera House, interscambio con la Linea 3
  • Archema Terminal, interscambio con la linea ferroviaria nazionale
  • Evergreen Station
  • Glenville Station, interscambio con la Linea 2
  • Crystal, interscambio con la Linea 4
  • Emerald Heights - capolinea sud

Linea 2

  • Shipley Avenue (in costruzione)
  • Silverstone Square - capolinea nord
  • 2021, interscambio con la Linea 4
  • Archema Int. Airport, accesso all'aeroporto
  • Royal Palace
  • Mappa della rete
    Glenville Station, interscambio con la Linea 1
  • National Management Center, interscambio con la linea ferroviaria nazionale, sede della NMC
  • 1st Outskirts
  • 2nd Outskirts, interscambio con la Linea 3
  • British Park - capolinea sud

Linea 3

  • Town Hall Square (in costruzione)
  • Opera House, interscambio con la Linea 1 - capolinea nord (principale)
  • Slyline Plaza
  • Chinese Neighbourhoods, interscambio con la Linea 3B (deviazione della Linea 3)
  • Shotan, interscambio con la linea ferroviaria nazionale
  • NNS Headquarter
  • Great War
  • EU Facility
  • Shining Valley
  • 2nd Outskirts, interscambio con la Linea 2 - capolinea sud (principale)

Linea 3B (deviazione della Linea 3)

  • Chinese Neighbourhoods, interscambio con la linea normale (3) - capolinea sud (secondario)
  • Horeland Fortress
  • International Zone
  • Popular Zone
  • 3rd Outskirts - capolinea nord (secondario)

Linea 4

  • Friendship Bridge - capolinea nord
  • Mall "Miazo Center"
  • 2021, interscambio con la Linea 2
  • '44 Liberation
  • Archema's Racetrack
  • Flowerdale Park
  • Crystal, interscambio con la Linea 1 - capolinea sud

La Metropolitana di Archema è stata la prima rete metropolitana della nazione; la realizzazione è iniziata il 28 giugno 1965; l'inaugurazione è avvenuta il 4 marzo 1969 con un breve tratto che non superava gli 8 chilometri.

Importanti allungamenti sono avvenuti nel 1978 e nel 2007.

Nel 1978 è stato aperto il tratto della Linea 2 tra la stazione 2nd Outskirts e British Park, e quello tra Glenville Station e Archema Int. Airport, poi della Linea 1 il tratto tra Archema Terminal e 51st Street, una stazione successivamente chiusa nel 1997 per la poca affluenza.

Nel 2007 invece è stato aperto il tratto della Linea 3 dalla stazione Chinese Neighbourhoods e 2nd Outskirts.

La rete è stata chiusa nel 2001 per una totale modernizzazione, per riaprire due anni dopo.

Nel 2013 è stata inaugurata la Linea 3B, e nel 2015 il tratto è stato allungato da Popular Zone e 3rd Outskirts.

Nel 2014 sono iniziati i lavori per la tratta Italian Neighbourhoods-4th Outskirts sulla linea 1, essi sono stati interrotti nel 2016 a causa di mancanza di fondi e materiali. Sono stati ripresi a settembre 2021 e ufficialmente completati l'8 ottobre 2023.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La rete, lunga 56,08 Km, dispone di 36 stazione tuttora in funzione e 4 linee, segnate dai colori arancione, blu, verde e verde chiaro, rosa. Il tratto è interamente sotterraneo, tranne per l'intervallo della Linea 3, Opera House e Skyline Plaza, dove si può ammirare il panorama composto da 16 grattacieli, di cui ognuno supera rispettivamente i 35 piani di altezza.

La rete è costruita a scartamento ordinario e i convogli solo alimentati mediante terza rotaia a 750 V.

L'accesso e l'uscita alle stazione è disciplinato mediante i tornelli in acciaio.

Data Tratta o stazione Linea Numero stazioni inaugurate
4 marzo 1969 Archema Terminal - Italian Neighbourhoods
3
12 settembre 1975 Glenville Station - 2nd Outskirts
3
19 aprile 1978 2nd Outskirts - British Park, Archema Int. Airport

National Manegement Center (NMC)

4
19 aprile 1978 Archema Terminal - 51st Street
3
31 agosto 1982 51st Street - Crystal
1
14 giugno 1991 Opera House - Chinese Neighbourhoods
3
6 luglio 1997 Chiusura stazione 51st Street
-1
18 maggio 1999 Archema Int. Airport - Silverstone Square
2
15 gennaio 2001 Chiusura dell'intera rete per modernizzazione
18 chiuse
15 gennaio 2003 Riapertura della rete
18 riaperte
19 novembre 2003 Crystal - Emerald Heights
1
2 dicembre 2005 Crystal - Archema's Racetrack
3
8 aprile 2007 Chinese Neighbourhoods - 2nd Outskirts
6
15 febbraio 2011 Archema's Racetrach - Friendship Bridge
4
28 maggio 2013 Chinese Neighbourhoods - Popular Zone
3
30 ottobre 2015 Popular Zone - 3rd Outskirts
1
2 ottobre 2017 La stazione "Meadowbrook Junction Station"

cambia nome in "Supreme Figoli"

6 aprile 2021 La stazione "Supreme Figoli" cambia nome

in "2021"

8 ottobre 2023 Italian Neighbourhoods - 4th Outskirts
2
Una mappa risalente al 7 febbraio 1966 che mostra il problema incontrato durante gli scavi della Linea 1, con una possibile soluzione

La Linea 1 fu la prima linea ad essere stata costruita nella città, gli scavi iniziarono il 28 giugno 1965, per la stazione di "Italian Neighbourhoods", ossia "Quartiere italiano". Gli scavi si sarebbero dovuti ricongiungere con gli stessi iniziati però dal 20 giugno '65 alla stazione "Archema Terminal", o cioè "Archema Termini". Ci fu però un problema e gli scavi non si ricongiunsero, perciò l'unica soluzione fu quella di costruire una stazione in mezzo, e così nacque la stazione "Opera House".

La Linea 2 subì un black out 3 novembre 1993 alle 08:43 del mattino. Si sperava tornasse la luce entro qualche minuto, ma il problema persistette. Mentre il personale fece uscire le novemila persone rimaste nelle stazioni con le torce, non fu semplice per coloro in viaggio nei treni, dovettero aspettare al buio per ben quattro ore. I tecnici arrivarono alle 09:27, cercando di risolvere il guasto invano. Si cominciò a capire che la situazione non era un normale black out solo alle 11:52, quando il generatore elettrico esplose, causando la morte immediata a 7 persone, e 14 ne rimasero ferite.

Progetti futuri

[modifica | modifica wikitesto]

Nel "Underground Future Plan" (UFP) approvato dalla città nel 2014 e revisionato nel 2022, è prevista un'estensione della rete attraverso il prolungamento di una ferrovia urbana sotterranea che verrà poi denominata "5th Line", identificata dal colore giallo, stesso procedimento verrà attuato per la "6th Line" e la trasformazione in metropolitana della ferrovia ex concessa "Archema West".

Dunque nell'UFP , il risultato finale sarebbe una rete metropolitana composta da 7 linee, con una lunghezza totale di km.

Linea Tratta o stazione Inizio lavori Inaugurazione (prevista) Stazioni
2 Silverstone Square - Shipley Avenue 15 novembre 2023 maggio 2026 1
3 Opera House - Town Hall Square 15 novembre 2023 marzo 2027 1
3B 3rd Outskirts - Ophelya Park 12 luglio 2024 gennaio 2027 1
4 Friendship Bridge - Ophelya Park 22 agosto 2024 gennaio 2027 2
5 Archema Terminal - Stadium 1 marzo 1978 1 luglio 1983 (ferrovia ex concessa) 8
5B Stadium - Planetary 15 dicembre 2025 giugno 2027 2
6/6B 18th Street - Ophelya Park/4th Outskirts 18 agosto 1984 14 febbraio 1999 (ferrovia ex concessa) 25
7 Emerald Heights - Archema Fair dicembre 2026 2031 9 (di cui 4 già predisposte)

Di seguito sono elencati gli obiettivi della rete da raggiungere entro il 2040:

Linea Percorso Lunghezza Stima passeggeri all'anno 2023
1 Emerald Heights - 4th Outskirts 28,74 Km 27.300.000
2 British Park - Shipley Avenue 21,36 Km 24.600.000
3/3B 2nd Outskirts - Town Hall Square/Ophelya Park 37,09 Km 30.100.000
4 Crystal - Ophelya Park 29,5 Km 27.500.000
5/5B Archema Terminal - Stadium/Planetary 18,44 Km 22.600.000
6/6B 18th Street - Ophelya Park/4th Outskirts 66,29 Km 65.100.000
7 Emerald Heights - Archema Fair 23,27 Km 22.900.000
Totale: 88 stazioni 224,69 Km 220.010.000
Il progetto UFP per il 2030

La rete dispone di 36 stazioni, di cui 34 sotterranee e 2 in superficie (Skyline Plaza e British Park). L'accesso alle stazioni sotterranee avviene tramite scale mobili, scale, e solitamente anche ascensori, ciò non avviene per quelle in superficie. Le vie d'accesso portano ai tornelli, in acciaio, e alle biglietterie automatiche, tutto situato nel mezzanino che coincide con il primo livello, posto sotto il piano stradale, nelle stazioni su viadotto il mezzanino è il piano inferiore della stazione, mentre in quelle a livello terreno non è presente, in questo caso sono i tornelli ad assumere l'entrata. Le stazioni dispongono di 2 binari, nella maggior parte dei casi ci sono banchine laterali, oppure a isola. Le banchine nelle stazioni inaugurate prima degli anni '90 hanno una lunghezza di 100 metri, quelle inaugurate tra il 1990 e il 2000 hanno una lunghezza di circa 160 metri, quelle tra il 2000 e il 2020 di circa 190 metri, mentre la stazione con la banchina più lunga è attualmente Popular Zone, circa 220 metri, questo record verrà però battuto dalla stazione 4th Outskirts della Linea 1 che verrà inaugurata questo 15 ottobre e avrà una lunghezza di 345 metri, questo perché serve una delle zone più popolose della città. Generalmente il piano binari occupa un livello, ma in alcune stazioni di interscambio si possono raggiungere due o tre livelli.

Tutte le stazioni sono dotate di biglietterie automatiche e a sportello. Secondo i dati del 2022, tutte le stazioni dispongono di servizi igienici, funzionanti e aperti al pubblico. Le stazioni costruite dopo il 2000 hanno impianti di aria condizionata a soffitto.

Accessibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Al 2022, 31 stazioni sono accessibili alle persone con disabilità motoria, grazie all'installazione di ascensori.

Nel 2014, la NMC, ha firmato un contratto da 27 mila miazzen per l'installazione di cartelloni elettronici che segnalassero i treni in arrivo, mentre nelle stazioni inaugurate dopo questa data, sono state installate delle televisioni che svolgono lo stesso lavoro, ma segnalando anche i problemi. In tutte le stazioni sono anche presenti cartelloni segnaletici.

Informazioni ai passegeri

[modifica | modifica wikitesto]

Annunci sui treni

[modifica | modifica wikitesto]

Su tutti i treni vengono effettuati annunci di una voce registrata in inglese.

Fino al 1983 era gratis, ma poi è stato introdotto il biglietto, che ha un prezzo rimasto invariato da quell'anno di 2 miazzen (1,14 euro).