Utente:Montag313/Harenarium/Colace0

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paola Colace (Vibo Valentia, 2 febbraio 1946) è una filologo e lessicografo italiana.

Biografia: carriera di ricerca e accademica

[modifica | modifica wikitesto]

Paola Radici Colace[1] consegue la laurea con lode in Lettere Classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina nel 1968, con una tesi in Letteratura Greca dal titolo "La donna nella letteratura alessandrina", Relatore il professor Anthos Ardizzoni.
Paola Radici Colace è

  • Professore Associato di Filologia Greco-Latina dal 1° Agosto 1980
  • Professore ordinario di Filologia Classica dal 1° Novembre 1994

presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina al QUAAAA

  • "Professore straordinario" di Filologia Classica presso l'Università di Messina[2]

FONTIQUAAA

Studi e indicazioni di metodo e ricerca

[modifica | modifica wikitesto]

È autrice di 380 QUAAAA pubblicazioni di ambito classico, tardoantico, medievale e umanistico, distinte da ampia apertura interdisciplinare dalla lessicografia alla filologia all’archeologia, alla dialettologia, alla letteratura cristiana, alla cultura materiale, alle scienze e alle tecniche. Ha affrontato lo studio di testi comici e teatrali, ha curato edizioni critiche di poeti epici e astrologici.
Le sue ricerche hanno approfondito molteplici aspetti della comunicazione e della propaganda nel mondo antico (teatro, moneta, immagine, metafora e metafore).

Tali pubblicazioni hanno ricevuto critiche degne di nota da parte di studiosi e ricercatori FONTIQUAAA e sono state citate come supporto ai loro lavori.[3]

I suoi studi hanno segnato percorsi ai tempi ancora in gran parte inesplorati FONTIQUAAA fonti??? e infine hanno stimolato collaborazioni internazionali nell'ambito della lessicografia greca e latina e delle scienze e le tecniche greche e romane: QUAAAA FONTIQUAAA fonti???

Dal 1990 dirige la ricerca inerente ai Lessici tecnici greci e latini e sulla letteratura scientifica e tecnica greca e latina, FONTIQUAAA ambiti nel quale è riconosciuta FONTIQUAAA leader a livello internazionale,QUAAAA fonti??? inoltre organizzando incontri e partnership internazionali e offrendo occasioni di confronto con relativa pubblicazione degli Atti, in Convegni e Seminari Nazionali ed internazionali (Messina 1990, 1995), che hanno sottolineato, dinanzi alla comunità scientifica, la necessità degli studi in questo campo e messo a fuoco le metodologie per attuarli (1999: Ecdotica, lessicografia e teorie letterarie dei Testi Scientifici e Tecnici), la particolare struttura del testo tecnico, il rapporto tra testo e commento nella manualistica e nella trasmissione dei saperi (2000: «Il testo e i suoi commenti»), il rapporto tra testi e cultura materiale (2001: Letteratura Scientifica e Tecnica Greca e Latina: «Lessico tematico e cultura materiale»

FONTIQUAAA fonti???


Ha rinnovatoFONTIQUAAA, in un trentennio di studi, le ricerche sul più antico Dizionario dei sinonimi, risalente al II sec. d.C., l’Onomasticon di Polluce: su questo testo, che aveva precedentemente destato interesse solo in quanto repertorio di citazioni, non erano mai stateFONTIQUAAA condotte indagini sull’autorialità, la struttura, le fonti, i giudizi relativi ai singoli sinonimi e sull’organizzazione delle strisce sinonimiche. Risultati innovativi FONTIQUAAA sono conseguiti alle ricerche condotte sulle sezioni numismatiche (confluiti nei numerosi saggi, realizzati in collaborazione interdisciplinare con M. Caccamo Caltabiano, pubblicati dal 1979 al 1990 su riviste nazionali ed internazionali e quindi raccolti nel volume «Dalla premoneta alla moneta», mentre sul tema proseguiva intensa la partecipazione a Convegni nazionali ed internazionali), si sono affiancati contributi che hanno delineato per la prima voltaFONTIQUAAA la struttura («Il mondo tardo antico e le parole», Genova 2000, pp. 267-283; «La metafora e il trattato», Messina 2000, pp. 241-262), le modalità di lavoro e le fonti («Polluce nell’ Onomasticon», Lyon 2013, pp. 25-34), l’organizzazione per strisce sinonimiche («La sinonimia nell’ Onomasticon», 2005, pp. 59-68, tema sul quale ha anche organizzato un Convegno internazionale nel 2005), la ‘fortuna’ di Polluce presso i sinonimisti francesi ed in Tommaseo. Paola Radici Colace ha infine messo a punto un'innovativaFONTIQUAAA metodologia di traduzione per l’Onomasticon polluceo (accompagnata da revisione del testo critico e da un commento esaustivo, a necessario corredo per la fruizione dell’opera) che è la primaFONTIQUAAA mai realizzata in una lingua moderna. FONTIQUAAA

Punto focale e prospettiva nuova della sua ricerca è stata la percezione della necessità di correlare due categorie espressive diverse e viaggianti su binari paralleli: il linguaggio delle parole e il linguaggio delle cose e consequenzialmente riappropriarsi di un rapporto coi Realia mediante i nomina, nei documenti di varia natura che li veicolano, studiati per campi semantici e settori d'uso specialistico, sensibilizzando inoltre a tale percorso di ricerca filologi non meno che storici, storici del diritto, archeologi, epigrafisti, papirologi; un particolare merito, inoltre, sono state l'organizzazione e la guida, a Messina, di un "Laboratorio permanente di studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini".[2] QUAAAscrivere solo una volta

Lo studio del lessico monetale è stato trasferito anche sui testi dei Padri della Chiesa ed ha avuto esito in numerosi articoli e nella partecipazione a Convegni di settore. Lo studio delle metafore monetali ha evidenziato profonde implicazioni di alto significato teologico non meno di testimonianze, non altrove riscontrate,FONTIQUAAA fonti??? sul fenomeno monetale: conseguentemente riviste, anche di Economia, hanno richiesto alla studiosa l'autorizzazione alla pubblicazione di alcuni articoli,FONTIQUAAA sollecitandola dunque alla pubblicazione dei contributi nel fortunatoFONTIQUAAA volume "Oggetti, linguaggio e pensiero nei commenti ai testi sacri e nella simbologia del potere, 2006".QUAAA

Paola Radici Colace ha condotto ricerche sulla letteratura di raccolta e sulla letteratura di secondo grado (riassunti, parafrasi, epitomi, commenti), delineando per la prima volta le caratteristiche del genere, l’autorialità degli interventi, i temi e le strutture, anche con l’utilizzo di traduzioni arabe integre di testi greci pervenuti in frammenti ("La riscrittura come pratica intertestuale nella manualistica tecnica e scientifica", 1995), studiando in particolare il continuo riciclaggio formale e la riscrittura della materia astrologica, anche in relazione alla tecnicizzazione dell’apparato epicletico tradizionale degli dei/astri («Gli epiteti della luna», 1992; «Gli epiteti dei pianeti», 1992).

Numerosi inoltre gli studi, riflessi dai convegni organizzati sul territorio (che hanno ospitato un ventaglio di interventi specialistici e non), sul greco di Calabria e sulla dialettologia calabrese, nel cui ambito ha promosso i vocabolari areali del monte Poro, di S. Cristina di Aspromonte, del Reggino, del dialetto mammolese e curato la pubblicazione del «Vocabolario greco-calabro-italiano della Bovesia» (2003). Paola Radici Colace è inoltre in tale ambito responsabile del Progetto «Realtà linguistiche calabresi nel contesto europeo», finanziato dalla Unione Europea, Direzione Generale XXII, relativo alla salvaguardia e alla custodia delle minoranze linguistiche in Calabria (Greco di Calabria, occitanico, albanese, romanès).FONTIQUAAA

DA QUAAAAAA È stata responsabile, negli anni, di numerosi progetti di ricerca, finanziati dal Consiglio Nazionale delle ricerche e dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica sui linguaggi settoriali, in cui ha condotto e pubblicato ricerche di grande impatto: Lexicon Vasorum Graecorum; Lexicon Vasorum Latinorum; Lessico monetale; Lessico astronomico astrologico; Lessico didattico-pedagogico; Lessico della medicina; Lessico musicale.

La studiosa è inoltre direttore FONTIQUAAA del Progetto interdisciplinare su «Il teatro classico e le sue riscritture» (finanziato dall’Università di Messina, 1998), nell’ambito del Progetto Teatro dall’antico al moderno e dai testi alla scena, nella sua qualità di Presidente del LATUM (Laboratorio teatrale Università di Messina) e di Direttore del Corso di Perfezionamento dell’Università di Messina «Il teatro antico e moderno», e ha conseguentemente progettato secondo un modello di ricerca scientifica, organizzato e diretto diverse messe in scena[4]

NON SO DOVE METTERLO ANDAREQUAAA Responsabile FONTIQUAAA dell’Università di Messina del Cofin ’98, «Cultura materiale del mondo antico e lessicografia informatizzata», Paola Radici Colace è stata:

  • Coordinatore Nazionale del Progetto Cofin MURST 2000 «Cultura materiale del mondo antico e lessicografia informatica»;
  • Coordinatore Nazionale del Progetto PRIN 2006 «Dizionario della scienza e della tecnica in Grecia e a Roma: autori e testi, Realien, saperi alle radici della cultura europea»;
  • Coordinatore Nazionale del Progetto PRIN 2008BBWEN7 «Scienza e Tecnica greca e latina dal mondo classico alla nascita dell’Europa moderna: riscrittura, riuso e trasmissione dell’antico»;
  • Coordinatore Nazionale del Progetto PRIN 2010 Z2Z2ZE, «Dizionario delle Scienze e delle Tecniche dall’antico alla nascita dell’Europa moderna».

ANDAREQUAAA Ha progettato e dirige il Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma, Pisa-Roma 2010, 2 voll.,QUAAA aggiustare QUAAA che rappresenta un unicumFONTIQUAAA nel panorama internazionale, di QUAAAA Aggiorna QUAAAA e fonti QUAAAA cui è in c.d.s. il vol. III QUAAA"I Classici e la nascita della Scienza europea moderna": scopo di questa opera è stato intercettare una reale lacuna nella letteratura scientifica, rappresentata dalle molte zone d'ombra, che hanno finoraFONTIQUAAA impedito di evidenziare in modo sistematico l’eredità della scienza e tecnica greche e latine nelle età successive (Tardo-Antico, Medio Evo e Rinascimento) e di individuarne i riflessi sulla storia della mentalità scientifica nell'età moderna, definendo meglio persistenza e innovazione. FONTIQUAAA

QUAAAA RIPRENDERE CON PRECEDENTE POLLUCE Sta preparando, per l’Accademia dei Lincei, l’edizione nazionale dell’Onomasticon di Polluce (II sec. d. C.), il primo dizionario al mondoFONTIQUAAA dei sinonimi e dei contrari, di cui non esistevano finora QUAAAfonti né una traduzione (in nessuna lingua moderna), né un commento, che rendessero possibile la fruizione di un’opera così ardua, per via di un linguaggio reso sincopato sia dallo stile della scrittura lessicografica, sia dai tagli subiti.

QUAAA Polluce dove mettere? Il Diz S e T dove mettere?

Il Dizionario delle Scienze e delle Tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Mediante il «Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma»QUAAA, Paola Radici Colace ha inteso sopperire a un deficit di indagini e ricerca nell'ambito degli studi sull'antichità, che risultava nella mancanza di un Dizionario organico sul mondo classico, che inglobasse e insieme mettesse in relazione autori, testi, processi produttivi e materialità (Realien) e i saperi antichi che costituiscono le radici della cultura europea. L'opera scruta le aree disciplinari che sono state oggetto di studio sin dall'antichità, altresì tuttavia dilatandone lo spettro tradizionale (il Dizionario si articola in 27 ambiti disciplinari, con oltre 500 voci, cui hanno collaborato 72 studiosi specializzati, italiani e stranieri)[5] per poi offrire, con criteri di «immediata fruibilità e con una prospettiva di sintesi critica, informazioni che ricostruiscano l'importanza centrale che la scienza e la tecnica hanno rivestito nelle società classiche, le loro connessioni con il resto delle discipline, il processo di costruzione dei saperi relativi».QUAAA CAMBIARE TESTO E TOGLIERE VIRGOLETTE

Nell'ottica di tale progetto, la studiosa ha sviluppato/messo a punto QUAAA non mi piacciono i termini QUAAAFONTI una metodologia critica che di per se stessa instaurasse una «rete di rimandi, interrelazioni e correlazioni tra le varie discipline, di un quadro dello sviluppo integrato del pensiero scientifico e tecnico» FONTIQUAAA e, sotto questo aspetto, permettesse una revisione della letteratura scientifica e tecnica, con il fine esplicito di focalizzare sia i concetti fondamentali del patrimonio di conoscenze scientifiche e tecniche dell'antichità classica ma non perdendo di vista l'evoluzione storica degli ambiti disciplinari e insieme la revisione della letteratura scientifica e tecnica, né peritandosi di avviare nuove ricerche su temi finora trascurati. Significativa inoltre si è rivelata l'individuazione della trasmissione dei nuclei concettuali antichi all'Europa moderna mediante la mediazione incrociata dei patrimoni e degli studi tardolatini, bizantini ed arabi.[6] FONTIQUAAA VEDI AVVERTENZA SOPRA

Laboratorio Teatrale

[modifica | modifica wikitesto]

In qualità di Fondatore e Direttore del "LATUM" (Laboratorio Teatrale Universitario Messina, Università di Messina) e del "CUSA" (Centro Universitario Sperimentale d’Arte, Università di Messina), di Direttore del Corso di Perfezionamento dell‘Università di Messina "Il teatro antico e moderno" (2000-2014) e del Progetto «Teatro dall’antico al moderno e dal testo alla scena» (1996-2008) FONTIQUAAA FONTIPER TUTTO, ha progettato secondo un modello di ricerca scientifica, organizzato e diretto le seguenti messe in scena: FONTIQUAAA

  • Dai testi alla scena: esperimenti teatrali nello spazio drammatico dell' Aulularia di Plauto; Rappresentazione dell' Aulularia, Messina 29-30 Giugno 1998 - Teatro Vittorio Emanuele FONTIQUAAA
  • «Antigone o della scelta», di Marguerite Yourcenar, trad. di M.L. Spaziani, Naxos (ME) e Messina (sala Laudamo) Ottobre 1999 FONTIQUAAA
  • «Clitennestra», di Marguerite Yourcenar, trad. di M.L. Spaziani, Naxos (ME), Ottobre 1999
  • «A ciascuno il suo Minotauro», di Marguerite Yourcenar, Messina (Teatro Vittorio Emanuele) Aprile 2002 FONTIQUAAA
  • «Sogno di una notte di mezza estate», di W. Shakespeare, Patti (ME), Teatro comunale, 5 maggio 2003 (poi a Messina, teatro Vittorio Emanuele, 10 giugno 2003) FONTIQUAAA
  • Aristofane, «Tesmoforiazuse», Messina, Teatro Vittorio Emanuele, 26.05.2005, saggio-spettacolo del Latum. FONTIQUAAA
  • «Clitennestra ha ucciso il re», Festival di Palazzolo Acreide. 25 maggio 2009 (saggio-spettacolo del Corso di Perfezionamento «Il teatro antico e moderno»)FONTIQUAAA fonti???
  • «"La poesia venne a cercarmi". Dal labirinto del minotauro ai labirinti dell’anima». Percorso lirico teatrale da Euripide a Marguerite Yourcenar, Gradinata esterna Palazzo Rettorato - Messina 20 luglio 2010.FONTIQUAAA
  • «Medea ancora, Medea sempre?» Coordinamento

scientifico del Laboratorio teatrale del Liceo "F. Bisazza", Messina 28 maggio 2015, Palacultura "Antonello" Messina Giovedì 28 maggio 2015.FONTIQUAAA

Laboratorio permanente sulle Scienze e le Tecniche in Grecia e a Roma

[modifica | modifica wikitesto]

Dirige il "Laboratorio permanente sulle scienze e le tecniche in Grecia e a Roma".[2] QUAAAAscrivere solo una volta

Organizzazione Convegni nazionali e internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Ha organizzato 48 ConvegniQUAAAAAggiornare Internazionali e Nazionali su tematiche innovative,FONTIQUAAA curando la pubblicazione dei relativi Atti: QUAAAA come citare? come Atti o come convegni? sarebbe ottimo se ci fossero NOTIZIE da citare o_O QUAAA per tutto FONTIQUAAA

  • 8-10 Marzo 1990: I Seminario di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini (Messina, 8-10 Marzo 1990): Paola Radici Colace e Maria Caccamo Caltabiano (a cura di), Atti del I Seminario di studi sui lessici tecnici greci e latini (Messina, 8-10 marzo 1990), Accademia Peloritana dei Pericolanti (AAPel) Suppl. n.1, vol.LXVI,1990, Messina, Grafoeditor, 1991.
  • 4-16 Dicembre 1995: II Seminario Internazionale sui Lessici Tecnici Greci e Latini (Messina 14-16 Dicembre 1995): Paola Radici Colace (a cura di), Atti del II seminario internazionale di studi sui lessici tecnici greci e latini (Messina, 14-16 dicembre 1995), Accademia Peloritana dei Pericolanti (AAPel) Suppl. n.1, vol.LXXI,1995, Napoli-Messina, ESI, 1997, ISBN 8881145138.
  • 3-4 ottobre 1997: Meeting Internazionale di Studi «Mito, Scienza e mare: animali fantastici, mostri e pesci nel Mediterraneo» (Lipari 1997). Atti pubblicati a cura di Paola Radici Colace (Messina, Grafoeditor 1999, pp. XIII+210).
  • 29-31 Ottobre 1997: Seminario Internazionale di Studi «Letteratura Scientifica e Tecnica greca e latina» (Messina 1997), in collaborazione con la Cattedra di Storia della Filologia e della Tradizione Classica. Atti pubblicati a cura di Paola Radici Colace e Antonino Zumbo (Messina, EDAS 2000, pp. VIII+488).
  • 5-7 Giugno 1998: I Convegno Internazionale: «Le minoranze linguistiche in Calabria: proposte per la difesa di identità etnico-culturali neglette» (Locri, Palazzo Nieddu, 5–7 giugno 1998). Il Convegno fa parte del Progetto scientifico: «Realtà linguistiche calabresi nel contesto europeo: salvaguardia, promozione, interscambi e didattica», finanziato dall‘Unione Europea, Direzione generale XXII; Atti pubblicati a cura di Paola Radici Colace (Locri, C.S.R.D.C., 2000).
  • 25 Luglio 1998 Convegno «Autori ed Attori di teatro siciliano tra '800 e '900», all'interno del Progetto «Alla ricerca del dialetto perduto. Esperimenti teatrali nella realtà linguistica e culturale siciliana» Sinagra QUAAA QUANDO?
  • 18 Luglio 1999 Convegno su «Il teatro popolare siciliano tra il XVII e il XX secolo», all'interno del Progetto «Alla ricerca del dialetto perduto. Esperimenti teatrali nella realtà linguistica e culturale siciliana» Sinagra QUAAAA
  • 24-25 settembre 1999: Seminario di Studi «Ecdotica, lessicografia e teorie letterarie dei Testi Scientifici e Tecnici» (Messina, 1999), Atti pubblicati nel 2012 QUAAA?
  • 10-15 Ottobre 1999: «L'Antico nel Moderno. Prima rassegna del Teatro classico», Giardini-Naxos, con le seguenti rappresentazioni: "La morte della Pizia", "Antigone", "Le Antigoni", "Clitennestra".
  • 22-23 Maggio 2000: Convegno Internazionale di Studi Parlangeliani «Storia politica e storia linguistica dell'Italia meridionale» Università di Messina. Atti a cura di Paola Radici Colace, Giuseppe Falcone, Antonino Zumbo, "AAPel." Suppl. n.1, vol. LXXVI, 2000, ed. ESI, Messina Napoli 2003.
  • 21-23 Settembre 2000: Seminario Internazionale «Il testo e i suoi commenti» Università di Messina. Atti in corso di stampa. QUAAAA aggiornare
  • 25 maggio 2001: Seminario Internazionale di Studi «Letteratura Scientifica e Tecnica Greca e Latina: Lessico tematico e cultura materiale» (Messina, 25 maggio 2001). Atti pubblicati nel 2012. ??? QUAAA ???ARRIVATAQUAAAA
  • 25-26 novembre 2002: Seminario Internazionale di Studi «Gli studi classici nei paesi del Nord Europa» (Messina). Atti pubblicati nel 2004 QUAAAAA
  • 6-8 ottobre 2003: Seminario Internazionale di Studi «Synonymie et differentiae: thèories et méthodologies de l'époque classique à l'époque moderne (Sinonimia e "differentiae": teorie e metodologie a confronto dall‘antico al moderno» (Messina); Atti a cura di Maria Grazia Adamo e Paola Radici Colace AAPel Suppl. n. 2, vol. LXXXI 2005, ed. ESI, Messina-Napoli 2006
  • 24-25 marzo 2006: Convegno Itinerari basiliani (Messina): Atti a cura di Paola Radici Colace e Antonino Zumbo, AAPel. Suppl. n.1, vol. LXXXII, 2006, ed. ESI, Messina-Napoli 2006, pp. 1-188
  • 24-25 novembre 2006: Giornata Internazionale di Studi sulla Sinonimia in Italia e in Francia: situazione, orientamenti, prospettive. Journèe Internationale d'Études sur la Synonymie en Italie et en France: ètat de la question, propositions, perspectives (Messina, Palazzo della Provincia)
  • 13-15 luglio 2007: Convegno «Attraversare il dolore: la nostalgia, l'abbandono, la malattia, la morte» (Messina–Frazzanò). Atti, "AAPel" vol. LXXXIV, , Messina-Napoli 2008. pp=327-361QuAAAAAA
  • 24 novembre 2007: «La vita e le opere di Wilhelm Reich nel 50° anno dalla sua morte», Gioiosa Marea, Auditorium Comunale.
  • 3-4 Giugno 2008: Scienze e tecniche in Grecia e a Roma: il punto degli studi, organizzato nell‘ambito del Cofin 2006: Coordinatore Nazionale Prof. Paola Colace, Università di Messina & alii. (Roma, Aula Convegni del C.N.R.)
  • 4-6 Giugno 2008: Convegno Internazionale di Dialettologia "I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza", organizzato da Paola Radici Colace e A. De Angelis (Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti - Facoltà di Lettere, 4-6 giugno 2008)
  • 20 Ottobre 2009: Convegno Internazionale di presentazione del Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma, diretto da Paola Radici Colace, a cura di Silvio Medaglia, Livio Rossetti, Sergio Sconocchia, Pisa – Roma, Fabrizio Serra Editore MMIX (Messina, Aula Magna dell‘Università – Palazzo Rettorato)
  • 27 Febbraio 2010: Presentazione «Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma». L'apporto della Scuola Marchigiana: organizzato da S. Sconocchia, Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti. Istituto Culturale Europeo, Palazzo Camerata, Ancona
  • 14-28 Novembre 2013: Convegno «Riscritture del teatro tragico classico: l'"Agamennone" di Eschilo, l'"Edipo re" di Sofocle, le "Troiane" di Euripide nelle trasposizioni teatrali e televisive del '900», organizzato da Paola Radici Colace, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne Università di Messina
  • Febbraio-Giugno 2014: Manifestazione permanente n. 1 «Classicamente noi. Per una memoria della cultura, per una cultura della memoria», organizzato da Paola Radici Colace con l‘Istituto "Concetto Marchesi" di Mascalucia (CT)
  • 15 Novembre-3 Dicembre 2014: Convegno «Riscritture del teatro tragico classico: i "Persiani" di Eschilo, l'"Antigone" di Sofocle, l'"Eracle" di Euripide nelle trasposizioni teatrali e televisive del '900», organizzato da Paola Radici Colace, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne Università di Messina
  • Febbraio-Giugno 2015: Manifestazione permanente n. 2 «Classicamente noi. Per una memoria della cultura, per una cultura della memoria», organizzato da Paola Radici Colace con l‘Istituto "Concetto Marchesi" di Mascalucia (CT)
  • 16-17 aprile 2015: Convegno «Concetto Marchesi: l'uomo, lo studioso, il politico», organizzato da Paola Radici Colace e dall‘Istituto "Concetto Marchesi" di Mascalucia (CT)
  • 10 Giugno 2015: Convegno «La donna contemporanea sospesa tra passato e futuro: contraddizioni e ricerca», organizzato da Paola Radici Colace in collaborazione con il CIF-Messina, Aula Magna Rettorato. Università di Messina
  • 9 Giugno 2015: Convegno «Un pomeriggio in ricordo di un Maestro che amò la Sicilia: Antonio Piromalli», organizzato da Paola Radici Colace, Presidente del Comitato per lo studio della vita e delle opere di Antonio Piromalli, e Giuseppe Rando (Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti)
  • 12 Giugno 2015: Convegno «Giornata di Studi con Giuseppe Rando» organizzato da Paola Radici Colace, Aula Magna Rettorato Università di Messina
  • 29 Maggio 2015: Seminario di Studio «Il diritto nell'antichità», organizzato da Paola Radici Colace in occasione della VI edizione del "Certamen Hodiernae Latinitatis", in collaborazione con il Liceo "Palmeri" di Termini Imerese (ME)
  • 13 Novembre-9 Dicembre 2015: «Quattro mattinate dedicate al Teatro Greco I. Attori, ruoli, scene, macchine da spettacolo nelle "Baccanti" di Euripide. II. Ifigenia, variazioni sul mito. III. Medea tra mito scena e cronaca. IV Edipo tra mito e cinema» organizzate da Paola Radici Colace, Aula Mostre. Dipartimento di Civiltà antiche e moderne Università di Messina
  • 22 Dicembre 2015: Omaggio a Pier Paolo Pasolini a quarant'anni dalla scomparsa delle lucciole ("Corriere della Sera”, 1° febbraio 1975). Presentazione in anteprima del volume di A. Pugliese e N. Rombolà "C'erano una volta le lucciole...", organizzato da Paola Radici Colace (Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti)
  • Febbraio-Giugno 2016: Manifestazione permanente n. 3 «Classicamente noi. Per una memoria della cultura, per una cultura della memoria», organizzato da Paola Radici Colace con l‘Istituto "Concetto Marchesi" di Mascalucia (CT)
  • 31 Maggio 2016: Seminario di Studio «La cura del corpo nell'antichità», organizzato da Paola Radici Colace in occasione della VII Edizione del "Certamen Hodiernae Latinitatis", in collaborazione con il Liceo "Palmeri" di Termini Imerese (ME)
  • 22-24 Settembre 2016: XII Convegno Internazionale sui «Testi Medici Latini Antichi. I fluidi corporei nella medicina latina presalernitana. Dottrina, lessico, testi», Aula Magna Università di Messina (Componente del Comitato Scientifico: Paola Radici Colace).
  • Dicembre 2016-Maggio 2017: Manifestazione permanente n. 4 «Classicamente noi. Per una memoria della cultura, per una cultura della memoria», organizzata da Paola Radici Colace in collaborazione con l‘Istituto "Concetto Marchesi" di Mascalucia (CT)
  • Aprile 2017: Convegno Internazionale «Mito, Scienza e Antropologia. Prospettive e proposte per una didattica dall'antico al moderno», organizzato da Paola Radici Colace in collaborazione con l‘Istituto "Concetto Marchesi" di Mascalucia (CT)
  • 7 Ottobre 2017: «Demetra e Persefone. Culti della fertilità e della rinascita oltre la morte. Archeologia, Storia, Letteratura, Storia delle religioni», Palazzo della Cultura - Locri (organizzato da Paola Radici Colace in collaborazione con la Delegazione AICC della Locride)
  • Dicembre 2017-Maggio 2018: Manifestazione permanente n. 5 «Classicamente noi. Per una memoria della cultura, per una cultura della memoria», organizzata da Paola Radici Colace in collaborazione con l‘Istituto "Concetto Marchesi" di Mascalucia (CT)
  • Dicembre 2018-Maggio 2019: Manifestazione permanente n. 6 «Classicamente noi. Per una memoria della cultura, per una cultura della memoria», organizzata da Paola Radici Colace in collaborazione con l‘Istituto "Concetto Marchesi" di Mascalucia (CT)
  • 9-10 Maggio 2018: Convegno Nazionale «Testi, contesti e metodi. Per una didattica dall'Antico al Moderno», organizzato da Paola Radici Colace in collaborazione con l‘Istituto "Concetto Marchesi" di Mascalucia (CT)
  • Maggio 2018 Convegno «Labor omnia vicit. L'"officina" delle artes e dei mestieri nella creazione del poeta e nella creazione del mondo», organizzato da Paola Radici Colace in occasione della IX Edizione del Certamen Hodiernae Latinitatis 2018, in collaborazione con il Liceo "Palmieri" di Termini Imerese
  • 18 Febbraio 2019: Convegno: «Non possum ferre, Quirites, graecam urbem. (Giov. sat. 1,3,60-61). Le culture "altre" tra spinte identitarie e multiculturalismo. Pericolo o risorsa? Straniero o cittadino del mondo?» organizzato da Paola Radici Colace in occasione del I decennale del Certamen Hodiernae Latinitatis, in collaborazione con il Liceo "Palmeri" di Termini Imerese (ME).
  • 18 Giugno 2019: Convegno di presentazione del volume Antonio Pugliese e Paola Radici Colace (a cura di), Giuseppe Berto a 40 Anni dalla morte, Mario Vallone, 2019 città=San Nicolò di Ricadi–Vibo Valentia (RC). QUAAAA, Accademia Peloritana dei Pericolanti, Messina
  • 20-21 Marzo 2019: Convegno Nazionale Associazione Italiana di Cultura Classica - Palazzo della Cultura - Locri (organizzato da Paola Radici Colace con la "Delegazione AICC della Locride")
  • 2022: Convegno Nazionale Associazione Italiana di Cultura Classica, 125° anniversario dalla Fondazione dell'"Associazione italiana Cultura Classica", Palazzo della Cultura, Locri (organizzato da Paola Radici Colace con la "Delegazione AICC della Locride")

__________QUAAA ______________

Incarichi pubblici culturali

[modifica | modifica wikitesto]

FONTIQUAAA PER TUTTO

  • Docente nel Dottorato di ricerca in Letteratura Scientifica e Tecnica Greca e Latina (1990-1999).
  • Docente nel dottorato di ricerca in Filologia di testi scientifici, tecnici e documentari: ecdotica, esegesi, lessicografia (1999-2007).
  • Docente nel dottorato di ricerca in Filologia antica e moderna (2007-2013)
  • Docente nel dottorato di ricerca in Filologia e Storia (2013-2016)
  • Membro del Comitato scientifico del Centro di Studio e di Ricerca per la Dialettologia Calabrese “Aurelia D’Agostino” – Locri (2003-2005)
  • Responsabile scientifico del Progetto Dai testi alla scena (finanziato dalla Regione Siciliana, 1998
  • Funzionario delegato del Laboratorio Linguaggi e Sistemi di Comunicazione (finanziato dalla Regione Siciliana, 1999
  • Direttore del Progetto: Mito dall’antico al moderno: miti classici tragici nella letteratura occidentale, (finanziato dalla Regione Siciliana, 2003-2005)
  • Responsabile scientifico del Progetto Dai testi alla scena (finanziato dalla Regione Siciliana,1998-2007)
  • Direttore del Progetto Mito dall’antico al moderno, (finanziato dalla Regione
  • Siciliana, 1999-2002)
  • Fondatore e Direttore del Lexicon Vasorum Graecorum
  • Presidente del Comitato Scientifico per la vita e le opere di Antonio Piromalli (2014)

Cariche gestionali universitarie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Presidente della Commissione Problemi della Didattica dell'Università di Messina (1995-1998)
  • Delegato del Rettore per la didattica (1998-2005).
  • Direttore del Centro di Orientamento e Tutorato dell’Università di Messina (1998-2005)
  • Direttore del Centro Universitario Sperimentale d’Arte) (2001-2005)
  • Coordinatore del progetto "Campus One", finanziato dalla CRUI (2001-2004)
  • Responsabile del Progetto di Orientamento ICARO-Messina, Misura III. 5 PON 2000-2006 (2001-2004)
  • Responsabile del Progetto di Orientamento linea di intervento a) PON 2000-2006 “ICARO II MESSINA” (2005-2008)
  • Responsabile del Progetto di Orientamento linea di intervento b) PON 2000-2006 – A.T.S. “NU.BA.DI.” (capofila: Università di Messina)
  • Responsabile del Progetto di Orientamento linea di intervento b) PON 2000-2006 – A.T.S. “VAL.ORI.” (capofila: Università di Messina)
  • Referente per la sezione dell’ Università di Messina del Progetto di Orientamento linea di Intervento b) PON 2000-2006 “Universitel.” (capofila: Università di Palermo)
  • Referente per la sezione dell’ Università di Messina del Progetto di Orientamento linea di Intervento b) PON 2000-2006 “NU.BA.DI.” (capofila: Università di Messina)
  • Referente per la sezione dell’ Università di Messina del Progetto di Orientamento linea di Intervento b) PON 2000-2006 “VAL.ORI.” (capofila: Università di Messina)
  • Membro del Comitato di proposta della Scuola di specializzazione Interuniversitaria per insegnanti, sezione di Messina (2001)
  • Coordinatore dell’Indirizzo Linguistico-Letterario della Scuola di specializzazione Interuniversitaria per insegnanti, sezione di Messina (2001-2009)
  • Membro della Giunta del Dipartimento di Filologia e Linguistica (1999-2002; 2002-2005)
  • Responsabile della Sezione di Filologia Classica del Dipartimento di Scienze dell'Antichità e Membro della Giunta (1996-1999).
  • Direttore del Corso di Perfezionamento Il teatro antico e moderno (1999-2010)
  • Presidente della Giunta del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (2013-2014)
  • Presidente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (2014-2015)
  • Membro del Comitato Tecnico Scientifico nell’ambito del Master “Gestione integrata delle aree costiere” (Polo Universitario Sicilia Orientale)

FONTIQUAAA PER TUTTO

Adesione ad altre società di valenza culturale e cariche rivestite

[modifica | modifica wikitesto]

FONTIQUAAA PER TUTTO

  • Associazione Italiana di Cultura Classica (Vicepresidente della Sezione di Messina: 1990-2008; Presidente della Sezione di Milazzo: 2009-2013; Presidente onorario della Sezione di Locri: "Delegazione della Locride «Maria Stella Triolo»")[7]
  • Laboratorio Teatrale Universitario- Messina (Fondatore e Presidente: 1999-2006)
  • Consulta Nazionale di Filologia Classica (Vicepresidente: 2011-)
  • Sodalizio Glottologico Milanese
  • Società Italiana di Glottologia
  • Associazione di Studi tardo-antichi (A.S.T.)
  • Società Italiana di Storia della Medicina
  • Società Italiana per lo Studio dell’Antichità Classica
  • Centro Studi “UNIMPRESA Sicilia” Sede Interprovinciale di Enna e Caltanissetta-Enna (EN)
  • Associazione “Amici della Sapienza” (Componente del Senato Accademico e del Comitato Scientifico dal 2014).

Attività editoriali

[modifica | modifica wikitesto]

FONTIQUAAA PER TUTTO

Fondazione e direzione di Collane e Riviste

[modifica | modifica wikitesto]

omologare o fondere questi due gruppi??? QUAAAA FONTIQUAAA PER TUTTO

  • Direttore della collana "Lessico & Cultura"
  • Direttore della collana "Collana di Studi Linguistici e lessicografici" del Centro di Studio e di Ricerca per la Dialettologia Calabrese
  • Direttore della collana "Mito & Scienza"
  • Cofondatore di Technai. An International Journal for Ancient Science and Technology
  • Componente del Comitato scientifico di "Analecta Papyrologica"
  • Componente del Comitato scientifico della Collana "Carteggi di filologi"
  • Componente del Comitato scientifico della Collana "Aracne"
  • Fondatore e condirettore della rivista on-line "Classica Vox"

QUAAAAAA FONDATORE E DIRETTORE RIVISTE TOGLIEREdaquaaaaaa

  • Lexicon Vasorum Graecorum, Scuola Normale Superiore, Pisa 1990- FONTIQUAAA
  • Lessico e Cultura, EDAS Messina 1998- cita web https://www.edas.it/categoria-libro/collana-lessico-e-cultura/ titolo Collana Lessico e cultura a cura di Paola Radici Colace (ma non risulta come fondatrice anche se io so che è così. FONTIQUAAA
  • Mito & Scienza, Grafoeditor Messina 1997- FONTIQUAAA
  • Centro di Studio e di Ricerca per la Dialettologia Calabrese, Editore Iiriti, Reggio Calabria FONTIQUAAA
  • Dizionario delle Scienze e delle Tecniche, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2010- FONTIQUAAA
  • Caleidoscopio. Biblioteca di classici in versione dialettale , Editore Iiriti, Reggio Calabria, 2016- FONTIQUAAA

Inoltre, Paola Radici Colace è fondatore FONTIQUAAA di

  • Classica Vox. Rivista di Studi Umanistici. An International on-line peer-rewieved Journal, 2016- di cui è co-Direttore;
  • TECHNAI. An International Journal for Ancient Science and Technology, 2009- , del cui Comitato scientifico fa parte.

Comitato di Direzione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scienze e Ricerche, 2014- [8] FONTIQUAAA

FONTIQUAAA

Comitato scientifico di Riviste e Collane

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rivista: Analecta Papyrologica, diretta da Rosario Pintaudi, 1989-
  • Rivista Scienze e Ricerche ISSN 2283-5873, 2016
  • Collana Carteggi di filologi, diretta da R. Pintaudi, 2002-
  • Collana Aracne, diretta da G. Solaro, 2014-

FONTIQUAAA

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

FONTIQUAAA PER TUTTO

  • Premio Internazionale ‘Barocco’ 2014
A Gallipoli, presso il “Teatro Italia”, le è stato conferito, nella sua 45esima edizione, il "Premio Barocco" 2014;[9] il premio si avvale, tra le altre, anche della autorevole collaborazione dell’Università del Salento. Tra i premiati, personaggi e personalità di cultura, musica, spettacolo, imprenditoria, di fama nazionale ed internazionale.[10]

FONTIQUAAA

  • Premio siciliano “Semplicemente Straordinariamente Donna”, sec. ediz. 2012

FONTIQUAAA

  • Presidente onorario del “Centro Internazionale Scrittori (2013-)

FONTIQUAAA

  • (ELIT) Choerilus Samius, Reliquiae, Introduzione, testo critico e commento, a cura di Paola Radici Colace, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1979.
  • Massimo di Efeso, Le parafrasi bizantine del Περὶ καταρχῶν di Massimo. Introduzione, testo critico, traduzione e note di commento linguistico-filologico a cura di Paola Radici Colace, a cura di Paola Radici Colace, Messina, EDAS, 1988.
  • Paola Radici Colace e Maria Caccamo Caltabiano, Dalla premoneta alla moneta. Lessico monetale greco tra semantica e ideologia, Pisa, ETS, 1992.
  • Maria Ida Gulletta (a cura di), Lexicon Vasorum Graecorum, diretto da Paola Radici Colace. Volume I (lettera alfa), Scuola Normale Superiore, Pisa, 1992.
  • Paola Radici Colace (Parte I) e Maria Ida Gulletta (Parte II) (a cura di), Lexicon Vasorum Graecorum, diretto da Paola Radici Colace, Volume II (lettera beta), Pisa, Scuola Normale Superiore, Pisa, 1997.
  • Paola Radici Colace, Donatella Toscano, Alessandra Venuti (a cura di), Lexicon Vasorum Graecorum, diretto da P. Radici Colace. Volume III (Lettera gamma), Pisa, Scuola Normale Superiore, Pisa, 2001.
  • Paola Radici Colace e Francesca Massara (a cura di), Lexicon Vasorum Graecorum, diretto da Paola Radici Colace, Volume IV (Lettera delta), Pisa, Scuola Normale Superiore, Pisa, 2001.
  • Paola Radici Colace e Alessandra Mondio (a cura di), Lexicon Vasorum Graecorum, diretto da Paola Radici Colace, Volume V (Lettera epsilon), Pisa, Scuola Normale Superiore, Pisa, 2005.
  • Paola Radici Colace, Oggetti, linguaggio e pensiero nei commenti ai testi sacri e nella simbologia del potere, Messina, EDAS, 2006. SONO ARRIVATA QUA
  • Paola Radici Colace, Massimo Raffa, Anna Maria Urso, Alessandra Venuti (a cura di), Lexicon Vasorum Graecorum, diretto da Paola Radici Colace, Volume VI (lettere eta- zeta), Pubblicazioni della Classe di Lettere e Filosofia, "Testi e Materiali", Pisa, Scuola Normale Superiore, Pisa, 2009.
  • Paola Radici Colace (a cura di), Lexicon Vasorum Graecorum, diretto da Paola Radici Colace, Volume VII (lettere teta-iota), Pisa, 2006.
  • (ITEL) Paola Radici Colace, Silvio M. Medaglia, Livio Rossetti, Sergio Sconocchia (a cura di), Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma, diretto da Paola Radici Colace, volumi I-II (volume I: A-L; volume II: M-Z), pp. 1356 complessive con figure in bianco/nero n.t., Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2010, ISBN 978-88-6227-184-4.
  • Dizionario delle Scienze e delle Tecniche. vol. III. I Classici e la nascita della Scienza europea moderna, progettato e diretto da Paola Radici Colace, a cura di Paola Radici Colace, Silvio M. Medaglia, Giuseppe Solaro, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2016. [11]

QUAAAAA

  • P. Radici Colace, Polluce, Onomasticon, libri I-X.. Vol. I. T raduzione con testo greco a fronte e commento, Edizione Nazionale Classici, Accademia dei Lincei. c.d.s.QUAAA
  • P. Radici Colace, Polluce, Onomasticon, libri I-X. V ol.II. Studi sulla composizione. Edizione Nazionale Classici, Accademia dei Lincei. c.d.s.QUAAA
  • P. Radici Colace, Polluce, Onomasticon, libri I-X. Vol.III. Indice dei sinonimi e dei contrari. Edizione Nazionale Classici, Accademia dei Lincei. c.d.s.QUAAA

Curatele, atti, miscellanee, direzioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • “Atti del I Seminario di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini (Messina, 8-10 Marzo 1990)”, a cura di P. Radici Colace e M. Caccamo Caltabiano, "AAPel.", Suppl. n.1, vol.LXVI, 1990, Ed. Grafoeditor, Messina 1991, pp. 5-400.
  • “Atti del II Seminario Internazionale sui Lessici Tecnici Greci e Latini (Messina 14- 16 Dicembre 1995)”, a cura di P. Radici Colace, “AAPel.”, Suppl. n. 1, vol. LXXI,1995, ed. ESI, Napoli -Messina 1997, pp. 5-552.
  • “Atti del Meeting Internazionale di studi Mito, scienza e mare: animali fantastici, mostri e pesci del mediterraneo (Lipari 3-4 ottobre 1997), “ Mito & Scienza”, ed. Grafoeditor Messina 1999, pp. 5-210.
  • “Atti del Seminario Internazionale di Studi Letteratura Scientifica e Tecnica Greca e Latina (Messina, 29-31 ottobre 1997)” a cura di P. Radici Colace e A. Zumbo, ed. EDAS, Messina 2000, pp. 5-481.
  • “Atti dei Convegni d'Area Grecanica, Rom, Arbëresh, Occitanica. Le minoranze linguistiche in Calabria (febbraio - maggio 1998), a cura di P. Radici Colace, Ardore Marina 2002, pp. 7-291.
  • “Atti del I Convegno Internazionale Le minoranze linguistiche in Calabria: proposte per la difesa di identità etnico-culturali neglette (Locri 5-7 Giugno 1998)”, a cura di P. Radici Colace, 2000, pp. 7-235.
  • Convegno Internazionale di Studi Parlangeliani (In occasione del trentesimo anniversario della morte) su Storia politica e storia linguistica dell'Italia meridionale (Messina, 22-23 maggio 200), a cura di P. Radici Colace, G. Falcone, A. Zumbo, "AAPel." Suppl. n.1, vol. LXXVI, 2000 , ed. ESI, Messina-Napoli 2003, pp. 1-318.
  • Vocabolario greco-calabro-italiano della Bovesia, con apparato fraseologico e note etimologiche dal greco antico, medievale e moderno e riferimenti comparativi col grico di Terra d'Otranto, a cura di P. Radici Colace, ed. Iiriti, Reggio Calabria 2003, pp.1-768.
  • La riscrittura e il teatro dall'antico al moderno e dai testi alla scena, a cura di P. Radici Colace, A. Zumbo, Messina 2003.
  • Atti del Convegno internazionale “Synonimie et “differentiae”: théories et méthodologies de l'époque classique à l'époque moderne. Sinonimia e “differentiae”: teorie e metodologie a confronto dall'antico al moderno (Messina- Taormina, 6-8 ottobre 2003), a cura di M.G. Adamo-P. Radici Colace “AAPel.” Suppl. n. 2, vol. LXXXI 2005, ed. ESI, Messina-Napoli 2006, pp. 5-443.
  • Atti del convegno Itinerari basiliani (Messina, 24-25 marzo 2006), a cura di P. Radici Colace, A. Zumbo, “AAPel.”, Suppl. n.1, vol. LXXXII, 2006, ed. ESI, Messina-Napoli 2006, pp. 1-188.
  • Atti del Convegno di Studi Attraversare il dolore: la nostalgia, l'abbandono, la malattia, la morte (Messina-Frazzanò, 13-15 luglio 2007), a cura di P. Radici Colace, "Atti Accademia Peloritana – Classe di Lettere, Filosofia e BB.AA." vol. LXXXIV, Messina-Napoli 2008. pp.327-361.
  • Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e a Roma, diretto da P. Radici Colace, a cura di P. Radici Colace, S.M. Medaglia, L. Rossetti, S. Sconocchia, Fabrizio Serra Editori, Roma-Pisa 2009, voll. 2, pp. 1277. ISBN 978- 88-6227-203-2
  • Ecdotica, lessicografia e teorie letterarie di testi scientifici e tecnici, a cura di P. Radici Colace, Messina 2013, pp. 264 ISBN978-88-7820-399-0.
  • AiJ Kl�qrai. Poema in greco antico, in distici elegiaci di Saverio Siciliano con traduzione in endecasillabi, a cura di Paola Radici Colace, Edizioni Scientifiche Italiane Collana: Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol. XC, Suppl. n. 1, 2015 (Napoli-Messina) ISBN 978-88-495-2933-3 pp. I-X +95
  • Critica, Filologia e Scienze umane. Giornata di Studi con Giuseppe Rando, a cura di P. Radici Colace, Aracne, “Oggetti e Soggetti 46”, Ariccia 2016, pp. 93.
  • Paola Radici Colace, La tecnica compositiva dell'ERASTES pseudo-teocriteo (Idillio XXIII), in Giornale Italiano di Filologia, N.S. II [XXIII], 3, pp. 325-346.[12]

QUAAAA

  • P. Radici Colace, Note a poeti ellenistici, in Giornale Italiano di Filologia, N. S.III [XXV], 1, pp. 65-68.
  • P. Radici Colace, Due note a Cherilo di Samo (Fr. 1 Naeke), in “Helikon”, XI-XII, 1971-1972, pp. 504-506.
  • P. Radici Colace, Un “locus desperatus” in Cherilo di Samo (Fr. 8,1 N.), in “GIF”, N. S. VI [XXVII], 3, 1975, pp. 278-281.
  • P. Radici Colace, Cirene ed Artemide POTNIA THERON nell'inno secondo di Callimaco, in “GIF”, N. S. VI (XXVII), 1, 1975, pp. 45-49.
  • P. Radici Colace, Choeril. Sam. Fr. 4 Naeke, in “RFIC” 104, 1976, pp. 15-20.
  • P. Radici Colace, Note a Cherilo di Samo, in “Scritti in onore di Salvatore Pugliatti”, Milano 1978, vol. V pp. 829-830.
  • P. Radici Colace, Considerazioni sul concetto di ploutos in Pindaro, in “Studi in onore di A. Ardizzoni”, Roma 1978, pp.737-745.
  • P. Radici Colace - M. Caccamo Caltabiano, Nomismata nella sezione perì statikès dell'Onomasticon di Polluce, “GIF” n.s. X (XXXI), 2, 1979, pp. 306-310.
  • P. Radici Colace, Di Cherilo Samio e dei suoi lettori faciloni, in “GIF”, n.s. XIII (XXXIV), 1982, pp. 133-134.
  • P. Radici Colace - M. Caccamo Caltabiano, Stateres/Chreostai in Epicarmo. Considerazioni sulla vita economica nella Siracusa della I metà del V sec. a.C., “AAPel ”. LVI, 1980, pp.71-84.
  • P. Radici Colace, L'amore lontano in Teocrito e Virgilio, estr. dalla rivista “Orpheus”, 1981, pp.3-415.
  • P. Radici Colace - M. Caccamo Caltabiano, Economia premonetale e monetale in Epicarmo, “GIF” n.s. XII (XXXIII), 1981, pp.57-67.
  • P. Radici Colace, Il nuovo Callimaco di Lille, Ovidio e Stazio, in “RFIC” XCI, 1982, pp. 140-149.
  • P. Radici Colace, Maximi de actionis. auspiciis 280-282, "Museum criticum" XVIII, 1983, pp.271-273.
  • P. Radici Colace, Gli studi di Filologia Classica nell'Accademia, estratto dal volume "250° anniversario della fondazione dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti (1729-1979)", Messina 1984, pp.171-189.
  • P. Radici Colace - M. Caccamo Caltabiano, ARGYRION DOKIMON ... TO D'ENANTION PARASEMON (Pollux 3,86), “ASNP” S. III, XIII, 2, 1983, pp. 421- 447.
  • P. Radici Colace, Per una nuova edizione del Peri; Katarcw'n di Massimo, in Bollettino dei Classici - Accademia Nazionale dei Lincei S. III, V , 1984, pp.138- 149.
  • P. Radici Colace, Poll. III 86, 14-15 (ásemon, scil. argyrion), in Museum Criticum XIX-XX (1984-1985),pp. 221-224.
  • P. Radici Colace, Per una nuova edizione del Peri; Katarcw'n di Massimo, in Bollettino dei Classici - Accademia Nazionale dei Lincei S. III, VI, 1985, 78-85.
  • P. Radici Colace - M. Caccamo Caltabiano, ARGYRION EUDOKIMON (Pollux 3,87), “ASNP” S. III, XV, 1985, pp.81-101.
  • P. Radici Colace, Il poeta si diverte. Orazio, Catullo e due esempi di poesia non seria, Giornale Italiano di Filologia XVI [XXXVII] 1, 1985, pp. 53-71.
  • P. Radici Colace, Coppe e navi: doppi sensi e metafore nel lessico conviviale greco, “AAPel ” Cl. Lett., Filos. e BB.AA. LXI, 1985, pp. 235-248.
  • P. Radici Colace, Comicità e Linguaggio: il comico della retorica nella letteratura greca e latina. 7-Metodologia di lettura della poesia non seria antica. 8- Parodie Catulliane. Ovvero:”Quando il poeta si diverte, in Continuità e innovazione nella didattica del classico, V Convegno Nazionale di Studi sulla Didattica delle Lingue Classiche (Foggia. 6-9 aprile 1987), pp. 12-13.
  • P. Radici Colace, Linguaggio e Comicità: il comico della retorica nella letteratura greca e latina. Metodologia di lettura della poesia non seria antica in “Didattica del classico. Nuovi orientamenti fra continuità ed innovazione”, a cura di V.F. Cicerone, Foggia 1990, pp. 620-627.
  • P. Radici Colace, Giuliano, Selene e l'autore del Peri; katarcw'n, in AA.VV., Giuliano Imperatore. Atti del III Convegno della SISAC (Messina, 3 aprile 1984), a cura di B. Gentili, Urbino 1986, 127-133.
  • P. Radici Colace, Parodie catulliane, ovvero "quando il poeta si diverte", Giornale Italiano di Filologia, XXXIX - 1, 1987, 39-57.
  • P. Radici Colace - M. Caccamo Caltabiano, L'eponimia monetale: dall'esperienza orientale a quella di età ellenistica, “Quaderni Ticinesi di Numismatica e Antichità Classiche” XVI, 1987, pp. 29-46.
  • P. Radici Colace - M. Caccamo Caltabiano, La moneta dell'Ade (Pherecr. fr. 81,1 168 K. = Poll. 9,83, 21-25), “ASNP” s.III, 1987, pp.971-979.
  • P. Radici Colace, Per un lessico astrologico. Dal calendario agricolo romano alla luna “rossa” dei pronostici sul matrimonio di Massimo, in “Hestíasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone” ("Studi tardoantichi I-VI"), Messina 1988, IV, pp. 13-21.
  • P. Radici Colace, Poesia didascalica: lessici tecnici e “constitutio textus”, in AA.VV., “Poesia epica greca e latina”, a cura di S. Costanza, Soveria Mannelli 1988, pp.179-205.
  • P. Radici Colace, La parodia nelle traduzioni: metagrammatismi, criptogrammi, scomposizioni verbali, in La traduzione dei testi classici. Teoria. Prassi. Storia, "Atti del Convegno Internazionale di Palermo 6-9 Aprile 1988", a cura di S. Nicosia, Napoli 1991, pp.237-243
  • P. Radici Colace, L'uomo = nummus nella teologia agostiniana dell'imago Dei, in AA.VV., “Polyanthema. Studi di Letteratura Cristiana Antica offerti a Salvatore Costanza” (Studi Tardoantichi VII-IX), Messina 1988, VIII, pp. 401-417.
  • P. Radici Colace - M. Caccamo Caltabiano, Darico persiano e nomisma greco: differenze strutturali, ideologiche e funzionali alla luce del lessico greco, in AA.VV., “L’or perse et l'histoire grecque - Table Ronde - Bordeaux 22-23 Mars 1989”, “Revue des Études Anciennes” XCI, 1989, 1-2, pp. 213-226.
  • P. Radici Colace, Tra ripetizione, struttura e ri-uso: il C. 30 di Catullo, in Atti 175° anniversario Liceo Ginnasio Statale "T. Campanella", Reggio Calabria 1989, pp. 137-142.
  • P. Radici Colace, L’Elegia alle Muse di Solone nella tradizione gnomologica: antologie tematiche e fonti ‘minori’ , in Metodologie della ricerca sulla Tarda Antichità. Atti del primo Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi, a cura di A. Garzya, Napoli 1989, pp. 469-475.
  • P. Radici Colace - M. Caccamo Caltabiano, Aspetti metrologico-ponderali, socio-legali e ideologici nel lessico monetale greco, “Messana” III, 1990, 251-279.
  • P. Radici Colace, Moneta, linguaggio e pensiero nei Padri della Chiesa tra tradizione pagana ed esegesi biblica, in AA.VV., “XVIII Incontro La tradizione - forma e modi”, Roma 7-9 Maggio 1989, “Augustinianum” XXX, 2, 1990, pp. 405- 421.
  • P. Radici Colace, P. Oxy 2546: per una nuova edizione degli Apotelesmatiká di Manetone, in “Analecta Papyrologica” II, 1990, 45-51.
  • P. Radici Colace, La penitenza, la prassi delle indulgenze e i rapporti tra l'uomo e Dio nei Padri della Chiesa, in “AAPel” LXV, 1989, Messina 1990, pp. 73- 77.
  • P. Radici Colace - M. Caccamo Caltabiano, Lessico monetale greco, in AA.VV., “Atti del I Seminario di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini”, pp.139-157.
  • P. Radici Colace, Premessa, in AA.VV., “Atti I Seminario di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini”, in “AAPel”, Suppl. n. 1, vol. LXVI, Messina- Napoli 1991, pp. 7-11.
  • Indici, a cura di P. Radici Colace, in E. Livrea, Studia Hellenistica, "Papyrologica Florentina" a cura di R. Pintaudi, XXI, Edizioni Gonnelli, Firenze 1991, pp.583- 664.
  • P. Radici Colace, Mittente-messaggio-destinatario in Catullo tra autobiografia e problematica dell'interpretazione, in AA.VV., Atti del Convegno “La componente autobiografica nella poesia greca e latina fra realtà e artificio letterario - Pisa 16-17 maggio 1991”, Pisa 1992, pp. 1-13.
  • P. Radici Colace, I poeti "opinion leaders". Letteratura e propaganda nel mondo greco, in AA. VV., L'intellighenzia al potere. Intellettuali e politica nella polis, a cura di P. Amato, Roma 1992, pp. 49-67.
  • P. Radici Colace, Il controllo del futuro dalla medicina magico-sacrale all' esperienza laica di Ippocrate, in Contributi di Storia della Medicina, “Atti XXXIV Congresso Nazionale di Storia della Medicina - Messina 27-29 Ottobre 1989”, a cura di A. Ioli, Messina 1992, pp. 73-80.
  • P. Radici Colace, Cultura come lessico e lessico come cultura: i lessici tecnici e il recupero dell'aspetto materiale e scientifico del mondo greco, in AA.VV., “Cultura e lingue classiche 3. III Convegno di aggiornamento e di didattica (Palermo 29 Ott. - 1 Nov. 1989)”, Università Pontificia Salesiana, Roma 1992, pp. 201-213
  • P. Radici Colace, Gli epiteti della luna nel Perì catarchòn di Massimo tra cultura greca e cultura latina, in Politica, cultura e religione nell'Impero Romano tra Oriente e Occidente, AA.VV., “Atti del II Convegno dell'Associazione di Studi Tardoantichi”, a cura di F. Conca - I. Gualandri - G. Lozza, Napoli 1992, pp. 211-218
  • P. Radici Colace, Lessico monetario in Cassiodoro: simbologia della moneta e filosofia del linguaggio,in “Dalla corte di Ravenna al Vivarium di Squillace”. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Squillace, 25-27 Ottobre 1990) a cura di S. Leanza, Soveria Mannelli 1992, pp. 1-17.
  • P. Radici Colace, Gli epiteti dei pianeti nel carmen astrologicum di Doroteo di Sidone tra astrolatria, cultura tecnica e retorica, “AAPel” , LXVIII, 1992, pp. 187- 203.
  • P. Radici Colace, Spazi della memoria "Criterio" 11, 4, 1993, pp. 79-88.
  • P. Radici Colace, La "parola" e il "segno". Il rapporto mittente-destinatario e il problema dell'interpretazione in Catullo, Messana n.s.15, 1993, pp. 23-44.
  • P. Radici Colace, Riuso e parodia in Catullo, Atti del Convegno su Forme della parodia, parodia delle forme nel mondo greco e latino, (Napoli 9 maggio 1995) “A.I.O.N.” XVIII, 1996, pp. 155-167.
  • P. Radici Colace, Lessico greco dei vasi (Lexicon Vasorum Graecorum), in AA.VV., “Atti Convegno Internazionale sui vasi attici ed altre ceramiche coeve in Sicilia (Catania-Camarina-Gela 27-29 Marzo 1990)”, a cura di G.P. RIZZA, Catania 1996, vol. II, pp. 155-158.
  • P. Radici Colace, Gli Apotelesmatikà di Manetone tra editori e copisti antichi e moderni, in Lingue tecniche del greco e del latino. Atti del I Seminario QUAAA
  • P. Radici Colace, Premessa, in AA.VV., “Atti I Seminario di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini”, in “AAPel”, Suppl. n. 1, vol. LXVI, Messina- Napoli 1991, pp. 7-11.
  • Indici, a cura di P. Radici Colace, in E. Livrea, Studia Hellenistica, "Papyrologica Florentina" a cura di R. Pintaudi, XXI, Edizioni Gonnelli, Firenze 1991, pp.583- 664.
  • P. Radici Colace, Mittente-messaggio-destinatario in Catullo tra autobiografia e problematica dell'interpretazione, in AA.VV., Atti del Convegno "La componente autobiografica nella poesia greca e latina fra realtà e artificio letterario - Pisa 16-17 maggio 1991", Pisa 1992, pp. 1-13.
  • P. Radici Colace, I poeti "opinion leaders". Letteratura e propaganda nel mondo greco, in AA. VV., L'intellighenzia al potere. Intellettuali e politica nella polis, a cura di P. Amato, Roma 1992, pp. 49-67.
  • P. Radici Colace, Il controllo del futuro dalla medicina magico-sacrale all'esperienza laica di Ippocrate, in Contributi di Storia della Medicina, “Atti XXXIV Congresso Nazionale di Storia della Medicina - Messina 27-29 Ottobre 1989”, a cura di A. IOLI, Messina 1992, pp. 73-80.
  • P. Radici Colace, Cultura come lessico e lessico come cultura: i lessici tecnici e il recupero dell'aspetto materiale e scientifico del mondo greco, in AA.VV., "Cultura e lingue classiche 3. III Convegno di aggiornamento e di didattica (Palermo 29 Ott. - 1 Nov. 1989)", Università Pontificia Salesiana, Roma 1992, pp. 201-213
  • P. Radici Colace, Gli epiteti della luna nel Perì catarchòn di Massimo tra cultura greca e cultura latina, in Politica, cultura e religione nell'Impero Romano tra Oriente e Occidente, AA.VV., "Atti del II Convegno dell'Associazione di Studi Tardoantichi", a cura di F. Conca - I. Gualandri - G. Lozza, Napoli 1992, pp. 211-218
  • P. Radici Colace, Lessico monetario in Cassiodoro: simbologia della moneta e filosofia del linguaggio,in "Dalla corte di Ravenna al Vivarium di Squillace". Atti del Convegno Internazionale di Studi (Squillace, 25-27 Ottobre 1990) a cura di S. Leanza, Soveria Mannelli 1992, pp. 1-17.
  • P. Radici Colace, Gli epiteti dei pianeti nel carmen astrologicum di Doroteo di Sidone tra astrolatria, cultura tecnica e retorica, “AAPel”, LXVIII, 1992, pp. 187- 203.
  • P. Radici Colace, Spazi della memoria "Criterio" 11, 4, 1993, pp. 79-88.
  • P. Radici Colace, La "parola" e il "segno". Il rapporto mittente-destinatario e il problema dell'interpretazione in Catullo, Messana n.s.15, 1993, pp. 23-44.
  • P. Radici Colace, Riuso e parodia in Catullo, Atti del Convegno su Forme della parodia, parodia delle forme nel mondo greco e latino, (Napoli 9 maggio 1995) “A.I.O.N.” XVIII, 1996, pp. 155-167.
  • P. Radici Colace, Lessico greco dei vasi (Lexicon Vasorum Graecorum), in AA.VV., “Atti Convegno Internazionale sui vasi attici ed altre ceramiche coeve in Sicilia (Catania-Camarina-Gela 27-29 Marzo 1990)”, a cura di G.P. Rizza, Catania 1996, vol. II, pp. 155-158.
  • P. Radici Colace, Gli Apotelesmatikà di Manetone tra editori e copisti antichi e moderni, in Lingue tecniche del greco e del latino. Atti del I Seminario Internazionale sulla Letteratura Scientifica e Tecnica Greca e Latina, Trieste 5-7 Ottobre 1993, a cura di S. Sconocchia e L. Toneatto, Trieste 1993, pp. 273-286.
  • P. Radici Colace, Per un lessico didattico-pedagogico nelle lingue classiche: metafore spazio-temporali nei processi di apprendimento e insegnamento, “GIF” XLVI, 2 1994, pp.169-182.
  • P. Radici Colace, Names and shapes of ceramic wares in the classical and postclassical Greek culture, in AA.VV., “The Ceramics cultural Heritage. Proceedings of 8th CIMTEC- Florence, Italy June 28 - July 2, 1994” ed. by P. Vincenzini, Faenza 1995, pp. 29-39.
  • P. Radici Colace, Le voci delle stelle, in “AAPel” LXIX (1993), Messina 1995, pp.487-499.
  • P. Radici Colace, Le voci delle stelle, in AA.VV., “Lo spettacolo delle voci”, a c. di F. De Martino-A.H. Sommerstein, Bari 1994, pp. 231-242.
  • P. Radici Colace, La riscrittura come pratica intertestuale nella manualistica tecnica e scientifica: Gli Apotelesmatica di Efestione Tebano in Esegesi, parafrasi e compilazione in età tardo antica, Atti del Terzo Convegno dell'Associazione di Studi Tardoantichi, a cura di C. Moreschi, Napoli 1995, pp. 331-343.
  • P. Radici Colace, Riassunti bizantini di testi astrologici: Efestione epitomato e le parafrasi del Peri; Katarcw'n di Massimo, in Byzantina Mediolanensia. Atti del V convegno di Studi Bizantini, a cura di F. Conca, Soveria Mannelli, 1997, pp. 367- 374.
  • P. Radici Colace - R. Lentini - C. Cananzi, Un manuale d'uso sulla cura dei cani a Bisanzio: il Cynosophion di Demetrio Pepagomenos, in "Rivista di Storia della Medicina" a. V, ns.. XXVI, fasc. 1, 1995, pp. 15-29.
  • P. Radici Colace - R. Lentini - C. Cananzi, Un manuale d'uso sulla cura dei cani a Bisanzio: il Cynosophion di Demetrio Pepagomenos, in "Associazione Siciliana di Sanità Veterinaria", vol. II (Cefalù 1999, pp. 119-130.
  • P. Radici Colace, Le "Lettere a Pugliatti" di Montale: cronistoria di un caso editoriale, in M.L. Spaziani, L. Fava Guzzetta, P. Radici Colace, S. Palumbo, Montale, Pugliatti e la poesia. Lettere di Eugenio Montale a Salvatore Pugliatti, Atti Acc. Pelor. Cl. Lett. Filos. e BB.AA. LXXII (1996), pp. 33-46.
  • Lessico greco dei vasi (Lexicon Vasorum Graecorum), in AA.VV., “Atti Convegno Internazionale I vasi attici ed altre ceramiche coeve in Sicilia (Catania-Camarina- Gela, 27-29 marzo 1992)”, a cura di G. P. Rizza, vol. II, Catania 1996, pp. 155-158.
  • P. Radici Colace, Le "Cavalle" del carro sacro di Serse (Herod. 8, 115, 4), in GIF XXXVIII, 2, 1996, pp. 253-254.
  • P. Radici Colace, Lessici tecnici greci: un contributo alla storia della lingua e della cultura greca, in AA.VV., “Atti del Secondo Incontro Internazionale di Linguistica Greca (Trento 29-30 Settembre 1995)”, a cura di E. Banfi, Trento 1997, pp. 195-213.
  • P. Radici Colace, La parola riscritta nella manualistica tecnica e scientifica: gli Apotelesmatiká di Efestione Tebano, in Atti II Seminario sulla Letteratura scientifica e tecnica greca e latina, Trieste 4-5 Ottobre 1993, a cura di S. Sconocchia e L. Toneatto, Bologna 1997, pp. 9-21.
  • P. Radici Colace, Comunicare con le monete, in AA.VV.” La ‘parola’ delle immagini e delle forme di scrittura. Ciclo di lezioni su Modi e tecniche della comunicazione nel mondo antico” (DISCAM I), Soveria Mannelli 1998, 75-91.
  • P. Radici Colace, Premessa, in AA.VV., “Atti del II Seminario Internazionale di studi sui Lessici tecnici Greci e Latini (Messina 14-16 Dicembre 1995)”, a cura di P. Radici Colace, pp.5-9
  • P. Radici Colace, Opere/contenitore del mondo antico e tardo antico: temi e strutture della letteratura dì raccolta, “GIF” 1997, 49, pp. 3-19.
  • P. Radici Colace, Lexicon Vasorum Graecorum: dalla filologia all'archeologia, in AA.VV., “Atti del II Seminario Internazionale di studi sui Lessici tecnici Greci e Latini (Messina 14-16 Dicembre 1995)”, a cura di P. Radici Colace, pp. 313-327.
  • P. Radici Colace, Motivazioni per una sintassi, in “Sintassi storica del greco antico”, di N. Basile, coordinata da P. Radici Colace, Levante Editori, Bari 1998, pp. 11-13.
  • P. Radici Colace – A. Anania, “Wsper provswpon” La maschera, paragone e metafora della realtà nel mondo classico, estr. da “AAPel ”, LXXIII (1997), pp. 161-184
  • P. Radici Colace, Per una storia del lessico greco nei dialetti calabresi: gli ‘angionimi’ (nomi di recipienti e di vasi), in “Vivarium Scyllacense” 8, 1997, 95- 108.
  • P. Radici Colace, Premessa, in Atti del Meeting Internazionale di studi “Mito, scienza e mare: animali fantastici, mostri e pesci del mediterraneo (Lipari 3-4 ottobre 1997), Messina 1999, pp. VII-XIII.
  • P. Radici Colace, L’oro e l’argento di un angelo, in C. Lo Presti, Silenzi di linotype, Ed. Il Gabbiano, Messina 1999, pp. 13-18.
  • P. Radici Colace, Lo Stretto di Messina: scenario naturale della mitologia e del fantastico nell’immaginario occidentale, in Atti del Meeting Internazionale di studi “Mito, scienza e mare: animali fantastici, mostri e pesci del mediterraneo (Lipari 3-4 ottobre 1997), Messina 1999, pp. 1-17, Tavv. 1-5.
  • P. Radici Colace, Il commento ‘svuota’ il testo: la trasformazione dei "realia" (monete, bisacce, vasi) dal "Nuovo Testamento" ai commentatori, tra polemiche dottrinali e riattualizzazione catechetica, in AA.VV., "Studi sulla tradizione classica per Mariella Cagnetta", a cura di Luciano Canfora, Bari, Laterza, 1999 pp. 457-473.
  • P. Radici Colace, Opere / contenitore del mondo antico e tardo-antico: temi e strutture della letteratura di raccolta, in “III Seminario Internazionale sulla Letteratura Scientifica e Tecnica Greca e Latina (Trieste, 18-20 aprile 1996)”, a cura di S. Sconocchia e L. Toneatto, Bologna 2000, 331-344.
  • P. Radici Colace, Lo scambio commerciale come allegoria dell'umana esistenza in Plauto, in AA.VV., “Studia Humanitatis. Miscellanea offerta a G. Resta”, Messina 2000, pp. 321-328.
  • P. Radici Colace - E. Sergi, Stasis nel lessico politico greco, in “ASNP” V, ser. IV, 2000 (2002), pp. 223-236
  • P.A. Carl, VdP. Vocabolario dei Dialetti del Poro. Presentazione di P. Radici Colace, e note etimologiche di G. Falcone, Lambda Editrice, Nicotera 2000, pp. XIII-XVII
  • P. Radici Colace, Le Baccanti di Euripide: tragedia come lessico, lessico come tragedia, AA.VV., “Poesia e religione in Grecia. Studi in onore di G. Aurelio Privitera”, a cura di M. Cannatà e I. Grandolini, Napoli 2000, pp. 575-584.
  • P. Radici Colace, Il mondo tardoantico e le parole: repertori, Onomastica ed Etymologica fra ricordo e nostalgia, in “Il tardoantico alle soglie del Duemila: diritto, religione, società”. Atti del V Convegno Nazionale dell'Associazione di Studi tardoantichi (Genova 3-5 Giugno 1999), a cura di G. Lanata, Pisa 2000, pp. 267-283.
  • P. Radici Colace, La metafora e il trattato, in Atti Seminario Internazionale di Studi sulla letteratura scientifica e tecnica greca e latina, Messina 29-31 Ottobre 1997 , a cura di P. Radici Colace e A. Zumbo , Messina, EDAS, 2000, pp. 241-262.
  • P. Radici Colace, Premessa, in AA. VV., Atti dei Convegni d'Area Grecanica, Rom, Arbëresh, Occitanica. Le minoranze linguistiche in Calabria (febbraio - maggio 1998), a cura di P. Radici Colace, Ardore Marina 2002, p. 7.
  • P. Radici Colace, Verso l'Europa con la propria identità, AA.VV., in “Atti del I Convegno Internazionale. Le minoranze linguistiche in Calabria: proposte per la difesa di identità etnico-culturali neglette (Locri 5-7 Giugno 1998), C.S.R.D.C. Centro di Studio e di Ricerca per la Dialettologia Calabrese ‘Aurelia D'Agostino’, Locri (Reggio Calabria), 2001, pp. 21 – 26.
  • P. Radici Colace, Dai testi ai vocabolari tra ricordo e nostalgia, in Il tardoantico alle soglie del duemila, Atti del V Convegno Nazionale dell’Associazione di Studi Tardoantichi, Pisa 2001, pp. 267-283.
  • G. Falcone-P. Radici Colace, Greco e Latino nell'Italia meridionale in età tarda e medievale, in AA. VV., Atti dei Convegni d'Area Grecanica, Rom, Arbëresh, Occitanica. Le minoranze linguistiche in Calabria (febbraio -maggio 1998), a cura di P. Radici Colace, Ardore Marina 2002, 67-91.
  • P. Radici Colace, Premessa, in AA.VV., “Atti del I Convegno Internazionale. Le minoranze linguistiche in Calabria: proposte per la difesa di identità etnico-culturali neglette (Locri 5-7 Giugno 1998), C.S.RD.C. Centro di Studio e di Ricerca per la Dialettologia Calabrese ‘Aurelia D'Agostino’, Locri (Reggio Calabria), 2001, pp. 7- 8.
  • P. Radici Colace, Il romaico aspromontano: stato della ricerca e rapporti tra accademia, istituzioni e territorio, in AA.VV., “Atti del I Convegno Internazionale. Le minoranze linguistiche in Calabria: proposte per la difesa di identità etnico- culturali neglette (Locri 5-7 Giugno 1998), C.S.R.D.C. Centro di Studio e di Ricerca per la Dialettologia Calabrese ‘Aurelia D'Agostino’, Locri (Reggio Calabria), 2001, pp. 97 – 104.
  • P. Radici Colace, Scrivere in Greco antico nel duemila. Un caso letterario: il "Ritorno al Classico" di Archilocus, GIF 53, 2001, 153-156
  • P. Radici Colace, Medea tra traduzione e riscrittura, in AA.VV., Medea di Euripide. Traduzione di Emilio Isgrò, Teatro di Messina, stagione 2001-2002, pp. 5- 13.
  • P. Radici Colace, La Medea di Euripide e la traduzione di Emilio Isgrò, in AA.VV., Medea di Euripide. Traduzione di Emilio Isgrò, Teatro di Messina, stagione 2001-2002, pp. 65-70.
  • P. Radici Colace, Introduzione a La Scienza Armonica di Claudio Tolomeo. Saggio critico, traduzione e commmento di M. Raffa, Messina 2002, pp. 9-12.
  • P. Radici Colace, Monete e Vasi: lessici e Realien, 6 Marzo 2003, in primo Incontro di Studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae su La tradizione iconica come fonte storica. Il ruolo della Numismatica negli studi di iconografia, (Messina, 6-8 Marzo 2003), a cura di M. Caltabiano, D. Castrizio, M. Puglisi (Semata e signa 1), Reggio Calabria 2004, pp. 281-300.
  • P. Radici Colace, Ricordo di un maestro, "GIF" 51, 1999, I-V.
  • P. Radici Colace, Astrologia come linguaggio e letteratura, in AA.VV., Letteratura scientifica e tecnica di Grecia e Roma, a cura di I. Mastrorosa e A. Zumbo, direzione e coordinamento di C. Santini, sez. L’astrologia, a cura di P. Radici Colace, Roma, Carocci editore, 2002, pp. 89-110 +131-137 (bibliografia, in comune con A.M. Urso, collaboratrice alla sezione).
  • P. Radici Colace, Inediti parlangeliani, in Convegno Internazionale di Studi Parlangeliani (In occasione del trentesimo anniversario della morte) su Storia politica e storia linguistica dell' Italia meridionale (Messina, 22-23 maggio 2000), a cura di P. Radici Colace, G. Falcone, A. Zumbo, "Atti Accademia Peloritana dei Pericolanti" 76, 2000 (Supplemento 1), Messina Napoli 2003, pp. 7-16.
  • P. Radici Colace, I continuatori lessicali dell'antichità classica nell'Italia meridionale, con particolare riguardo alla Calabria e alla Sicilia, in Convegno Internazionale di Studi Parlangeliani (In occasione del trentesimo anniversario della morte) su Storia politica e storia linguistica dell' Italia meridionale (Messina, 22-23 maggio 2000), a cura di P. Radici Colace, G. Falcone, A. Zumbo, "Atti Accademia Peloritana dei Pericolanti" 76 , 2000 (Supplemento 1), Messina Napoli 2003, pp. 153-168.
  • P. Radici Colace, Invito alla lettura, Introduzione a S. Siciliano, (Archilocus) , Phile pais, canto in greco e in italiano, Ed. Grafoeditor, Messina 2002, pp. 7-12.
  • P. Radici Colace, Premessa, a C. Costanza, Rapporti culturali tra Germania e Sicilia nel secolo XIX, ed. Edas, 2002, pp. 5-7.
  • P. Radici Colace, Dalle lingue antiche al dialetto calabrese. L’avventura di Ferdinando d’ Andrea, linguista per amore, in V ocabolario greco-calabro-italiano della Bovesia, ..., a cura di P. Radici Colace, ed. Iiriti, Reggio Calabria 2003,pp. 9- 37.
  • P. Radici Colace, Riscrivendo Saffo, “Giornale Italiano di Filologia” 55, 2003, pp. 81-92.
  • P. Radici Colace, Genesi di una ricerca, in La riscrittura e il teatro dall'antico al moderno e dai testi alla scena, a cura di P. Radici Colace, A. Zumbo, Messina, pp. V-VII.
  • P. Radici Colace, Medea fra traduzione e riscrittura, in La riscrittura e il teatro dall'antico al moderno e dai testi alla scena, a cura di P. Radici Colace, A. Zumbo, Messina 2003, 127-134
  • P. Radici Colace, La Medea di Euripide e la traduzione di Emilio Isgrò, in La riscrittura e il teatro dall'antico al moderno e dai testi alla scena, a cura di P. Radici Colace, A. Zumbo, Messina 2003, pp. 149-154
  • P. Radici Colace, Creatività e riscrittura. Se Antigone entra in un fluvax..., in La riscrittura e il teatro dall'antico al moderno e dai testi alla scena, a cura di P. Radici Colace, A. Zumbo, Messina 2003, pp. 183-191.
  • P. Radici Colace, Il teatro fuori dal testo: riscrittura dei segni teatrali, in La riscrittura e il teatro dall'antico al moderno e dai testi alla scena, a cura di P. Radici Colace, A. Zumbo, Messina 2003, pp. 223-231.
  • P. Radici Colace, Gli studi classici nei paesi del Nord-Europa, Rendiconto “Convegno di Studi, Messina, novembre 2002” “Rivista di Cultura Classica e Medievale”, XLV, 2, 2003, pp.317-323.
  • P. Radici Colace, I continuatori lessicali dell’antichità classica nell’Italia meridionale, con particolare riguardo alla Calabria e alla Sicilia, in Convegno internazionale di studi parlangeliani su Storia politica..., cit., pp.153-168.
  • P. Radici Colace, Miti, Viaggiatori e animali fantastici nello Stretto di Messina, in Le maschere di Proteo, a cura di R. Gasparro (Progetto culturale “Caleidoscopio” Scelto e finanziato dalla Comunità Europea), Messina, Edizioni di Nicolò, 2004, pp. 113-120.
  • P. Radici Colace, Lo stretto nel mito e nella scienza, in Il Paese possibile-Gente dei campi, Mensile della FNA Confsal, Anno II-Numero 14, Novembre 2004, p. 3.
  • P. Radici Colace, Presentazione a L. Stancati, A. Violi (a cura di), Vocabolario italiano-cristinese di S. Cristina d'Aspromonte, Nuove Edizioni Barbaro, Delianuova 2004, 13-14.
  • M. Caccamo Caltabiano - P. Radici Colace, La storia della moneta romana nell'Anonimo del De rebus bellicis tra ideologia e “realtà” economico-monetali, in "Scienze dell'antichità. Storia, archeologia antropologia" 11, 2001-2003, (2005), pp. 251-265.
  • P. Radici Colace, Sull'Undicesimo libro dei Deipnosophistae di Ateneo. I. Un percorso dentro l'officina della letteratura di raccolta, in R. M. Piccione - M. Perkams (hrsgg.), “Selecta colligere II”, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2005, pp. 97-111.
  • P. Radici Colace, La fitonimia, crocevia di scienza e tradizioni, in “Medicinal Plants of Antiquity from Renaissance Herbals” (Roma, Biblioteca Nazionale, 3.10.2005), pubblicato sul sito http: //193.206.205.4/piante/intervento4.htm.
  • P. Radici Colace, Arcaismo lessicale e lessici tecnici in VM, in “Vocabolario Mammolese di Remo Gargiulo”, a cura di G. Falcone (C.S.R.D.C.-Collana di lessici dialettali romanzi e alloglottidi area calabrese e meridionale), Reggio Calabria, Iriti, 2005, pp. XXI-LIII. ISBN 88-89955-14-7.
  • P. Radici Colace, Voce "ekpoma" in Lexicon Vasorum Graecorum, diretto da P. Radici Colace, Volume V (Lettera epsilon), a cura di P. Radici Colace e A. Mondio, Introduzione di P. Radici Colace. Pubblicazioni della Classe di Lettere e Filosofia – "Testi e Materiali" - Scuola Normale Superiore, Pisa 2005, pp. 30-42.
  • P. Radici Colace, Limite d’intervento e "restaurazione" testuale, (Note metodologiche per il lettore), in “Vocabolario Mammolese di Remo Gargiulo”, a cura di G. Falcone (C.S.R.D.C.-Collana di lessici dialettali romanzi e alloglottidi area calabrese e meridionale), Reggio Calabria, Iriti, 2005, pp. CL V -CLXXIII. ISBN 88-89955-14-7. nuovo vocabolario, a cura di G. Falcone, Reggio Calabria 2009, pp. XIII-XV, ISBN 978-88-6494-006-9
  • P. Radici Colace, La ‘Veterinaria’ nel Progetto “Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma. autori e testi, Realien, saperi alle radici della cultura europea, in La Veterinaria antica e Medievale. Testi greci, latini, arabi e romanzi, a cura di V. Ortoleva e M. R. Petringa. Atti del II Convegno internazionale 3-5 Ottobre 2007” Biblioteca di Sileno. 2, Lugano 2009, pp. 542-534.
  • P. Radici Colace – A. Ingemi, La luce della luna, Firenze 2009, ISBN 978-88-517-1927-
  • P. Radici Colace, Presentazione, in Wilhelm Reich, a cura di N. Glielmi - Roberto Maglione, Roma, Ed.Il Pungitopo, Gioiosa Marea 2010
  • P. Radici Colace, Bibliografia in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, pp.1039-1185. ISBN 978-88-6227-203-2
  • P. Radici Colace, Le Katarchai di Massimo, dall'officina dell'autore alle riscritture bizantine, in “Technai. An international Journal for ancient science and technology” 1, 2009, pp. 155-160
  • P. Radici Colace, Innografia e parodia innografica in Catullo, in “Paideia” LXIV, 2009, 553-561.
  • P. Radici Colace, Dal ‘Dizionario’ al Progetto ‘ Scienza e Tecnica greca e latina dal mondo classico alla nascita dell’Europa moderna: riscrittura, riuso e trasmissione dall’antico al moderno, in Convegno Internazionale di presentazione del ‘Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma’, diretto da Paola Radici Colace, a cura di P. Radici Colace, S.M. Medaglia, L. Rossetti, S. Sconocchia, Pisa – Roma, Fabrizio Serra Editore , Pisa Roma MMIX, “AAPel”86, 2010, pp. 329-334.
  • P. Radici Colace, Glossario in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88- 6227-203-2, pp. 1187-1274
  • P. Radici Colace, Introduzione in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, Roma.Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88- 6227-203-2, pp. 9-14
  • P. Radici Colace, Metafore della Scienza e della tecnica in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, Roma.Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-203-2, pp. 1317-1322.
  • P. Radici Colace, Nota del Coordinatore in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, Roma.Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-203-2, pp. 15-16.
  • P. Radici Colace, Ammone in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, ISBN 978-88-6227-184-4 MMX, p. 105. 1895576 (aggiustare in UGOV)
  • P. Radici Colace, Ceramica vascolare, in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-203-2 , pp. 297-300.
  • P. Radici Colace, Corpi celesti (silenzio, sonorità) in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace, Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-203-2, pp. 328-329.
  • P. Radici Colace, Doroteo di Sidone in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace, Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-203-2, pp. 401-402.
  • P. Radici Colace, Edilizia pubblica in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace, Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-203-2, pp. 417-422. .
  • P. Radici Colace, Efestione di Tebe in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-203-2, pp. 426-427. .
  • P. Radici Colace, Stelle, scrittura delle in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, ISBN 978-88-6227-203-2, pp.917-918
  • P. Radici Colace, Stelle, voci delle in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, ISBN 978-88-6227-203-2, pp.918-920.
  • P. Radici Colace, Architettura in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-184-4, pp. 173-174.
  • P. Radici Colace, Architettura sacra, in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-184-4, pp. 178-181.
  • P. Radici Colace, Architettura teatrale, in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-184-4, pp. 181-183.
  • P. Radici Colace, Astrologia, in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace, Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-184-4, pp. 207-208.
  • P. Radici Colace, Astrologica, letteratura (Grecia) in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace, Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-166.4, pp. 208-212
  • P. Radici Colace, Astrologica, letteratura, (Roma) in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-184-4, pp. 212-213.
  • P. Radici Colace, Astrologiche, metafore in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace, Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-184-4, pp. 213-214.
  • P. Radici Colace, Astrologici, compendi e compilazioni in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace, Roma- Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-184-4,pp. 216-218.
  • P. Radici Colace, Astrologici, manoscritti, in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227-184-4, pp. 218-219.
  • P. Radici Colace, Astrologico, lessico in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace, Roma-Pisa 2010, Fabrizio Serra Editore, MMX, ISBN 978-88-6227- 184-4, pp. 219-220.
  • P. Radici Colace, Manetone in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa MMX, Fabrizio Serra Editore, ISBN 978-88-6227-184-4, p. 654.
  • P. Radici Colace, Massimo di Efeso in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa MMX, Fabrizio Serra Editore, ISBN 978-88-6227-184-4, pp. 661-662.
  • P. Radici Colace, Microcosmo e macrocosmo in Dizionario della Scienza e della Tecnica in Grecia e a Roma, diretto da Paola Radici Colace,Roma-Pisa MMX , Fabrizio Serra Editore, ISBN 978-88-6227-184-4, pp. 692-693.
  • P. Radici Colace, Moneta, Linguaggio e Pensiero nei Padri della Chiesa fra tradizione pagana ed esegesi biblica in Etica ed Economia. Materiali della tradizione cristiana. Supplemento 1/10 a “La Società”. Studi.Ricerche.Documentazione sulla Dottrina Sociale della Chiesa, gennaio/febbraio 2010, pp. 37-60.
  • P. Radici Colace, La Sicilia e gli occhi degli altri, in I Quaderni di Atene e Roma. Ricerche su Plinio il Vecchio e sulla Sicilia antica. Atti del Secondo e del Terzo Congresso Nazionale dell'AICC, 2/2011, pp. 107-117
  • P. Radici Colace, Le katarchai di Massimo, dall’officina dell’autore alle riscritture bizantine in La poésie astrologique dans l’Antiquité. Textes réunis par Isabelle Boehm et Wolfgang Hübner. Actes du colloque organisé les 7 et 8 décembre 2007 par J.-H. Abry avec la collaboration d’ I. Boehm, Paris 2011 (Collection du Centre d’Études et de Recherches sur l’Occident Romain, CEROR, vol. 38), pp. 209- 215 ISBN 978-2-904974-40-3
  • P. Radici Colace, Ancora Archilochus, in GIF II n.s., fasc.1-2, 2011, pp.275- 276.
  • P. Radici Colace, Dal Dizionario al Progetto "Scienze e tecniche greche e latine dal mondo classico alla nascita dell'Europa, moderna" in “Classico e Moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino”, a cura di G. Rando-M.G. Adamo, Reggio Calabria 2012, pp. 195-200 ISBN
  • P. Radici Colace, Una collaborazione di venti anni tra sperimentazione ed interdisciplinarità, Technai, 3, 2012, pp. 125-129.
  • P. Radici Colace, Premessa, in A. La Fauci, La terra accarezzata dai gorghi - De terra gurgitibus lambita. Torre Faro, lo Stretto di Messina: dalle origini a oggi, Messina 2012, pp. I-III.
  • P. Radici Colace, La Sicilia negli Idilli di Teocrito, in Atti Convegno di Studi SIRACUSA GRECA (Archivio Storico Siracusano Serie IV, volume IV XLVII) Siracusa 2012, pp. 305-322
  • P. Radici Colace, Gli Epigrammi di Giulia Balbilla (ricordi di una dama di corte) e altri testi al femminile sul Colosso di Memnone di Amalia Margherita Cirio in Rivista di Cultura Classica e Medievale, LIV, 2, 2012, pp. 393-395.
  • QUAAA(ITEL) Paola Radici Colace, Polluce nell’Onomasticon, in "L’Onomasticon de Pollux: aspects culturels, rhétoriques et lexicographiques". Textes réunis par Christine Mauduit, CEROR, 2013, pp. 25-34, ISBN 978-2-904974-45-8, ISSN 0298 S 500 (WC · ACNP).
  • P. Radici Colace, Il ‘mestiere’ di storico. La scrittura della storia dall’opinione alla ricostruzione scientifica, in Technai, IV, 2013, pp. 9-13.
  • P. Radici Colace, Dai testi ai vocabolari tra nostalgia e ricordo, in Ecdotica,

lessicografia e teorie letterarie di testi scientifici e tecnici, a cura di Paola Radici Colace, Messina 2013, pp. 37-54.

  • P. Radici Colace e Giuseppe Falcone, Riconquista giustinianea e deuteroellenizzazione dell'Italia, 'provincia occidentale dell'Impero Romano d'Oriente' in "Sub voce Sallentinitatis. Studi in onore di p. Giovan Battista Mancarella", a cura di Antonio Romano e Mario Spedicato, Edizioni Grifo, Lecce 2013, ISBN 9788898175390, pp. 93-126. (sono di Paola Radici Colace le pp. 93-95; 98-104, 122-126).
  • Paola Radici Colace, Realien della cultura materiale antica nella tradizione esegetica e scoliastica greca e latina: coppe, vino e status-symbol da Omero a Eustazio, in Il testo e i suoi commenti: tradizione ed esegesi nella scoliastica greca e latina, a cura di Antonino Zumbo, Messina 2013, pp.25-30.
  • P. Radici Colace, Encomium sollemne et decus atque ornamentum virtuti ad scientiam pertinenti pro nostrae societatis Praesidenti, in G. Falcone-A.Simone, ‘U Címbulu e i rotari Roccellesi. Edizione filologica e letteraria del teatro contadino con particolare riguardo delle produzione drammaturgica di Giuseppe Mazzaferro ('u Címbulu), Roccella Jonica, 2014, Arti Poligrafiche Varamo Polistena, pp. V-VIII.
  • P. Radici Colace, La dissoluzione delle regole teatrali nelle Baccanti di Euripide, in Atti del Convegno di Studio, Palermo, 20 Aprile 2013, Collana Mito e Teatro. Volume I. a cura di G. Romagnoli, Carlo Saladino Editore, Palermo 2014, pp. 11-21.
  • P. Radici Colace, Conclusioni, in La tradizione classica e l’Unità d’Italia. Atti del Seminario Napoli - Santa Maria Capua Vetere 2-4 ottobre 2013, voll. II, a cura di S. Cerasuolo, M. L. C., S. Cannavale, C. Pepe, N. Rampazzo, SATURA Editrice, Collana ‘Filologia e Tradizione Classica’ diretta da S. Cerasuolo, I, Napoli 2014, pp. 543-548.
  • P. Radici Colace, Presentazione, in M. Salazar, Tre donne intorno al cor mi son venute: Antigone, Porzia, Filumena Marturano, Milano 2015, Giuffrè Editore, Collana Diritto e Rovescio N.S., pp. XI-XVI.
  • P. Radici Colace, Ammonio e Polluce:presenze e assenze nella storia De’ sinonimisti greci e latini di Niccolò Tommaseo (Dizionario dei Sinonimi della lingua italiana, Introduzione, VIII), in “...dove catturare l’anima” Scritti in onore di M. G. Adamo, Aracne Editrice, Ariccia (RM) 2016, pp. 379-388.
  • P. Radici Colace, Attori, ruoli, scene nelle Baccanti di Euripide e Realien del IV libro dell'Onomasticon di Polluce, in L’azione, il tempo, lo spazio. Ricognizione sulle “Unità aristoteliche”. Atti del Convegno di Studio Ancona, 24-25 ottobre 2014, Collana Mito e Teatro. Volume III, a cura di Alessandro Aiardi e Sergio Sconocchia con una postfazione di Paola Colace, Carlo Saladino Editore, Palermo 2016, pp. 49-64.
  • P. Radici Colace, Azione, Tempo e Spazio: un contributo alla lettura del teatro classico e delle sue riscritture in L’azione, il tempo, lo spazio. Ricognizione sulle “Unità aristoteliche”. Atti del Convegno di Studio Ancona, 24-25 ottobre 2014, Collana Mito e Teatro. Volume III, a cura di Alessandro Aiardi e Sergio Sconocchia con una postfazione di Paola Colace, Carlo Saladino Editore, Palermo 2016, pp. 291-293.
  • P. Radici Colace, “La Terra muore!” I Ginepri, un nuovo poema in greco antico di Saverio Siciliano, racconta cecità e angosce dell’ uomo moderno, in QUAAA GRECO AiJ Kl�qrai. Poema in greco antico, in distici elegiaci di Saverio Siciliano con traduzione in endecasillabi, a cura di P. Radici Colace Edizioni Scientifiche Italiane Collana: Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol. XC, Suppl. n. 1, 2015 (Napoli- Messina) ISBN 978-88-495-2933-3 pp.V-X. cita web QUAAAAAA https://www.edizioniesi.it/pubblicazioni/libri/letteratura_-_1/letteratura_classica_-_1_-_01/poema-in-greco-antico,-in-distici-elegiaci-di-saverio-siciliano.html
  • P. Radici Colace, Recenti studi critici e filologici di Giuseppe Rando, in Critica, Filologia e Scienze umane. Giornata di Studi con Giuseppe Rando, a cura di P. Radici Colace, Aracne, “Oggetti e Soggetti 46”, Ariccia 2016, pp. 11-14.
  • P. Radici Colace, Dall’uso alle regole, in G. Musco, Grammatica del dialetto reggino, Collana “L’italiano, i dialetti e le grammatiche”, I, Iiriti editore, Reggio Calabria, 2016, pp. 5-8.
  • P. Radici Colace, Un modo nuovo di leggere i classici, in Carlo Collodi, Pinoċċhiu. Versione in dialetto reggino di G. Musco. Illustrazioni di P. Krukidis, Collana “Caleidoscopio. Biblioteca di classici in versione dialettale” , I, Iiriti editore, Reggio Calabria, 2016, pp. 5-9.
  • P. Radici Colace, Se la terra comincia a morire, in A. Pugliese, N. Rombolà, C’erano una volta le lucciole... La profezia di Pasolini, Calabria Letteraria Editrice, Soveria Mannelli, 2016, pp. 9-19.

In corso di stampa

[modifica | modifica wikitesto]
  • P. Radici Colace, Cultura classica e cultura scientifica:dal Dizionario delle

Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma un modello interdisciplinare e transdisciplinare per ‘superare’ un dualismo artificioso, Atti del Convegno “Il classico nel terzo millennio”. Editore Edas, Messina 2016, c.d.s.

  • P. Radici Colace, Teatro e riscrittura, in Atti Convegno “Filologia Teatro Spettacolo, Napoli 7-10 Giugno 2012”, a cura di F. Cotticelli c.d.s. .
  • P. Radici Colace, L’ ‘architetto’ e i saperi trasversali, in Miscellanea di Studi in onore di Enrico Costa, c.d.s.
  • P. Radici Colace – C. Lupini, Pittogrammi micenei relativi a vasi e contenitori: per una lettura del rapporto tra tipologie, onomastica e varianti iconiche in “Pasiphae” c.d.s.
  • P. Radici Colace Dokevw, in Lexicon Historiographicum, Pisa c.d.s.
  • P. Radici Colace, Antonio Cattino, bardo messinese e coscienza critica del ricordo, in A. Cattino, Lu Suli e la Luna
  • P. Radici Colace, “Ibrido e “promiscuo” nei testi medici e tecnici in Identità di genere e differenza sessuale. Atti del Convegno 19-21 aprile 2016, a cura di M. Gensabella, c.d.s.
  • P. Radici Colace, Rifare il mondo con le parole. Il poeta al lavoro e l’ ‘officina dei ‘saperi’: tecniche, attrezzi, metafore, in EPISTEMAI, c.d.s.
  • P. Radici Colace, Astrologia e Astronomia nel periodo Tardo Antico, nel Medioevo, nell’Umanesimo e nel Rinascimento, in Dizionario delle Scienze e delle Tecniche, vol. III. I Classici e la nascita della Scienza europea moderna, diretto da Paola Radici Colace, a cura di P. R. C., S. M. Medaglia, G. Solaro, Biblioteca di «TECHNAI», Fabrizio Serra Editore, c.d.s.

Voci di Enciclopedia o Dizionario

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ciclici (Poeti) in "Enciclopedia Oraziana", I Volume, Roma 1996
  • Cherilo, in "Enciclopedia oraziana" II Volume, Roma 1996, pp. 688-689.
  • Serus in Enciclopedia Virgiliana, IV, Roma 1988, p. 804.
  • P. Radici Colace, Recensione a: Supplementum Hellenisticum, edd. H. H. Lloyd Jones e P.Parson. Indices in hoc supplementum necnon in Powellii Collectanea Alexandrina confecit H.-G. Nesselrath ("Texte und Kommentare" 11), Berolini et Novi Eboraci 1983, "Res Publica Litterarum" IX, 1986, pp. 274-279.
  • P. Radici Colace, recensione a AA.VV. Scritti classici e cristiani offerti a Francesco Corsaro, a cura di C. Curti e C. Crimi, Catania 1994, in "Cassiodorus" 1, 1995, 336-337.
  • P. Radici Colace, Recensione a W. Hübner, Raum, Zeit und soziales Rollenspiel der vier Kardinalpunkte in der antiken Katarchenhoroskopie, “Gnomon” 79, 2007 (3), pp. 213-216.
  • Reply to Peter Ktitzinger Review to "Paola Radici Colace, Silvio M. Medaglia, Livio Rossetti, Sergio Sconocchia Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma (2 vols). Bibliotheca di Technai 1. Pisa -Roma: Fabrizio Serra Editore, pp. 1343, BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW ISSN1063 2948, http://dx.doi.org/10.1392/bmcreview, 6-8.
  • P. Radici Colace, Itinerari Mediterranei Un mare di pace e di dialogo, di scambi culturali e commerciali. Recensione di Itinerari mediterranei. Simboli e immaginario fra mari isole e porti, città e paesaggi ebrei cristiani e musulmani nel Decameron di Giovanni Boccaccio, a firma Enrico Costa e con prefazione di Renato Nicolini (Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria 2011), in InStoria. Rivista online di storia & informazione, N. 48 - Dicembre 2011 (LXXIX), www.instoria.it/home/NumeroLXXIX.htm ISSN 1974-028X
  • P. Radici Colace, recensione al volume A. M. Cirio, Gli epigrammi di Giulia Balbilla (ricordi di una dama di corte) e altri testi al femminile sul colosso di Memnone, in Rivista di Cultura Classica e Medievale, LIV, 2, 2012, pp. 393-395

Interventi a Convegni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Intervento sulla relazione di M.I. Price, Darius I and the Daric (ibid., 22 Marzo 1989).
  • Intervento sulla relazione di M. Lombardo, Oro lidio e oro persiano nelle storie di Erodoto (ibid., 22 Marzo 1989).
  • Intervento sulla relazione di D.M. Lewis, Persian Gold in Greek International Relations, (ibid., 23 Marzo 1989).
  • Intervento sulla relazione di S. Garraffo, Problemi della monetazione siracusana da Agatocle a Ierone II, in AA.VV., “La Sicilia tra l 'Egitto e Roma. La monetazione siracusana dell'età di Ierone II. Atti del Seminario di Studi (Messina, 2-4 Dicembre 1993)”, “AAPel” Cl. Lett. Filos. e BB.AA., Suppl. n. 1 vol. LXIX (1993), Messina 1995, pp. 511-512
  • Intervento sulla relazione di Francisco Rodríguez Adrados - Dolores Lara, El vocabulario técnico en el Diccionario Griego-Espanol, in AA. VV., “Atti del II Seminario Internazionale di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini”, pp. 53-54.
  • Intervento sulla relazione di Philippe Fleury, Le vocabulaire latin de la mécanique, in AA.VV., “Atti del II Seminario Internazionale di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini”, pp. 55-56
  • Intervento sulla relazione di Philippe Mudry, La retorica della salute e della malattia: osservazioni sul lessico latino della medicina, in AA.VV., “Atti del II Seminario Internazionale di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini”, pp. 60-61
  • Intervento sulla relazione di Gilbert Argoud, A propos de quelques termes techinque des Pneumatiques d'Héron d'Alexandrie, in AA. VV., “Atti del II Seminario Internazionale di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini”, pp. 161-162.

QUAAA eliminare?

In Recensioni, in Bibliografie, in Presentazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il Dizionario delle Scienze e delle Tecniche. vol. III. I Classici e la nascita della Scienza europea moderna, progettato e diretto da Paola Radici Colace, a cura di Paola Radici Colace, Silvio M. Medaglia, Giuseppe Solaro, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2016. è stato presentato nel maggio 2024 a Messina in occasione de "Il Maggio dei Libri" 2024, racchiuso sotto l’intitolazione "Il libro... la nostra libertà" e nel primo filone della Campagna Nazionale del CEPELL, "Lib(e)ri di conoscere".[13][14]
In tale occasione, nella presentazione in opuscolo (a cura di Maria Rita Morgana) sottolineando l'attinenza al progetto è stata altresì rilevata, del Volume e dello specifico programma di ricerca che lo sottende, la «peculiarità dell’indagine storica sulla quale si fonda la stesura del testo e [...del] ventaglio dei molteplici percorsi di ricerca che il dizionario fornisce al fruitore». In particolare, «il terzo volume del Dizionario - opera quest’ultima enciclopedica che si configura quale unica nel suo genere [...]- si colloca nel panorama scientifico internazionale come uno strumento nuovo in un contesto che riguardi più discipline». Dacché l'inoltrarsi nella conoscenza della Scienza e della Tecnica nell’Antichità e nel Medioevo si è sempre mosso su itinerari paralleli mai convergenti, ne è sempre risultata limitata la circolazione organica dei contributi scientifici, riservandone quasi l'uso esclusivo al settore di pertinenza. Il Dizionario invece, viene rilevato, si volge a superare tale isolamento settoriale e, mutuando anche da aree disciplinari non tradizionali, altre da quelle umanistiche, riunisce ricerche preziose su Antico, Tardoantico e Medioevo, creando di fatto una rete di interconnessione tra le stesse «in modo che il lettore, attraverso un sistema di 'gangli tematici trasversali' sviluppato all’interno di ciascun contributo, possa metterle in dialogo fra loro, seguendo i numerosi fili, di vario spessore, che le collegano», come asserisce, in una recensione al volume, l’Accademico Angelo Meriani.[14][15]
  • (ELIT) Choerilus Samius, Reliquiae, Introduzione, testo critico e commento, a cura di Paola Radici Colace, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1979. recensito in
    • Dominique Arnould, Choerili Samii Reliquiae rec, in Revue de Philologie, 3s55, Klincksieck, 1981, pp. 330-332.
    • Alberto Bernabé, Choerili Samii Reliquiae rec, in Emerita: revista de lingüística y filología clásica, n. 51, 1983, pp. 345-346.
    • Antonius H.M. Kessels, Choerili Samii Reliquiae rec, in Mnemosyne, 4s37, 1984, pp. 173-175.
    • Francesco Michelazzo, Choerili Samii Reliquiae rec, in Prometheus, n. 7, 1981, pp. 191-192.
    • Mario Puelma, Choerili Samii Reliquiae rec, in Museum Helveticum, n. 39, 1982, pp. 317-318.
    • Holger Thesleff, Arctos, n. 15, 1981, p. 134.
  1. ^ Accademia Peloritana dei Pericolanti. Soci ordinari. Paola Radici Colace (PDF), su accademiapeloritana.it.
  2. ^ a b c Atti del II Seminario Internazionale di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini (Messina, 14-16 dicembre 1995), su edizioniesi.it.
  3. ^ Si veda qui la sezione "In Recensioni e in Bibliografie".
  4. ^ Si veda qui Sezione relativa TEATRO
  5. ^ Il Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e di Roma. Sintesi critica e originale nel panorama degli strumenti dell'antichistica, su www-old.unime.it.
  6. ^ (ITEL) Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma, a cura di Paola Radici Colace, Silvio M. Medaglia, Livio Rossetti, Sergio Sconocchia, diretto da Paola Radici Colace, volumi I-II (volume I: A-L; volume II: M-Z), pp. 1356 complessive con figure in bianco/nero n.t., su libraweb.net.
  7. ^ Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazioni, su aicc-nazionale.com. URL consultato il 3 giugno 2024.
  8. ^ ISSN 2283-5873 (WC · ACNP), [www.scienze-ricerche.it www.scienze-ricerche.it].
  9. ^ Poema in greco antico, in distici elegiaci di Saverio Siciliano, su edizioniesi.it.
  10. ^ Si accendono i riflettori sul Premio Barocco 2014 tanta attesa per la parata di “vip” di stasera, 2014. ; Si apre il sipario del Premio Barocco. Stasera la consegna della Galatea, su lecceprima.it, 2014.; Avviati i preparativi per la 45° edizione del “Premio Barocco” 2014, su corrieresalentino.it, 2014.
  11. ^ Si vedano, nella seguente sezione apposita, le risonanze specifiche su peculiarità del volume e del progetto stesso e riferimenti alla recensione.
  12. ^ citato in (EN) Poulheria Kyriakou, Theocritus and his native Muse: A Syracusan among many, Berlin/Boston, Walter de Gruyter GmbH & Co, 2018. e in Thomas K. Hubbard, Homosexuality in Greece and Rome: A Sourcebook of Basic Documents\editore=University of California Press, su web.as.miami.edu, 2003.
  13. ^ Messina, si presenta il terzo volume del Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma, su clessidra2021.it.
  14. ^ a b Messina, Biblioteca Regionale: 3° Volume del Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma, su experiences.it.
  15. ^ Angelo Meriani. Università degli studi di Salerno.Curriculum, su docenti.unisa.it.