Utente:Meri Gorni Scrittirice/Meri Gorni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Meri Gorni scrive e disegna. Quando scrive parla di pittura e immagini. Nei suoi disegni, fotografie, video, ci sono sempre una parola, una frase, un concetto legato alla lettura e alla scrittura perché disegnare e scrivere per lei hanno la stessa radice.

Meri Gorni (Pegognaga, 12-3 1953) è un'insegnante e artista italiana.


Meri Gorni (Pegognaga, 12 marzo 1953) è una artista/scrittrice italiana. Vive e lavora a Milano. Ha studiato Filosofia alla Università Statale di Milano e ha insegnato Educazione Artistica nella scuola media.

Ha lavorato con fotografie, disegni, video e libri sul legame tra parola e immagine. Ha dato vita a numerosi eventi e performance condividendo con poeti e artisti progetti pubblici.

Una sua opera è presente nell’Archivio di Nuova Scrittura del collezionista Paolo Della Grazia al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

Ha partecipato a mostre di rilevanza nazionale. Una sua opera è stata esposta al Museo d’Arte Contemporanea di Gallarate, al Museo Archeologico di Aosta, al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.


Nel 1996 ha realizzato Madrelingua, una installazione in cui ha presentato testi poetici in diverse lingue letti e scritti contemporaneamente su grandi rotoli di carta.

Nel 1997 ha realizzato Vocabolario alla voce[1], una serie di video dove ogni parola è vista e indagata attraverso l’emozione che suscita. Ogni parola del suo vocabolario visivo corrisponde a un video.

Nel 2006 ha realizzato Ti mando, come promesso, il mio ritratto[2], un’opera comprendente ritratti fotografici di donne di diversa età, nazionalità ed epoca ai quali l’artista ha affiancato lettere scritte a mano in diverse lingue su carta intestata di hotel del mondo.

Nel 2017 ha realizzato Il paradiso? Un libro[3], una installazione in cui ha creato evidenti legami tra l’immagine e la letteratura.


  1. ^ Vocabolario alla voce è stato presentato a Kunst Meran, su it.wikipedia.org., Merano nel 2005; al Circolo Filologico di Milano nel 2007; a Museo Villa Croce di Genova nel 2011.
  2. ^ L’opera è stata presentata a Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto nel 2013. L’artista ha scritto per l’occasione Come promesso, Mantova, Corraini Edizioni, 2013 ISBN 978-88-7570-409-4;
  3. ^ Durante la mostra curata da Elisabetta Longari l’artista ha invitato il pubblico a leggere qualche pagina del suo libro Debito d’amore, Pasian di Prato, Campanotto Editore, 2017, ISBN 978-88-456-1604-4. (Intervista a Suite Radio3 del Novembre 2017).


Bibliografia (selezione)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gabriella Belli, Achille Bonito Oliva, Giorgio Zanchetti, La parola nell’arte, Milano, Skira 2008 – ISBN 978-88-6130-551-9
  • Gabi Scardi (a cura) Meri Gorni, Ti mando, come promesso, il mio ritratto, Archivio di Nuova Scrittura, 2009
  • Elisabetta Longari Il paradiso? Un libro. Milano, Nuova Galleria Morone, 2017



Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

[[Categoria:Artisti contemporanei]]