Utente:Maurizio1989/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Il gruppo Malghesetti si propone come uno dei punti fermi del folk bresciano di questi anni, dimostrando di aver recepito nel modo migliore il nuovo vento folk»

I Malghesetti sono un gruppo folk italiano formatosi in Lombardia e radicato in Valtrompia in provincia di Brescia nel 2001.

In seguito alla partecipazione di Ivan Becchetti e Massimo Pintossi al “Nom e Cognom” di Charlie Cinelli i Malghesettindipendenti esordiscono nel 2003 con il progetto musicale “Gói dè cöntàla” dell’Associazione Palcogiovani (BS) e vi partecipano per 8 edizioni.

Seguono numerosi concerti presso sagre e festival e nel 2008 partecipano a LA MUSICA NELLE AIE – Castel Raniero Folk Festival a Faenza (Ravenna).

Il 2 agosto 2009, durante l’ultima giornata della rassegna “Valtrompia MusicArt” con la direzione artistica di Omar Pedrini, è presentato presso il Rifugio CAI Valtrompia in località Pontogna, ai piedi del Monte Guglielmo, il primo cd dal titolo “Malghesetti”.

Nel settembre 2009 i Malghesetti vengono selezionati con un loro brano per la compilation “AIE D’ITALIA”, un progetto del MEI – Meeting degli Indipendenti in collaborazione con La Musica nelle Aie, Edizioni Musicali Galletti – Boston e il Ministero della Gioventù per promuovere e rivalutare la musica tradizionale e popolare delle regioni italiane. Il concorso ha visto numerosissime adesioni di grande qualità con provenienza da tutte le regioni italiane. è stata realizzata una compilation che è diventata il cd ufficiale del MEI 2009 ed è stata presentata al Meeting con un evento live. L’uscita del Cd è stata presentata al Womex – The World Music Expo 2009 a Copenaghen a fine ottobre.

Verso la fine dell’estate 2009 l’agenzia di spettacolo di Varese Consel ha proposto al gruppo una selezione con altre band folk e dialettali davanti ad una giuria composta da artisti quali Enrico Ruggeri, Davide Van de Sfroos, Andrea Mirò, Andrea Rodini presso il teatro Dal Verme di Milano; da questa selezione I Malghesetti sono risultati vincitori insieme ad altri tre gruppi ed hanno avuto la possibilità di suonare l’8 novembre 2009 al teatro Arcimboldi di Milano durante la rassegna ID&M – Primo festival della musica dei territori e dei popoli duettando con Davide Van de Sfroos e condividendo il palco con Enrico Ruggeri e Teresa de Sio.

Proprio Davide Van de Sfroos ha voluto i Malghesetti come ospiti il 15 novembre 2009 a Chiari (BS) durante il suo spettacolo.

Nella primavera 2010 la partecipazione allo spettacolo musical-teatrale “Attraversando sentieri – Contaminazioni dal territorio” ideato dall’Associazione Culturale Treatro e rappresentato diverse volte in Valle Trompia e provincia di Brescia.

Nel 2009 e 2010 i Malghesetti partecipano alla realizzazione del cd-progetto “Brescia Canta il Natale nelle Pievi” ed insieme ad altri artisti bresciani e non, tra cui Massimo Bubola .

Nel 2011 in estate ritrovano la collaborazione con “I Cantori di Brione”: storico gruppo di custodi ed esecutori della canzone popolare delle valli bresciane. Già noti ai ricercatori ed agli appassionati, i Cantori di Brione rappresentano una delle più significative esperienze di trasmissione orale dei canti e delle armonie tradizionali. Nel luglio del 2011 proprio insieme ai Cantori, viene realizzato un concerto presso il Forno Fusorio di Tavernole per la rassegna “LE US PER ARIA”, organizzato dalla Comunità Montana di Valle Trompia. La preparazione di questo evento, le prove e gli incontri con queste meravigliose persone, la condivisione dell’amore per la canzone popolare hanno consolidato l'affetto e l'ammirazione nei loro confronti.

Sempre nel luglio 2011 la partecipazione al festival Nistoc sui monti del lago d’Iseo in località Nistisino, suonando dopo il concerto del gruppo Bermuda Acoustic Trio.

Tra le numerose esibizioni del 2012 sicuramente da segnalare il 4/quarti presso Parco Castelli di Brescia, la festa della musica a Bezzecca (TN) e il concerto omaggio ai Cantori di Brione con la loro straordinaria partecipazione.

Il 19 aprile 2013 uesce il loro secondo cd dal titolo Puntalmana e sono selezionati per “Il Tenco ascolta”.

Nell’ottobre 2015, nel 70° anniversario della Liberazione, esce il terzo lavoro della band, in collaborazione con la sezione ANPI di Gardone Val Trompia (BS). Le canzoni proposte nell’album sono rivisitazioni di brani tradizionali della resistenza e brani inediti del gruppo. Nel 2017 la canzone “Ballata per Giuseppe Gheda detto Bruno” su testo di Jo Dallera è inclusa nel libro di Casto Pattarini “C’era una volta in Lombardia…”


Attuale

  • Bruno Podestà (voce e chitarra)
  • Stefano Gustinelli (chitarre)
  • Maurizio Felicina (batteria, percussioni, voce e flauti)
  • Federico Crippa (fisarmonica)
  • Giacomo Lorenzi (basso elettrico e contrabbasso)


Ex componenti

  • Massimo "Mahem" Pintossi (voce e testi)
  • Ivan Becchetti (voce)
  • Dario Fezzardi (basso, contrabbasso, chitarra e voce)
  • Gabriele Zamboni (fisarmonica e bouzouki)
  • Mauro Bacchetti (fisarmonica a voce)
  • Gigi Puxeddu (armonica e voce)
  • Arturo Raza (voce)
  • Mariusz Depczynski (batteria)
  • Demian Becchetti (tastiere)


  • 2009 Malghesetti
  • 2013 Puntalmana
  • 2015 rEsistenza Liberi di cantare

Raccolte

  • dal 2003 compilation “Gói dè cöntàla” - Associazione Palcogiovani (BS)
  • 2009 AIE D’ITALIA - MEI
  • 2009 Brescia canta il Natale nelle Pievi
  • 2010 Brescia canta il Natale nelle Pievi
  • 2015 Note resistenti


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]