Utente:Massgeschneidert/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pina Allegrini (Castel Frentano, 6 marzo 1947) è una scrittrice e poetessa italiana.

Lavora da anni nel campo della scrittura, del teatro e della radiofonia. Ha curato programmi culturali per la RAI-Radiotelevisione Italiana e interpretato numerosi radiodrammi. Ha scritto testi per radiodrammi, documentari, teatro per ragazzi, adattamenti per la scena.

Il suo primo testo, collocato all'età di x anni e intitolato xxx, viene pubblicato dalla casa editrice Rocco Carabba.

Si trasferisce a Roma nel 1968 per studiare Lettere e Filosofia, ma interrompe. [1]

Il suo massimo successo è dovuto comunque ala trilogia Il Gran Custode delle Terre Grasse per il quale il Miscia arriva secondo al Premio Strega (1975) vincendo, comunque, numerosi altri premi.

  • Il filo di Arianna (Solfanelli, 1988)
  • La campana di re Giovanni (testo teatrale) in: Atri e la memoria di un tempo (Collana di Studi Abruzzesi n.23, Regione Abruzzo, 1995)
  • Passeri di Dio (testo teatrale), ivi
  • Grafica del silenzio (Noubs, 1998)
  • Lo specchio nero (Orient Express, 2002)
  • La vita e l’opera di Alfonsina Storni (saggio pubblicato in Pensare un mondo con le donne (Ass. Dialogare-Incontri, Cantone Ticino, 2004)
  • Patmos, Noubs, 2009;
  • Racconti dell’isola (Tabula Fati, 2014)
  • “Ultratelefono” di Alfonsina Storni (Noubs, 1997)
  • Premio Penne per la poesia edita “Grafica del silenzio”
  • Premio Calliope per la traduzione di “Ultratelefono” di Alfonsina Storni, Roma 1997

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]