Utente:Marins00000/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Omar Giacalone

[modifica | modifica wikitesto]
Omar Giacalone
Omar Giacalone in azione al Foro Italico, Roma 2016
Nazionalità Italiana 🇮🇹
Altezza

Peso

1.83 cm

81 Kg

Tennis

Carriera

Singolare Miglior Ranking °327
Doppio Miglior Ranking °325

Omar Giacalone (Mazara del Vallo, 11 Gennaio 1992) è un tennista italiano.

Ha debuttato tra i professionisti nel 2010 nel torneo internazionale da 25.000$ di Piombino nel quale ha fatto ingresso nella classifica ATP.

Vanta 4 titoli ITF in singolare e 13 titoli ITF in doppio, il suo miglior piazzamento nella classica mondiale è il 327° in singolare raggiunto il 14 settembre 2015 e il 325° in doppio raggiunto il 27 giugno 2016.

Nato a Mazara del Vallo, ha iniziato a giocare all'età di 4 anni grazie alla passione per il tennis del padre Oscar. All'età di 10 anni si trasferisce a Palermo per continuare a giocare in club più importanti, scelta che porta i suoi frutti poichè si laurea campione italiano a squadre under 12. E' stato numero 32 delle classifiche ETA under 14 e numero 635 della classifica ITF under 18.

In carriera è stato allenato da coach del calibro di Francesco Aldi, Fabio Rizzo, Francesco Cinà e Cristian Brandi presso il Piatti Tennis Center.

Conquista il primo punto ATP il 23 agosto 2010 contro il conterraneo Marco Cecchinato, dopo essersi qualificato, al futures di Piombino. Il primo titolo ITF è datato 28 settembre 2014 sui campi del Forte Village di Santa Margherita di Pula battendo in finale Gianluca Mager 2-6 6-2 7-5. Arriveranno in seguito altri titoli ITF in singolare tra cui il 10.000$ di Sousse (Tunisia) in finale su Alessandro Bega 7-5 6-4 , il 10.000 $ di Tunisi in finale sullo spagnolo David Perez Sanz per 6-1 6-2 e nel dicembre 2020 al 15.000$ di Monastir in finale sull'austriaco Alexander Erler 6-3 7-5.

La prima vittoria nel circuito Challenger arriva nel 2015 nel Torneo da 50.000$ di Padova contro l'italiano Matteo Viola 4-6 7-5 3-0 rit. , la seconda in Sicilia nel torneo di casa, il 125.000$ di Caltanissetta a spese del forte spagnolo ex 48 ATP Daniel Gimeno Traver col punteggio di 7-6 (6) 7-6 (5). [1]

Il 9 maggio del 2016 partecipa alla sua prima prova del circuito ATP, conquistando una Wild card per le qualificazioni del Master 1000 Internazionali BNL d'Italia del Foro Italico di Roma, tramite il torneo di pre-qualificazione riservato ai migliori giocatori italiani. Al primo turno di qualificazioni cede allo sloveno Aljaz Bedene 58 ATP per 4-6 6-3 6-1.[2]

Caratteristiche Tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore dotato di notevoli capacità atletiche, basa il suo gioco sull'intensità fisica e il rubare tempo all'avversario non disprezzando il gioco al volo.

Facendo affidamento sul rovescio bimane come colpo naturale, negli anni ha reso più efficace il colpo del diritto con cui esegue il maggior numero di punti vincenti e il servizio con cui cerca di comandare il gioco.

Cerca insistentemente la rete mostrando buona sensibilità.

  1. ^ www.itftennis.com, https://www.itftennis.com/. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  2. ^ www.itftennis.com, https://www.atptour.com. URL consultato il 3 febbraio 2021.