Utente:Marialessandra C/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rosario Cerra (Catania, 12 marzo 1967) è un imprenditore italiano.

Rosario Cerra si è laureato a pieni voti all’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” in Scienze Politiche, indirizzo Politica e Organizzazione.

Ha svolto studi specialistici presso la SDA Bocconi di Milano e l'Università dell'Essex.

Nei primi anni novanta ha collaborato alle cattedre di Analisi comparativa delle Organizzazioni e di Metodologia delle Scienze Politiche presso la facoltà di Scienze Politiche e al corso di Metodologia della Ricerca Sociale presso la facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.

Contemporaneamente ha svolto attività di ricerca presso la Fondazione di Ricerca Istituto Carlo Cattaneo di Bologna e l’Associazione Ricerche sulle Organizzazioni Complesse, presso il Dipartimento di Organizzazione e Sistema Politico[1] dell’Università di Bologna. È stato Responsabile dell’Area Metodologica della Ricerca e Docente di Metodologia presso il Master in Organizzazione e Sviluppo Economico realizzato dall’Università di Bologna e Profingest.

A seguito delle attività accademiche ha creato nel 1997, insieme a un selezionato numero di consulenti, professori e ricercatori affermati nel settore del business development, Avantime, un network professionale di Consulenza di Direzione, diventandone Presidente.

Ha fondato nel 2003 la società ABCapital, con sede a Roma, creando il primo tassello di quella che nell’arco di pochi anni (nel 2010) è poi diventata una prestigiosa realtà imprenditoriale, il Gruppo I CAPITAL[2], specializzato principalmente nella Consulenza Strategica, nelle relative Operation e nella Finanza a supporto, di cui oggi è Presidente.

Da luglio 2014 a marzo 2016 è Presidente di Confcommercio Roma[3]. Negli stessi anni è membro della Giunta di Confcommercio Nazionale e Delegato Nazionale per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione.

Da giugno 2015 a gennaio 2017 è Presidente di EBIT ROMA, Ente Bilaterale per il Terziario di Roma, poi diventata EBIT LAZIO[4].

Da dicembre 2014 a marzo 2017 è Presidente di SANIMPRESA[5], cassa assistenza sanitaria integrativa.

Da maggio 2014 a settembre 2020 è membro del Consiglio e della Giunta (2014-2015) della Camera di Commercio di Roma[6].

Da aprile 2020 è componente di Lazio Lab[7], il laboratorio della Regione Lazio che individua le idee e definisce i progetti innovativi per il sostegno e la crescita delle imprese e dell’occupazione attraverso 6 Tavoli Tematici, composti da esperti, tecnici e accademici delle Università del Lazio, chiamati a individuare gli interventi prioritari della nuova programmazione in cui la Regione investe le risorse regionali ed europee.

Nel 2017 ha fondato ed è divenuto Presidente del Centro Economia Digitale[8] realizzato grazie all’impegno diretto del Preside della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" prof. Giuseppe Ciccarone, del Preside della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata prof. Giovanni Tria, del Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre prof.ssa Silvia Terzi e del Direttore della LUISS Business School prof. Paolo Boccardelli.

Il Centro Economia Digitale, sotto la sua presidenza, è divenuto fin da subito uno dei più importanti centri di produzione di sapere e di proposte di policy a favore del tessuto economico e sociale.

Al Centro Economia Digitale aderiscono oggi le più rilevanti aziende italiane che, insieme alle università, hanno realizzato nel 2020 il primo importante e strategico Libro bianco sull’Economia Digitale[9] in Italia che è stato presentato il 15 luglio 2020 a Roma[10].

È autore di Formiche.net[11], Huffington Post[12] e The Italian Times[13].