Utente:Lsnbnt/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

- completare traduzione

- mancano un po' di fonti a supporto di alcuni paragrafi, da riportare in note e/o bibliografia.

- popolare l'articolo con più link interni alla wiki italiana. procedere prendendo dai link interni della voce inglese, e cercando i corrispondenti italiani da linkare qui. L'idea è di 'accompagnare' quanto più possibile nella lettura della voce. Se la voce italiana non esiste, considerare di generare comunque un link (in rosso) o se tralasciare.

Alfred Salter (Greenwich, 19 giugno 187324 agosto 1943) è stato un medico e politico britannico del partito laburista inglese..

Figlio di W. H. Salter, Alfred Salter nacque a Greenwich nel 1873[1]. Frequentò la John Roan School e successivamente proseguì gli studi in medicina al Guy’s Hospital di Londra. Fu abilitato all’esercizio nel 1896 e nel corso del seguente anno gli fu conferita la medaglia d’oro Golding-Bird per erudizione in pubblica sanità (un riconoscimento attribuito annualmente da parte dell’area educativa del Guy’s hospital) e il “Gull research scholarship” in patologia. Fu nominato medico interno ed ostretrico al Guy’s ed incaricato come batteriologo all’Istituto Lister di medicina preventiva. (fonte?)

Nel 1898 divenne medico interno all'insediamento Metodista di Bermondsay, situato nel Sud-est londinese lungo le rive del Tamigi, una zona caratterizzata da una diffusa povertà e la cui principale fonte di occupazione, nel corso del 20° secolo fino agli anni settanta, proveniva dal Porto di Londra. Fino alla nazionalizzazione dei moli, avvenuta dopo la Seconda Guerra Mondiale, la maggior parte degli uomini che lavoravano al porto venivano impiegati a giornata. La precarietà di tali condizioni lavorative rendeva difficile condurre una vita dignitosa, mentre al Settlement, fondato dal Rev. John Scott Lidgett, Salter istituì il progetto di mutuo soccorso e di educazione, per adulti, in materia di sanità. Nel 1900 sposò Ada Brown, la quale condivideva le visioni socio-politiche del marito. Durante gli anni di matrimonio, egli stabilizzò l’esercizio della sua professione a Bermondsay, dove la coppia lavorò assieme nel tentativo di alleviare gli effetti della povertà in un’area largamente occupata da classi operaie. Scelse di offrire servizi gratuiti a tutti coloro che non erano in grado di sostenere le spese mediche. Quest’opera era finalizzata allo stabilirsi di un servizio sanitario completo e pionieristico. (fonte?)

Salter decise che impegnandosi politicamente sarebbe stato in grado di condurre cambiamenti molto più velocemente e profondamente, alle misere condizioni nelle quali versava Beromndsay, di quanto avrbbe potuto fare fuori dall’arena politica. Nel 1903 fu eletto al consiglio di quartiere di Bermondsay e membro del Board of guardians. Nel marzo del 1906 fu eletto per coprire un posto vacante nel London County Council, rappresentando la poltrona di Southwark, Bermondsay in qualità di membro del Partito Progressista e seguendo l'elezione del consigliere in carica, George Cooper, come membro dell'area parlamentare. Fu rieletto nell' LCC nel 1906. (fonte?)

Nell'ottobre del 1909 George Cooper (MP) morì. Cooper era stato eletto membro parlamentare del Partito Laburista (MP), e sebbene Salter gli sia succeduto al County Council, egli era da tempo legato al Partito Laburista indipendente (ILP). L'8 ottobre, Alfred Salter fu ufficialmente annunciato come come candidato del partito in elezione straordinaria. L'elezione si tenne il 28 ottobre e Salter ricevette 1435 voti, risultando terzo sui tre candidati. Il suo intervento probabilmente condusse in maniera decisiva alla perdita del numero di poltrone dei Liberali, con il candidato Conservatore John Dumphrey che garantì una maggioranza di 987 voti.(fonte?)

Nel Marzo 1910 si tenne l'elezione triennale del London County Council. Salter fu scelto per difendere Bermondsay come candidato Laburista contro i Progressisti e il Conservative-backed Municipal Reform Party. Egli fu però pesantemente sconfitto, arrivando in fondo al gruppo composto da cinque candidati. Si candidò per la madesima poltrona tre anni più tardi ma fu nuovamente un insuccesso.(fonte?)

Tutte le elezioni furono rimandate per tutta la durata Prima Guerra Mondiale e quando, nel 1918, si rese necessaria una nuova elezione generale, la circoscrizione parlamentare fu rivista attraverso l'Atto di Rappresentazione del Popolo del 1918. Salter fu individuato come candidato del Partito Laburista per il posto di nuova Bermonsey Ovest, e fu descritto in questi termini dal Times:

"Il Dottor Salter, il candidato laburista, rappresenta uno dei più altamente educati idealisti che si possano trovare tra le fila di questo partito. In seguito a una brillante carriera accademica, decise di dedicarsi all'operato tra la povertà di Bermondsay, e lì lavorò per molti anni sia come medico professionista sia come membro dei corpri amministrativi locali. Onestamente, nessuno ha una parola da dire contro di lui, ma le sue vedute sono estremamente buoniste. Il suo atteggiamento durante la guerra fu quelli di pacifista, tuttavia non vorrebbe, si dice, ammettere la precisione delle sue condizioni."[2]

Il nuovo collegio elettorale fu vinto dal candidato liberale Harold Glanville, che fu membro parlamentare per Bermondsay.

Nel 1919 ripresero le elezioni municipali. A marzo sia Alfred sia sua moglie Ada erano candidati del Partito Laburista per le elezioni del London County Council, rappresentando i vicini distretti elettorali du Bermondsay e Rotherhithe. Nessuno dei due fu eletto.[3] In Novembre Ada fu eletta al Bermondsey Borough Council. Ottenne l'incarico nel 1922, e nello stesso anno fu eletta come primo rappresentante donna del distretto.[4]

Membro del Parlamento

[modifica | modifica wikitesto]

durante le elezioni generali del 1922 fu nominato nuovamente come candidato Laburista di Bermondsay Ovest. Salter ottenne 7,550 voti,

a majority of 2,325. He was helped to victory by there being three opposing candidates, with the Anti-labour vote split between Liberal, National Liberal and Independent Unionist opponents.[5] His wife, as mayor of the borough, was the returning officer who declared him elected.[6] A further general election was held in 1923, and Salter lost the seat in a straight fight to the Rev. Roderick Kedward, the Liberal candidate, in spite of increasing his vote to 8,298.[5] Political instability led to another election in October 1924. Salter was able to overturn the result of the previous year, increasing his vote to 11,578 and unseating Kedward with a majority of 2,902.[7] He was re-elected in the general elections of 1929, 1931, and 1935, but stood down at the 1945 election, when he was in very poor health, and died soon afterwards, aged 72.[6]

Personal beliefs

[modifica | modifica wikitesto]

According to Fenner Brockway, the anti-war activist, Salter in his youth was known as the "Settlement firebrand – militant Republican, militant Socialist, militant Agnostic, militant Teetotaller, militant Pacifist."[8] Alfred Salter was a committed Christian and pacifist, a Quaker from 1900 onwards, and later an active member of the Peace Pledge Union. He was one of the founders of the Socialist Medical Association and a friend of its President Somerville Hastings, with whom he made a trip to the Soviet Union in 1931.[9] In 1936 he advocated the creation of a new League of Nations to which the possessions of the British Empire should be transferred.[6] Salter believed appeasement could avert war with Germany, stating in November 1938 that "the average German will withdraw his backing from Hitler if we show willingness to be just".[10] The failure of appeasement and outbreak of World War II left Salter deeply depressed.[10] Despite his constituency being heavily bombed by the Luftwaffe during the Blitz, he opposed the strategic bombing by the Royal Air Force Bomber Command on moral grounds, one of the few Parliamentarians to do so, along with fellow Labour MP Richard Stokes and Bishop George Bell in the House of Lords,

Salter was a strong advocate of Guild Socialism and of associationalism.[11] He was also a strong supporter of the Temperance Movement, i.e. abstaining from alcohol, and caused controversy when he spoke out against widespread drunkenness in the House of Commons.[6] He supported free speech, and resigned from the Bermondsey Borough Labour Party and the local trades council when they organised a counter-demonstration to prevent the British Union of Fascists from holding a march in the borough. (See the 1936 Battle of Cable Street for context.) He accused the trades council of being "Communist in sympathy and Fascist in methods".[6]

Memorials to Alfred and Ada Salter

[modifica | modifica wikitesto]
Ada Salter Rose Garden

The Alfred Salter Primary School was opened in 1995 to meet the growing demand for school places in Rotherhithe, due to the redevelopment of the old Surrey Docks.[12] The Ada Salter Garden is within the Old Surrey Docks area, near Southwark Park.[13] The Alfred Salter Bridge is a footbridge leading off Watermans Lane, between Stave Hill and Redriff Road, near Greenland Dock as part of the Russia Dock Woodland.[14]

The statue of Dr Salter seated on a bench, shown above, was stolen, presumably for the value of its bronze, in November 2011.[15] The Salter Statues Campaign group raised £60,000, which Southwark Council matched, to pay for replacement statues, and these were unveiled on 30 November 2014.

A Salter Memorial Lecture is promoted by the Quaker Socialist Society each year as a fringe event at the Britain Yearly Meeting of the Religious Society of Friends (Quakers).[16]

  1. ^ Leigh Rayment's Historical List of MPs, su leighrayment.com.
  2. ^ A Confused Situation. Local Men In West Bermondsey., 10 December 1918, p. 10.
  3. ^ L.C.C. Election Results. Public Indifference, Many Labour Successes., 8 March 1919, p. 14.
  4. ^ New Mayors. Four Women Chosen., Elections In London And Country., 10 November 1922, p. 7.
  5. ^ a b The General Election. First Returns, Polling In The Boroughs, Liberal Gains., 7 December 1923, p. 6.
  6. ^ a b c d e Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore obit
  7. ^ The General Election. First Returns, Polling In The Boroughs, 30 October 1924, p. 6.
  8. ^ Brockway, Fenner (1949) Bermondsey Story: the Life of Alfred Salter. Allen and Unwin. ISBN 0-9526203-0-8. p. 14
  9. ^ Socialist proposals for health reform in inter-war Britain: the case of Somerville Hastings, in Medical History, vol. 39, n. 3, 1995, pp. 338–357, DOI:10.1017/s0025727300060105.
  10. ^ a b Ceadel, M. (1980) Pacifism in Britain, 1914–1945 : The Defining of a Faith. Oxford : Clarendon Press. ISBN 0198218826. p. 280.
  11. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore infed
  12. ^ alfredsalter.com
  13. ^ Rotherhithe Circular Walk (5½ miles), su innerlondonramblers.org.uk, Inner London Ramblers. URL consultato il 28 March 2012.
  14. ^ Recent News, su russiadockwood.ukfriends.com. URL consultato il 28 March 2012.
  15. ^ Plea issued for safe return of Salter statue – Southwark Council, su southwark.gov.uk, 2 December 2011. URL consultato il 28 March 2012.
  16. ^ News Release – Quakers consider human rights, earth and economics, in Quakers in Britain. URL consultato il 7 July 2012.

completare

[modifica | modifica wikitesto]

Template:S-start Template:S-par Template:Succession box Template:Succession box Template:S-end