Unione Britannica dei Fascisti
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento storia è stata messa in dubbio.
|
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Unione Britannica dei Fascisti | |
---|---|
(EN) British Union of Fascists | |
![]() | |
Leader | Oswald Mosley |
Stato | ![]() |
Sede | Londra |
Abbreviazione | BUF |
Fondazione | ottobre 1932 |
Dissoluzione | maggio 1940 |
Ideologia | Fascismo britannico (derivato dal fascismo italiano) Ultranazionalismo britannico Isolazionismo |
Collocazione | Estrema destra |
Testata | Action |
Colori | Nero |
![]() | |
L'Unione Britannica dei Fascisti (in inglese British Union of Fascists, acronimo BUF) è stato un partito politico attivo nel Regno Unito, e il principale movimento fascista britannico. Fu fondato da Oswald Mosley nel 1932, in concomitanza temporale con l'ascesa del nazionalsocialismo in Germania. Il partito cambiò il suo nome nel 1936 in "British Union of Fascists and National Socialists" e, nel 1937, in "British Union".[1] Fu infine sciolto dal governo nel 1940, a seguito dell'inizio della seconda guerra mondiale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il movimento fu fondato nel 1932 da fuoriusciti dal Partito conservatore e dall'ex ministro laburista sir Oswald Mosley, ed era la sintesi di numerose piccole formazioni fasciste.
La BUF adotterà presto la camicia nera, simbolo del fascismo originario, cioè quello italiano, come propria uniforme e soprattutto raccoglierà consensi proprio presso le tradizionali roccaforti laburiste: il movimento avrà i suoi sostenitori prevalentemente a Manchester e, in parte, Liverpool.
Il partito virò verso l'antisemitismo tra il 1934 e il 1935 a causa della crescente influenza dei simpatizzanti nazisti all'interno del partito, come William Joyce e John Beckett, che provocò le dimissioni di membri come Robert Forgan. Nell'ottobre 1936 nella cosiddetta battaglia di Cable Street ci furono duri scontri tra militanti del partito ed ebrei e comunisti.
L'aggressivo fascismo britannico vedrà la sollevazione della BUF in difesa dell'invasione italiana dell'Etiopia e contro le sanzioni economiche all'Italia fascista decretate dal governo britannico e dalla Società delle Nazioni. Nel 1937, William Joyce e altri simpatizzanti nazisti si separarono dal partito per formare la National Socialist League, che si piegò rapidamente, con la maggior parte dei suoi membri internati. Mosley in seguito denunciò Joyce come traditore e lo condannò per il suo estremo antisemitismo.
Il 24 agosto 1939 fu varata dal Parlamento britannico la Defence Regulation 18B il cui scopo era quello di limitare le attività di membri di organizzazioni soggette a influenza o controllo straniero, o di persone che avevano legami con i governi di qualsiasi potenza con cui la Gran Bretagna fosse in guerra.[2] Questo permise nei mesi seguenti di arrestare i membri più attivi del UBF. Il 20 maggio 1940, si scoprì che Tyler Kent, un noto antisemita membro del UBF, che lavorava presso l'ambasciata americana a Londra aveva intercettato la corrispondenza fra Winston Churchill e Franklin Roosevelt. La legge 18B fu rinforzata e il 23 maggio Oswald Mosley e alcuni suoi stretti collaboratori furono arrestati.[3]
L'ideologia[modifica | modifica wikitesto]
Dallo statuto di fondazione il partito si presenta come rivoluzionario. Tra gli scopi che si prefigge vi è il sovvertimento del disinteresse britannico dalle cose continentali onde ricondurre il Regno Unito nel suo contesto europeo. La parziale sconfitta nella guerra dei cent'anni, in cui nel XV secolo gli inglesi furono costretti ad abbandonare le terre occupate su suolo francese, è vista come l'origine del progressivo distanziamento fra Europa e Isole britanniche.
L'elettorato era costituito principalmente da appartenenti alla classe proletaria (così come altri movimenti fascisti, quali le Croci Frecciate in Ungheria), sottraendo voti al Partito Laburista. Proprio in ragione di ciò, in un primo momento, i conservatori parvero disposti a tollerare l'anomalia di Mosley nel sistema inglese.
La strategia d'azione aveva l'obiettivo di contrastare la potenza coloniale francese alleandosi con Potenze minori e desiderose di nuove annessioni territoriali. Il programma sociale del movimento fu esplicitato sin dai primi anni trenta: socializzazione delle aziende al di sopra una certa consistenza, attraverso un'amministrazione unica comprendente i dirigenti, gli operai e i consumatori. In caso di discordie insanabili, sarebbe dovuto intervenire d'autorità lo Stato.
L'antisemitismo, comunemente attribuito alle potenze dell'asse negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, è stato da sempre rifiutato da Oswald Mosley, come lui stesso ha testimoniato in numerose interviste.
Dal punto di vista politico, la BUF propose una revisione del suffragio, basato sul lavoro corporativo: la Camera dei comuni non doveva più essere partitica, ma corporativa (ogni lavoratore vota un rappresentante della sua Corporazione).
Bandiere[modifica | modifica wikitesto]


Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Richard Griffiths, Fellow travellers of the right: British enthusiasts for Nazi Germany, 1933-9, Oxford University Press, 1983, ISBN 9780192851161, OCLC 9628265.
- ^ (EN) LIVERSIDGE APPELLANT; AND SIR JOHN ANDERSON AND ANOTHER RESPONDENTS, su bailii.org. URL consultato il 6 aprile 2023.
- ^ (EN) Defence Regulation 18B: Emergency Internment of Aliens and Political Dissenters in Great Britain During World War II, su cambridge.org, maggio 1973. URL consultato il 6 aprile 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Unione Britannica dei Fascisti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Unione Britannica dei Fascisti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- OswaldMosley.com The Friends of Oswald Mosley, su oswaldmosley.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158882234 · ISNI (EN) 0000 0001 0598 5281 · LCCN (EN) n50052550 · GND (DE) 146049-3 · BNE (ES) XX201841 (data) · BNF (FR) cb119717981 (data) · J9U (EN, HE) 987007519117005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50052550 |
---|