Utente:Leonardo Pio Barletta/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pernumia è un comune italiano di 3 771 abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo di provincia.

In epoca romana Pernumia era già attesta come insediamento commerciale lungo la strada che collegava Bologna ad Aquileia (la cosiddetta Via Annia o Emilia–Altinate[1]); e anch'essa, come tutte le altre città, era collocata lungo il Bacchiglione e l'Adige, e dipendeva da Este[2]. Che quest'ultima fosse pienamente romana non ne abbiamo certezza, questo perché, sottostante la Chiesa di Santa Giustina, sappiamo essere presenti un agglomerato di tombe di epoca romana, ma tra l'XI e il XII secolo d.C. venne intrapreso un grande progetto di bonifica da parte dei monaci benedettini che ne modificò la conformazione dando l'idea che l'intero centro abitato fosse di origine post-classica.

Età altomedievale

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la conquista longobarda (586-667), tutto il territorio compreso fra Padova ed Este diviene di loro proprietà; Monselice invece, resiste alla venuta longobarda e diviene il nuovo capoluogo Bizantino, sostituendosi ad Este. Essa era posizionata in un punto strategico a protezione di tutto il territorio dei colli Euganei. Infine anche quest'ultima, nel 602 d. C., viene conquistata dai longobardi, sotto la guida di Agilulfo. Pernumia quindi, di conseguenza a questo evento, ricade nel protettorato dei ducati longobardi. Durante questo periodo, la città di Pernumia era attestata con il nome di Pronumian o Pronomias.

  • Ex monastero dei monaci della cintura: la sua posizione è inglobata nelle moderne strutture abitative poste nell'isolato che si affaccia sulla moderna via maggiore e di fronte al Parco di Villa Maldura.
  1. ^ VIA EMILIA ALTINATE, su romanoimpero.com. URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^ Eredità culturali dell'Adriatico: archeologia, storia, lingua e letteratura, Roma, Viella S.r.l., 2008, pp. 155.