Utente:Kolihujo/Sandbox
Uguaglianza di genere
[modifica | modifica wikitesto]L'uguaglianza di genere, conosciuta anche come parità tra i sessi, parità di genere, uguaglianza sessuale o uguaglianza dei generi, è una condizione nella quale le persone ricevono pari trattamenti, con uguale facilità di accesso a risorse e opportunità, indipendentemente dal genere, a meno che non ci sia una valida ragione biologica per un trattamento diverso.[1][2]
Evoluzione
[modifica | modifica wikitesto]L'affermazione della parità di genere (erroneamente detta "dei sessi") è solennemente avvenuta nella Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite che cerca di creare uguaglianza nel diritto e nelle situazioni sociali, come ad esempio in attività democratiche, e di garantire parità di retribuzione a parità di lavoro. Questo è l'obiettivo 5 dei diritti umani dell'ONU.
In precedenza, essa era più che altro frutto di elaborazioni intellettuali: ad esempio, nel suo libro del 1405 La Città delle Dame, Christine de Pizan scrisse che l'oppressione delle donne si fonda su pregiudizi irrazionali, sottolineando numerosi progressi nella società creati da donne.
Nell'Ottocento, però, nella pratica sociale andò affermandosi la lotta femminista, anche se già si erano avuti alcuni esperimenti sociali in direzione di un pieno riconoscimento della parità dei sessi. Gli Shaker, ad esempio, erano più di una setta religiosa radicale ai margini della società americana: essi misero in pratica l'uguaglianza dei sessi e mostrarono che l'uguaglianza può essere raggiunta e come farlo.
Oggi molti Stati la affermano tra le proprie leggi.
Inoltre l'Agenda 2030 sostiene questa tematica garantendo con l'obiettivo numero 5 la parità di genere in tutti i settori.
Conseguenze
[modifica | modifica wikitesto]Mutilazione genitale femminile
[modifica | modifica wikitesto]Cartello stradale vicino a Kapchorwa, Uganda, 2004
L'UNFPA e l' UNICEF considerano la pratica della mutilazione genitale femminile "una manifestazione di disuguaglianza di genere profondamente radicata. Persiste per molte ragioni. In alcune società, ad esempio, è considerata un rito di passaggio. In altre, è vista come un prerequisito". per il matrimonio. In alcune comunità – siano esse cristiane, ebraiche, musulmane – la pratica può anche essere attribuita a credenze religiose”.
Matrimoni forzati e matrimoni precoci
[modifica | modifica wikitesto]Poster contro il matrimonio forzato
Il matrimonio precoce o il matrimonio forzato sono prevalenti in alcune parti dell'Asia e dell'Africa. La maggior parte delle vittime che chiedono consiglio è di sesso femminile e ha un'età compresa tra i 18 ei 23 anni. Tali matrimoni possono avere effetti dannosi sull'istruzione e lo sviluppo di una ragazza e possono esporre le ragazze all'isolamento sociale o ad abusi.
Salute
[modifica | modifica wikitesto]I costrutti sociali di genere (cioè ideali culturali di mascolinità e femminilità socialmente accettabili ) hanno spesso un effetto negativo sulla salute. L'Organizzazione Mondiale della Sanità cita l'esempio delle donne che non possono viaggiare da sole fuori casa (per recarsi ad esempio in ospedale) e delle donne a cui le norme culturali impediscono ai propri mariti di usare il preservativo, in culture che incoraggiano contemporaneamente la promiscuità maschile, come norme sociali che danneggiano la salute delle donne. Gli adolescenti che subiscono incidenti a causa delle aspettative sociali di impressionare i loro coetanei attraverso l'assunzione di rischi e gli uomini muoiono a un tasso molto più elevato di cancro ai polmoni a causa del fumo, nelle culture che collegano il fumo alla mascolinità, sono citati dall'OMS come esempi di norme di genere che incidono negativamente sulla salute degli uomini. L'OMS ha anche affermato che esiste una forte connessione tra la socializzazione e la trasmissione di genere e la mancanza di una gestione adeguata dell'AIDS.
Le organizzazioni per i diritti umani hanno inoltre espresso preoccupazione per l'impunità legale degli autori di crimini contro le donne, crimini spesso ignorati dalle autorità.
Stereotipi di genere
[modifica | modifica wikitesto]1952: rappresentazione degli stereotipi sulle donne al volante, basata sullo stereotipo che le donne non possono guidare bene.
Gli stereotipi di genere derivano dai ruoli socialmente approvati di donne e uomini nella sfera privata o pubblica, a casa o sul posto di lavoro. In famiglia, le donne sono in genere viste come figure materne, il che di solito le colloca in una tipica classificazione di "sostegno" o "accudimento". Ci si aspetta che le donne vogliano assumere il ruolo di madri e assumersi la responsabilità primaria dei bisogni familiari.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]La promozione della parità di genere è vista come un incoraggiamento a una maggiore prosperità economica. L'attività economica femminile è una misura comune dell'uguaglianza di genere in un'economia.
La discriminazione di genere spesso porta le donne a ottenere lavori a basso salario e ad essere colpite in modo sproporzionato dalla povertà, dalla discriminazione e dallo sfruttamento.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Early men and women were equal, say scientists, su the Guardian, 14 maggio 2015. URL consultato il 23 aprile 2022.
- ^ Chimamanda Ngozi Adichie, Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi, 2015, ISBN 978-88-06-22708-1, OCLC 918982126. URL consultato il 23 aprile 2022.