Utente:Grasso Luigi/sanbox1/Idrolisi acida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In chimica organica, con il termine idrolisi acida s'intende un processo nella quale un acido protico, un composto che cede protoni (acido di Brønsted), viene utilizzato come catalizzatore in una reazione di sostituzione nucleofila per rompere un legame chimico, in presenza di molecole di acqua (H2O). Formalmente una parte del prodotto di reazione scisso riceve un protone (H+), l'altra un gruppo ossidrile (OH) di una molecola d'acqua. La reazione inversa viene detta condensazione acida.

Il termine solitamente non si riferisce all'aggiunta, tramite un catalizzatore acido, di molecole d'acqua per raddoppiare o triplicare legami in una reazione di addizione elettrofila come avviene in tuttte le reazioni di idratazione.

L'idrolisi acida permette la conversione della cellulosa o dell'amido a glucosio.

Sintesi di esteri e ammidi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel caso degli esteri e delle ammidi, il processo viene detto reazione sostituzione nucleofila acile con un catalizzatore acido.

Il termine viene applicato a certe reazioni di addizione nucleofila, come l'idrolisi catalizzata da acidi di nitrili ad ammidi.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia