Utente:GRoncari/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Livio Gambarini
Lo scrittore Livio Gambarini sul Duomo di Milano (febbraio 2020)

Livio Gambarini

[modifica | modifica wikitesto]

Livio Gambarini (1986) è uno scrittore italiano. È stato quattro volte finalista al Premio Italia.[1]

Laureato in Lettere moderne all'Università Cattolica di Milano, vi collabora anche come docente del corso di Alta Formazione in scrittura creativa "Il piacere della scrittura".[2]

Ha esordito nel 2014 con il romanzo storico Le colpe dei padri, ambientato nella Lombardia del XIV secolo, primo volume della Trilogia delle Radici.[3] Il secondo romanzo della serie, intitolato I segreti delle madri, è uscito nel 2016.[4] Fra i personaggi storici della vicenda figurano Azzone Visconti e Jacopo Domenico De Apibus.

Sempre nel 2016, ha pubblicato il romanzo fantasy storico L'esercito dei santi, primo volume della quadrilogia Eternal War, ambientata nel XIII secolo e centrata su Firenze e sulle vicende dei poeti stilnovisti Guido Cavalcanti e Dante Alighieri. Sono seguiti i volumi Vita Nova (2018), Il sangue sul Giglio (2019) e Inferno (2020), tutti pubblicati da Acheron Books.[5][6]

Nel 2020 ha fondato il canale YouTube di narratologia “Rotte Narrative”[7] e la scuola di scrittura creativa omonima.

Nel 2021 ha pubblicato il romanzo storico Ottone. Il primo dei Visconti, scritto con Alex Calvi[8] e pubblicato da Edizioni Piemme.[9][10] Il romanzo, ambientato nel XIII secolo, è il primo di una serie intitolata Le Cronache dei Visconti e affronta la vita di Ottone Visconti e il suo conflitto con Napo Della Torre il controllo del comune di Milano.

Nel 2023 esce il secondo volume delle Cronache dei Visconti, La papessa di Milano, incentrato sulle figure di Matteo I Visconti e soprattutto di Maifreda Pirovano, guida spirituale della setta dei Figli dello Spirito Santo di Guglielma la Boema, che predicava l'uguaglianza tra uomo e donna e il rinnovamento della Chiesa, che nel 1300 dichiarò la setta eretica.

  • Livio Gambarini, Le colpe dei padri, Silele (2014), romanzo storico, primo volume della Trilogia delle Radici.
  • Livio Gambarini, I segreti delle madri, Silele (2016), romanzo storico, secondo volume della Trilogia delle Radici.
  • Livio Gambarini, Gli eserciti dei santi, Acheron Books (2015), primo volume della quadrilogia Eternal War.
  • Livio Gambarini, Armies of the Saints, Acheron Books (2015), versione inglese de Gli eserciti dei santi.
  • Livio Gambarini, Vita Nova, Acheron Books (2018), secondo volume della quadrilogia Eternal War.
  • Livio Gambarini, Il sangue sul Giglio, Acheron Books (2019), terzo volume della quadrilogia Eternal War.
  • Livio Gambarini, Inferno, Acheron Books (2020), terzo volume della quadrilogia Eternal War.
  • Livio Gambarini e Alex Calvi, Ottone. Il primo dei Visconti, Edizioni Piemme (2021).
  • Livio Gambarini, La papessa di Milano, Edizioni Piemme (2023).[11]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Albo d’oro del Premio Italia - Categorie Romanzi, su premioitalia.org.
  2. ^ Il piacere della scrittura, su formazionecontinua.unicatt.it.
  3. ^ Roberto Orsi, Le colpe dei padri – Livio Gambarini, su thrillerstoriciedintorni.it, 28 maggio 2021.
  4. ^ Livio Gambarini presenta il libro “I segreti delle madri” al Filandone, su bergamonews.it, Bergamo News.
  5. ^ Marianna Locatelli, Livio Gambarini: «I miei fantasy ambientati nel Medioevo», in Corriere della Sera, Bergamo, 30 settembre 2016.
  6. ^ Biografia dell'autore sul sito di Acheron Books., su acheron.it.
  7. ^ Gaia Amadori e Francesco Toniolo, Narratologia su YouTube Italia, in KEPOS, n. 1, 2020, DOI:10.5281/zenodo.3986522.
  8. ^ Antonella Campagna (responsabile), Livio Gambarini, Alex Calvi, Ottone il primo dei Visconti, in Sito del Ministero dei Beni Culturali, 4 febbraio 2021.
  9. ^ Simona Romagnoli, La Biella medievale diventa romanzo, in La Stampa, 12 marzo 2021.
  10. ^ Biografia dell'autore sul sito di Edizioni Piemme., su edizpiemme.it.
  11. ^ Marta Ghezzi, I Visconti visti dalla Papessa – La Milano del XIII secolo, tra nobiltà, scomuniche e amori, in Corriere della Sera, Milano, p. 10, 30 maggio 2023.


{{Discussione}}

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la pagina Utente:GRoncari/Sandbox

Il sottoscritto GRoncari dichiara il proprio conflitto d'interessi nell'intervenire in questa voce perché amico e collega del biografato.

--~~~~