Utente:Furtig/Menkalinan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Menkalinan
coordinate celesti invalide
Classe spettraleA2IV [1]
Distanza dal Sole82.1 anni luce (25.2 parsec)
CostellazioneAuriga
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta0.5h 59m 31.7s [1]
Declinazione+44° 56′ 51″ [1]
Dati fisici
Raggio medio3 R
Temperatura
superficiale
  • 8800 K (media)
Luminosità
95 L
Metallicità100%
Età stimatasconosciuta
Dati osservativi
Magnitudine app.+1.896
Magnitudine ass.−0.11
Parallasse39.72 ± 0,78 mas [1]
Moto proprioAR: -56.41 mas/anno
Dec: −0.88 mas/anno [1]
Velocità radiale-18.2 km/s [1]
Nomenclature alternative
Menkarlina, β Aur, 34 Aur, HR 2088, BD +44°1328, HD 40183, SAO 40750, NN 3375, GC 7543, FK5 227, ADS 4556, CCDM 05596+4457, HIP 28360

Menkalinan, Beta Aurigae (β Aur / β Aurigae) secondo la nomenclatura di Bayer, è una subgigante bianca appartenente ad un sistema stellare ternario nella costellazione dell'Auriga. Menkalinan è inoltre un membro dell'Associazione dell'Orsa Maggiore.

Il nome Menkalinan, a volte scritto Menkarlina, deriva dalla contrazione del termine arabo منكب ذي العنان mankib ðī-l-‘inān "spalla del cocchiere". Era conosciuta come 五車三 (la terza stella delle cinque carrozze) dagli astronomi della Cina feudale.

Componenti del sistema

[modifica | modifica wikitesto]

Menkalinan è in effetti un sistema stellare triplo, nonstante ad occhio nudo appaia come una stella singola. Le due componenti più brillanti, Beta Aurigae A e B, sono subgiganti bianche, classificate come stelle di classe A. Beta Aurigae B ha quasi la stessa massa e raggio della stella A. La terza stella, Beta Aurigae C, è una nana rossa invisibile ad occhio nudo; questa dista circa 330 UA dalla coppia principale AB.

Le due stelle principali di Beta Aurigae costituiscono un sistema binario spettroscopico ad eclisse, la cui magnitudine apparente combinata varia con un periodo di 3.96004 giorni tra +1.85 e +1.93. Quindi, dalla prospettiva della terra, ogni 47.5 ore una delle due stelle eclissa parzialmente la sua compagna.


  1. ^ a b c d e f (EN) HD 40183, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 06-03-2009.
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni