Utente:Francesco Donati/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Concorso Bottesini nasce nel 1989 sotto la direzione artistica del Maestro Franco Petracchi. É una competizione biennale per giovani contrabbasisti provenienti da tutto il mondo. Per essi il cremasco Giovanni Bottesini rappresenta la figura più significativa della storia di questo strumento, colui che ha conferito al contrabbasso la dignità di strumento solista. La competizione si svolge e Crema e la giuria è composta da importanti docenti e contrabbassisti.

Il Concorso Bottesini nasce nel 1989 su iniziativa del Maestro Franco Petracchi. Si tratta di una competizione biennale che si svolge a Crema ed è destinata a giovani contrabbassisti provenienti da tutto il mondo. Il Concorso è intitolato al musicista e compositore cremasco Giovanni Bottesini che rappresenta la figura più significativa per la storia del contrabbasso. A partire dal 2017 il Concorso Bottesini viene organizzato dall'Associazione Musicale Giovanni Bottesini sotto la direzione generale di Francesco Daniel Donati e la direzione artistica del Maestro Enrico Fagone.

  • Franco Petracchi, Professore all'Accademia Walter Stauffer di Cremona (edizioni: VI,VII,VIII)
  • Enrico Fagone, Primo contrabbasso Orchestra della Svizzera Italiana e Professore al Conservatorio del Svizzera Italiana (edizioni: VI,VII,VIII)
  • Salvatore Accardo, Professore all'Accademia Walter Stauffer di Cremona (edizioni: VI)
  • Alexander Shilo, Professore al Conservatorio di San Pietroburgo (edizioni: VI)
  • Dorin Marc, Professore Hochschule di Norimberga (edizioni: VI)
  • Eugene Levinson, Ex Primo Contrabbasso New York Philarmonic e Professore alla Julliard School (edizioni: VI)
  • Jeff Bradetich, Professore all'Università del Nord Texas (edizioni: VI)
  • Bruno Giuranna, Violista e docente all'Accadema Walter Stauffer di Cremona (edizioni: VII,VIII)
  • Maria Chirokoliyska, Primo contrabbasso Orchestre National de France (edizioni: VII)
  • Wies de Boevé, Primo contrabbasso Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks (edizioni: VII)
  • Christine Hoock, Contrabbassista e professoressa all'Università Mozarteum di Salisburgo (edizioni: VII)
  • Francesco Siragusa, Primo contrabbassista Orchestra della Scala di Milano (edizioni: VII)
  • Fora Baltacıgil, Prima parte di contrabbasso della Münchner Philharmoniker (edizioni: VIII)
  • Timothy Cobb, Presidente del corso di contrabbasso della Juilliard School (edizioni: VIII)
  • Zsolt Fejervari, Primo contrabbasso Orchestra del Festival di Budapest (edizioni: VIII)
  • Thomas Martin, Contrabbassista e direttore d’orchestra Docente al Royal Birmingham Conservatoire (edizioni: VIII)

I Edizione 1989

NOME COGNOME NAZIONALITÁ PREMIO
Renat Ibragimou URSS Primo Premio
Giuseppe Ettorre Italia Secondo Premio
Ovidius Vladimir Badila Romania Terzo Premio(ex aequo)
Andreas Wylezol Germania Orientale Terzo Premio(ex aequo)

II Edizione 1992

NOME COGNOME NAZIONALITÁ PREMIO
Cristophe Dinaut Francia Primo Premio
- - - Secondo Premio(non assegnato)
Jean-Edmound Bacque Francia Terzo Premio
Boguslaw Furtok Polonia Menzione Speciale
Kalina Bogomilova Gaudeva Bulgaria Menzione Speciale

III Edizione 1996

NOME COGNOME NAZIONALITÁ PREMIO
- - - Primo Premio(non assegnato)
Zsolt Fejervari Ungheria Secondo Premio
Dariusz Mizera Danimarca Terzo Premio

IV Edizione 1999

NOME COGNOME NAZIONALITÁ PREMIO
Francesco Siragusa Italia Primo Premio
Riccardo Donati Italia Secondo Premio(ex aequo)
Alessandro Serra Italia Secondo Premio(ex aequo)

V Edizione 2003

NOME COGNOME NAZIONALITÁ PREMIO
Maria Chirokoliyska Bulgaria Primo Premio
Ulla Margareta Ryman Svezia Secondo Premio
Gabriele Carpani Italia Terzo Premio
Pavel Stepine Russia Premio Speciale

VI Edizione 2017

NOME COGNOME NAZIONALITÁ PREMIO
Wies De Boevé Belgio Primo Premio
Lorraine Campet Francia Secondo Premio
Dominik Wagner Austria Terzo Premio
Theotime Voisin Francia Premio della Giuria

VII Edizione 2019

NOME COGNOME NAZIONALITÁ PREMIO
- - - Primo Premio(non assegnato)
José Trigo Portogallo Secondo Premio(ex aequo)
Maria Krykov Finlandia Secondo Premio(ex aequo)
Hwang Junbin Corea del Sud Terzo Premio
Kyungwa Kim Corea del Sud Premio Fabio Vacchi

VIII Edizione 2022

NOME COGNOME NAZIONALITÁ PREMIO
Juliàn Medina Argentina Primo Premio
Fabrizio Buzzi Italia Secondo Premio

Premio Adriano Massari

Hyungju Kim Corea del Sud Terzo Premio

Premio Marco Pasquino

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]