Utente:Filippobullo/paginaesame

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Armando Di Piramo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica da ballo
Musica classica
Operetta
StrumentoViolino
EtichettaPathé, La Fonotecnica, Columbia, Disco Grammofono, Parlophon

Armando Di Piramo (Livorno, ... – ...) è stato un direttore d'orchestra e violinista italiano attivo negli anni venti e trenta ed importante per essere stato uno dei primi direttori d'orchestra ad aver introdotto in Italia la musica da ballo americana e ad aver scoperto numerosi talenti.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Le prime informazioni sull'attività musicale di Armando Di Piramo si hanno con la sua presenza come primo violino nell'Orchestra dell'opera di Montecarlo.[1] La sua formazione professionale è testimoniata anche dalla presenza in numerose etichette discografiche della dicitura "Professor Di Piramo". In corrispondenza del suo ritorno in Italia nei primi anni venti, decide di passare dal repertorio classico alla musica da ballo, diventando presto uno dei punti di riferimento a Genova per quanto riguarda questo genere musicale, che in quella zona era particolarmente fiorente.[2]

Anche il fratello Sirio Di Piramo ebbe una carriera musicale, strettamente legata a quella del fratello, ma di cui si hanno meno notizie.[1]

Attività[modifica | modifica wikitesto]

L'attività di Di Piramo nel corso degli anni venti fu molto prolifica sia come musicista, sia come organizzatore di orchestre e complessi, che poi piazzava nei locali di cui curava l'organizzazione artistica. Sebbene le formazioni orchestrali di Di Piramo non possano essere definite propriamente jazzistiche[3], è a lui riconosciuta una rilevante posizione nella diffusione della musica americana in Italia, spesso grazie a connessioni con artisti d'oltreoceano che lavoravano sui transatlantici di lusso che arrivavano a Genova[2].

Degna di nota anche la sua grande presenza in ambito discografico, che rappresenta uno degli aspetti innovativi della sua attività. Fu abile infatti nell'incidere numerosi dischi (a partire dal 1923 circa), per numerose etichette discografiche: inizialmente Pathé, Fonotecnica e Columbia, successivamente Disco Grammofono e Parlophon.[4] Le prime incisioni di Di Piramo (su Pathé e Fonotecnica) furono tra le prime in Italia del genere e di sicuro ebbero il merito di aprire uno spiraglio per le future incisioni di jazz "autentico" (soprattutto per Fonotecnica)[3]. Nell'attività discografica di Di Piramo figura anche la prima incisione di "un motivo che sarebbe diventato il successo più duraturo di un autore italiano legato alla musica da ballo di derivazione jazzistica"[5], Gigolò, di Leonello Casucci. Il brano fu inciso il 16 gennaio 1930 per la casa discografica Columbia, sotto la denominazione "Orchestra Italiana Armando Di Piramo".

L'altro grande merito di Di Piramo, fu quello di aver scoperto, lanciato o istruito numerosi artisti che in seguito ebbero notevole successo. Fra questi si possono citare i futuri direttori d'orchestra Angelo Cinico (meglio conosciuto come Cinico Angelini) e Pippo Barzizza, e il trombonista Potito Simone. Secondo Adriano Mazzoleti, infatti, "L'orchestra Di Piramo fu anche un importante banco di prova per molti musicisti che fecero parte delle orchestre semi-jazzistiche dei primordi e si cimentarono come compositori di motivi incisi da questa orchestra. Fra loro Ubaldo Margutti, Carlo Alberto Ciociano, Mario Amadei, Priamo Gnecco, Sandro Panizzi."[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Adriano Mazzoletti, Il jazz in Italia: dalle origini alle grandi orchestre, p. 90
  2. ^ a b Anna Harwell Celenza, Jazz Italian Style: From its Origins in New Orleans to Fascist Italy and Sinatra, Cambridge University Press, 2017, p. 61, ISBN 9781107169777.
  3. ^ a b c Adriano Mazzoletti, Il jazz in Italia: dalle origini alle grandi orchestre, p. 91
  4. ^ Una discografia (parziale) dei dischi incisi da Armando Di Piramo è presente nel volume di Adriano Mazzoletti.
  5. ^ Adriano Mazzoletti, Il jazz in Italia: dalle origini alle grandi orchestre, p. 92

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]