Utente:Federico Di Trapani/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

E' il sistema integrato di attività che alcuni enti e istituzioni svolgono allo scopo di garantire la protezione dei consumatori dei servizi bancari e finanziari.

La tutela dei clienti bancari e finanziari, che sono una speciale categoria di consumatoriè una componente fondamentale del benessere economico dei cittadini e lo è oggi più che in passato, soprattutto in paesi come l’Italia dove molte tipologie di decisioni finanziarie sono entrate nella vita quotidiana della popolazione solo in tempi relativamente recenti[1]”.

L’aspetto che rende speciale il consumatore dei servizi bancari e è finanziari tra tutti i tipi di consumatore è l’asimmetria dell’informazione, e cioè la distribuzione non uniforme delle informazioni tra gli operatori di un mercato[2]. In generale, l’asimmetria informativa altera la posizione reciproca degli operatori, e nel campo finanziario creditizio deriva dal fatto che il soggetto che offre servizi può facilmente disporre di risorse e strumenti più efficaci per la raccolta di notizie e dati utili ad orientare la propria linea d’azione rispetto a quanto non ne possano disporre i clienti. - Diventa fondamentale il ruolo di coloro che all’interno di questi istituti hanno il compito di relazionarsi con i clienti interessati ad esempio, ad attivare un finanziamento o un mutuo o a chiedere un prestito: tuttavia “non sempre è facile capire i professionisti con cui si ha a che fare, e questi stessi possono consigliare male, magari per insipienza o scarso impegno, ma qualche volta anche per scorrettezza, o addirittura, in casi estremi, per motivi criminali[3]”. Dal Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane[4] della Consob del 2021 emerge che i rischi maggiori dai quali i consumatori bancari e finanziari chiedono di essere tutelati sono il comportamenti scorretti degli intermediari e le condizioni inique del conto corrente.



Affinché il cliente possa essere messo nelle condizioni di assumere decisioni consapevoli e informate di fronte ad un’ampia offerta di prodotti e servizi bancari, alle banche e agli intermediari finanziari è richiesto di applicare il principio della trasparenza, un requisito fondamentale del rapporto banca-cliente: trasparenza e correttezza rappresentano “l’insieme di regole volte ad assicurare ai clienti un’informazione corretta, chiara ed esauriente che agevoli la comprensione delle caratteristiche, dei rischi e dei costi dei prodotti finanziari offerti e ne consenta la facile confrontabilità con altre offerte[5]"

La correttezza sostanziale, più precisamente, comprende obblighi organizzativi (ufficio reclami e gestione delle lamentele della clientela) e di comportamento (di attenzione al cliente, ad esempio, per evitarne il sovraindebitamento, il design dei prodotti basto sulle esigenze del cliente) .

Chi se ne occupa

[modifica | modifica wikitesto]

L’ordinamento italiano affida la tutela della clientela bancaria e finanziaria a vari enti e istituzioni. Quelle principali sono:


[1] cfr. Audizione Magda Bianco in Commissione Speciale per la tutela del consumatore – Camera dei Deputati 05/04/2022

[2]https://www.treccani.it/enciclopedia/asimmetria-informativa_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/

[3]https://www.curaituoisoldi.it/trasparenza-bancaria/

[4]https://www.consob.it/documents/46180/46181/rf2021_it.pdf/91b5f47c-cbad-40b4-9d7c-1405a4d72b06

[5] https://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/banca-d-italia.html

[6] https://www.consob.it/documents/46180/46181/Audizione_Ciocca_20210608.pdf/5afb8b1e-108e-4fae-ace7-ffe79ca56281

[7] https://www.covip.it/sites/default/files/declaratoria_1deg_gennaio_2022_0.pdf

[8] https://www.bankpedia.org/termine.php?c_id=20739


  1. ^ https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=14003, su camera.it.
  2. ^ asimmetria informativa in "Dizionario di Economia e Finanza", su www.treccani.it. URL consultato il 7 aprile 2022.
  3. ^ Trasparenza Bancaria | Cura i tuoi Soldi, su www.curaituoisoldi.it. URL consultato il 7 aprile 2022.
  4. ^ RAPPORTO SULLE SCELTE DI INVESTIMENTO DELLE FAMIGLIE ITALIANE, su consob.it.
  5. ^ a b Banca d'Italia - Glossario Finanziario - Borsa Italiana, su www.borsaitaliana.it. URL consultato il 7 aprile 2022.
  6. ^ CONSOB, su consob.it.
  7. ^ COVIP (PDF), su covip.it.
  8. ^ IVASS, su bankpedia.org.