Utente:Fabioantonello/Steamboat ladies

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Steamboat ladies fu un soprannome dato a un certo numero di studentesse dei college femminili delle università di Oxford e Cambridge che ottennero diplomi dell'Università di Dublino al Trinity College, tra il 1904 e il 1907, in un momento in cui, pur avendone frequentato i corsi, le loro università di provenienza rifiutavano di conferire loro diplomi in quanto donne.[1] Il nome deriva dal mezzo di trasporto comunemente, il piroscafo, utilizzato da queste donne per recarsi a Dublino a tal fine.[1]

L'Università di Dublino ammise le studentesse nel 1904. A differenza di Oxford e Cambridge, dove per alcuni anni le donne furono ammesse solo a college femminili separati all'interno dell'università, a Dublino uomini e donne erano ammessi all'unico college dell'Università (il Trinity). Ritenendo irragionevole questa discriminazione. In accordo con la formula di vecchia data del riconoscimento reciproco ad eundem esistente tra Dublino, Oxford e Cambridge, Anthony Traill, l'allora rettore del Trinity College, propose che le donne idonee a completare i corsi di Oxbridge ricevessero diplomi del Trinity, come nel caso degli uomini.[2] La politica durò dal giugno 1904 al dicembre 1907, quando furono rivisti i requisiti per i riconoscimenti ad eundem. [2]

Il consiglio del Trinity College pensava inizialmente che solo un piccolo numero di donne avrebbe accettato l'offerta di laurearsi e che sarebbero state donne irlandesi che avevano studiato nei college di Oxford o Cambridge.[3] In effetti, nel 1907 il Trinity aveva concesso diplomi a circa 720 signore del piroscafo.[3 Tutte avevano superato gli esami a Oxbridge, dove avrebbero ottenuto una laurea se fossero stati uomini. [3] Le studentesse provenivano perlopiù dal Girton College e dal Newnham College di Cambridge e dal Somerville College, di Oxford.[2]

Il denaro derivato dalle tasse di conferimento dei diplomi pagate dalle laureate durante questo periodo fu in gran parte utilizzato per finanziare l'acquisto della Trinity Hall, una residenza esterna per studentesse, aperta nel 1908.

Notevoli signore del battello a vapore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Julia Bell [4] (1879–1979), genetista umana
  • Dorothy Brock DBE [5] (1886–1969), educatrice e direttrice
  • Sara Burstall [5] (1859–1939), educatrice e direttrice
  • Frances Dove DBE, JP [5] (1847–1942), insegnante e direttrice
  • Gertrude Elles MBE [5] (1872–1960), geologa
  • Lilian Faithfull CBE, JP [5] (1865–1952), insegnante e direttrice
  • Philippa Fawcett [5] (1868–1948), matematica e pedagogista
  • Florence Gadesen [5] (1853–1934), insegnante e direttrice
  • Ethel Gavin [5] (1866–1918), educatrice e direttrice
  • Frances Ralph Gray [5] (1861–1935), insegnante e direttrice
  • Hilda Phoebe Hudson (1881–1965) matematica che ha lavorato sulla geometria algebrica, in particolare sulle trasformazioni di Cremona .
  • Ruth Herbert Lewis (1871-1946), riformatrice sociale e collezionista di canzoni popolari
  • Katharine Jex-Blake [5] (1860–1951), classicista e insegnante
  • Lilian Knowles [5] (1870–1926), storica e professoressa di storia economica
  • Penelope Lawrence [5] (1856–1932), educatrice
  • Ellen McArthur [5] (1862–1927), storica dell'economia
  • Edith Major [5] (1867–1951), educatrice e direttrice
  • Emily Penrose DBE [5] (1858–1942), classicista ed educatrice
  • Bertha Phillpotts DBE [5] (1877–1932), linguista, storica e pedagogista
  • Eleanor Rathbone [5] (1872–1946), suffragista, riformatrice sociale e membro del parlamento
  • Shena Simon [5] (1883–1972), politica, femminista, educatrice e scrittrice
  • Eugénie Sellers Strong CBE [5] (1860–1943), archeologa e storica dell'arte
  • Margaret Tuke [5] (1862–1947), accademica ed educatrice
  • Katharine Wallas CBE [5] (1864–1944), politica ed educatrice
  • Mary Hay Wood [5] (1868–1934), educatrice

 

[[Categoria:Storia dell'Università di Oxford]]

  1. ^ a b A Century of Women in Trinity College, https://www.tcd.ie/about/trinity/events/Womens_Centenary/timeline.php. URL consultato l'8 March 2017.
  2. ^ a b (EN) Marelene F. Rayner-Canham e Geoffrey Rayner-Canham, Chemistry Was Their Life: Pioneering British Women Chemists, 1880-1949, Imperial College Press, 1º gennaio 2008, ISBN 9781860949876.
  3. ^ Parkes, Susan M., A danger to the men? : a history of women in Trinity College Dublin 1904–2004, Dublin, Lilliput Press, 2004, ISBN 1843510405, OCLC 55008150.
  4. ^ Peter S. Harper, A Short History of Medical Genetics, Oxford University Press, 24 October 2008, ISBN 9780199720132.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v oxforddnb.com, http://www.oxforddnb.com/view/theme/61643. URL consultato il 5 January 2011.