Utente:Emanueleb95unipi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rosario Bruno (Siculiana, 14 gennaio 1945) è uno scultore e pittore italiano.


Foto di Rosario Bruno nel proprio studio
Matrimonio Americano esposto al Museo Guttuso di Bagheria

Rosario Bruno nasce a Siculiana nel 1945. Trascorre la sua infanzia nel proprio paese ed in seguito compie i suoi primi studi artistici presso L’istituto Statale d’Arte di Sciacca. Nel 1964 consegue il diploma di Maestro d’arte e l’anno seguente si trasferisce a Roma dove rimane per due anni. A Roma, stimolato dalla stessa scuola romana alla quale appartengono artisti del calibro di Alberto Burri, Afro, Rotella, inizia a dipingere i suoi primi lavori. In quegli anni sempre a Roma entra in contatto con la cultura artistica americana che ha come rappresentati Pollock, Riopelle, Klein. Nel 1967 torna a Sciacca e con le nuove esperienze acquisite, continua a dipingere e ottiene l’incarico per l’insegnamento di decorazioni pittoriche all’Istituto d’Arte di Sciacca.

Mostre dal 1969 a oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1969 al 1979

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1969 la sua prima mostra personale alla Galleria “San Michele” di Brescia. Partecipa ad una mostra collettiva presentata da Leonardo Sciascia presso l’Azienda autonoma delle Terme di Sciacca. Nel 1972 inizia nuovi lavori utilizzando la tecnica antica del “cartone romano” insieme a collages di stoffe con l’inserimento di legno e pittura ad olio. Nel 1973 il pittore Enrico della Torre lo presenta a Giovanni Fumagalli che lo invita ad esporre nella sua “Galleria delle Ore” di Milano in una collettiva di giovani artisti. Nel 1978 partecipa alla rassegna internazionale d’Arte di Acireale “Factura” dove conosce Arnaldo Pomodoro. Nel 1979 con la presentazione di Italo Mussa organizza una personale nella galleria di Nino Soldano.

Dal 1980 al 1989

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1980 ancora Italo Mussa lo segnala nel catalogo Bolaffi della scultura italiana n.5 edito da Arnoldo Mondadori Editore. Nello stesso anno espone presso la galleria Studio Ennesse nella mostra a tema “Museo Vivo in Lombardia”. Nel 1983 conosce l’architetto Nanda Vigo che lo presenta a Ludovico Corrao, Sindaco di Gibellina. Lo stesso anno viene invitato a tenere lezioni di pittura e scultura nelle scuole di Gibellina e gli vengono commissionate delle maschere-scultura per l’opera teatrale “Gibellina del martirio” di Emilio Isgrò.Nel 1985 partecipa alla mostra antologica organizzata dal Comune di Gibellina a cura di Vanni Bramanti presso il Museo d’Arte Contemporanea. Nel 1987 partecipa alla rassegna “Artisti per la pace nel mondo” a cura di Carola Pandolfi Marchegiani presso la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Marsala.

Dal 1990 al 1999

[modifica | modifica wikitesto]
Streghe di Duder

Nel 1990 esegue delle istallazioni presso la Villa Tanta Fera di Firenze a cura di S.Kaldeway. Sempre nel 1990 il gallerista Ezio Pagano gli organizza una mostra nella sua galleria di Bagheria.Nel 1993 lascia definitivamente l’insegnamento presso l’Istituto Statale d’Arte di Sciacca per dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro di artista. Nello stesso anno espone presso l’ex convento di Sant’Agostino di Pietrasanta (Lu) in una personale dal titolo “Charta Imago” con testo critico di Enrico Crispolti. Nel 1995 partecipa alla rassegna “La Fondazione Cristaudo” ad Acireale a cura di F.Gallo. Nel 1996 espone alla rassegna Caleiodoscopio Sicilia , a cura di Ezio Pagano presso l’Intrepid Sea Air Space Museum di New York. Nel 1997 viene invitato a esporre nella rassegna “La questione siciliana”, temi della cultura siciliana del 900’ a cura di Giuseppe Frazzetto (Castello Ursino, Catania). Nel 1999 Artur Figliola dell’Università del Massachusetts organizza una sua personale alla South Gallery Greenfield College.

Dal 2000 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2000 partecipa alla mostra Sedie d’autore a cura di Annamaria Ruta e nello stesso anno organizza una personale di nome Santi e Santissimi nell’ex chiesa di Sant’Antonio Abate a Sciacca. Nel 2001 espone ritratti e raffigurazioni di Santi popolari nell’ex Oratorio di santo Stefano Protomartire. Nel 2005 i comuni di Sant’Angelo Muxaro e di Racalmuto, rispettivamente in una sede scolastica e nel castello Chiaramontano, lo invitano ad esporre una mostra antologica dal titolo Dalle terre di Kokalos alle praterie del West (1972-2005). Nel 2008 la Direzione del Museo Guttuso di Bagheria realizza una retrospettiva dei suoi 40 anni di attività artistica (1968-2008). Nel 2009 partecipa alla Mostra Overture (Fabbriche Chiaramontane, Agrigento). Nell’agosto del 2009 Ludovico Corrao, Presidente della Fonedazione Orestiadi di Gibellina, gli affida la realizzazione della Madonna delle Grazie, opera a tutto tondo di 220 cm di altezza, che in settembre viene portata in processione presso il Cretto di Alberto Burri nel sito della Vecchi Gibellina. Nel 2010, assieme ai maggiori artisti siciliani, partecipa alla rassegna Astrazione Siciliana, a cura di Marco Meneguzzo (Fabbriche Chiaramontane, Agrigento). Nello stesso anno partecipa alla rassegna Barocco austero, a cura di Carmelo strano (ex Convento dei Benedettini di Catania). A luglio 2013 dopo una lunga malattia è costretto a lasciare la produzione artistica per sempre e decide di dare in comodato a vari collezionisti e ad alcune istituzioni opere scelte fra le più grandi e importanti, per installazioni in spazi a loro dedicati. Nel 2014 partecipa alla rassegna Artisti di Sicilia a cura di Vittorio Sgarbi, presso l’ex tonnara Florio di Favignana, il Palazzo Sant’Elia di Palermo e il Castello Ursino di Catania. E nel 2017 espone una propria personale dal nome Cartografia degli immaginari presso le Fabbriche Chiaramontane di Agrigento a cura di Giuseppe Frazzetto. [[Categoria:Scultura]] [[Categoria:Scultura in Italia]] [[Categoria:Sicilia]] [[Categoria:Siculiana]] [[Categoria:Agrigento]] [[Categoria:Pittura]] [[Categoria:Arte contemporanea]] [[Categoria:Bruno]] [[Categoria:Rosario]]