Utente:Elisa Paglia/Neophylarcha helicosema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neophylarcha helicosema
Immagine di Elisa Paglia/Neophylarcha helicosema mancante
Classificazione scientifica
DominioBiota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumPancrustacea
InfraphylumAltocrustacea
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
InfraclasseDicondylia
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
SuperfamigliaCarposinoidea
FamigliaCopromorphidae
GenereNeophylarca
Meyrick, 1926
SpecieN. helicosema
Nomenclatura binomiale
N. helicosema
Meyrick, 1926

La Neophylarcha helicosema è una falena della frutta appartenente alla famiglia Copromorphidae, l'unica del genere Neophylarcha [1][2]

L'areale della specie si estende unicamente in Guiana e in Guiana francese.[1]

Ha un'apertura alare di 1,5 – 1,7 cm. Le ali anteriori hanno un colore tra il bianco e l'ocra con sfumature posteriori brunastre, alcune macchioline scure e grigio-nerastre lungo il dorso.

È presente una macchia obliqua grigio-nerastra che va dal bordo a un quinto/metà dell'ala, e una macchia bianca con una breve striscia a zigzag con un contorno grigio-nerastro.

Lo spazio tra le due macchie è di colore bruno-ocra, mentre il resto dell'ala è di colore grigio-nerastra con una linea biancastra. Nei maschi il colore delle ali passa al grigio-biancastro e ocra. [3]

  1. ^ a b (EN) Neophylarcha helicosema Meyrick 1926, su eol.org. URL consultato il 10 maggio 2024.
  2. ^ (FR) Neophylarcha helicosema Meyrick, 1926, su inpn.mnhn.fr. URL consultato il 10 maggio 2024.
  3. ^ Exot. Microlep. 3 (5-7): 240
  • Meyrick, Edward. “Ergebnisse Einer Zoologischen Sammelreise Nach Brasilien, Insbesondere in Das Amazonasgebiet, Ausgeführt von Dr. H. Zerny. V. TEIL. Micro-Lepidoptera.” Annalen Des Naturhistorischen Museums in Wien, vol. 44, 1930, pp. 223–68. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/41768320. Accessed 10 May 2024.