Utente:Dm.insubre.82/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Provenienza della popolazione straniera residente
prime dieci posizioni per numero di individui
(dati ISTAT al 31 dicembre 2006 [1])
Bandiera del Marocco Marocco 190
Bandiera dell'Albania Albania 131
Bandiera della Cina Cina 77
Bandiera dell'Ecuador Ecuador 71
Bandiera della Romania Romania 59
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 53
Bandiera del Perù Perù 47
Bandiera della Tunisia Tunisia 44
Bandiera del Brasile Brasile 41
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 36

Al 31 dicembre 2006 gli stranieri residenti a Parabiago con regolare permesso di soggiorno assommavano a 1060, cioé a circa il 4% della popolazione[2]

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel comune è diffuso il dialetto lombardo occidentale, detto anche dialetto insubre, nelle varianti parabiaghese per il centro e villastanzese, ravellese e sanlorenzino per le rispettive frazioni; entrambi sono varianti dialettali situate linguisticamente tra il legnanese ed il meneghino.

La maggioranza della popolazione è cristiana cattolica. L’immigrazione di cittadini comunitari ed extra-comunitari ha portato all’insediamento di minoranze di musulmani e ortodossi.

Nel Comune sono presenti 4 parrocchie cattoliche[3] appartenente all'Arcidiocesi di Milano, Zona Pastorale IV di Rho, Decanato del Villoresi. La sede parrocchiale più antica è quella dei Santi Gervasio e Protasio, nonchè fino al 1972 sede della Pieve di Parabiago.