Utente:Danielebanfi83/Michele Maio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Michele Maio (Napoli, 14 aprile 1958) è un oncologo italiano, specializzato in immunoterapia del cancro[1]. Professore di Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Siena, da ottobre 2017 è direttore del CIO, il Centro di Immuno-Oncologia al Policlinico Santa Maria alle Scotte a Siena[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli si specializza in “Ematologia” e quindi in “Oncologia”. Dal 1983 al 1989 lavora negli USA presso il New York Medical College. Nel periodo statunitense concentra la sua ricerca di laboratorio sul funzionamento dei linfociti T, partecipando alle prime esperienze cliniche di immunoterapia del cancro nel melanoma[3]. Rientrato in Italia nel 1989 diviene responsabile dell’Unità di Bio-Immunoterapia dei Tumori del CRO di Aviano. Nel 2004 si trasferisce a Siena per dirigere il reparto di Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte[4]. Dal 2017 è direttore del Centro di Immuno-Oncologia del Policlinico senese, la prima struttura europea interamente dedicata alla cura del cancro sfruttando l’approccio immunoterapico.

Attività di ricerca[modifica | modifica wikitesto]

Autore di oltre 200 studi scientifici pubblicati su riviste peer-reviewed svolge ricerca pre-clinica sui meccanismi che regolano l'interazione tra il sistema immunitario e le cellule tumorali per poterli sfruttare a fini terapeutici. Ha contribuito ad identificare le modalità con cui il tumore e il microambiente in cui cresce influenzano l'attività dei linfociti T, premessa per lo sviluppo di nuove terapie[5]. È infatti grazie all'individuazione di questi meccanismi che oggi è possibile modulare farmacologicamente il sistema immunitario “rieducandolo” ad eliminare con maggiore efficacia le cellule tumorali.

Nel 2004 ha fondato con Giorgio Parmiani il NIBIT, Network Italiano per la BioTerapia dei Tumori di cui è stato Presidente. Dal 2012 ha dato vita alla Fondazione NIBIT[6], ente no-profit che si propone di svolgere attività di ricerca clinica, pre-clinica ed educazionale applicata alla immunoterapia dei tumori.

Nel 2018 è stato selezionato da AIRC[1][7], l'Associazione Italiana per la ricerca sul Cancro, per portare avanti il progetto di ricerca "Epigenetic modeling/remodeling of cancer metastases and tumor immune contexture to improve the efficacy of immunotherapy", attività che si pone l'obbiettivo di identificare nuove strategie per potenziare l'effetto dell'immunoterapia attraverso l'impiego di farmaci che aumentino il riconoscimento delle cellule tumorali da parte del sistema immunitario.

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Vincitore nel 2004 del "Premio Internazionale Città di Afragola “Ruggero II° il Normanno”, XIV Edizione, come testimonianza della sua grande operosità profusa nel campo socio-medico-scientifico.
  • Vincitore nel 2009 del “Premio Internazionale S. Caterina Oro Città di Siena 2009”, per la sua ricerca ed i risultati terapeutici nel settore della ricerca e cura del melanoma.
  • Vincitore nel 2009 del “Premio della Scuola Medica Salernitana alla Ricerca in Medicina”.
  • Premiato nel 2017 in qualità di “Patrimonio della Professione Medica” Ordine dei Medici di Siena.
  • Accademico Onorario dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena dal 2018.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

“Il corpo anti-cancro” di Michele Maio e Agnese Codignola, Edizioni Piemme, 2017. ISBN 978-88-683-6870-8

"Il cancro ha già perso" di Giovanni Minoli e Michele Maio, Edizioni Piemme, 2018. ISBN 978-88-566-6486-7

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, Un napoletano a Siena per amore dell’immunologia « Fondamentale 03/2018 | AIRC, in AIRC. URL consultato il 20 settembre 2018.
  2. ^ Vera Martinella, Immunoterapia, nasce a Siena il primo centro in Europa, in Corriere della Sera. URL consultato il 20 settembre 2018.
  3. ^ Michele Maio, Immunology of Human Melanoma: Tumor-Host Interaction and Immunotherapy, in IOS Press.
  4. ^ ITT - Dipartimento oncologico AOU Senese - Immunoterapia oncologica, su www.ittumori.it. URL consultato il 20 settembre 2018.
  5. ^ Molecular Pathways: At the Crossroads of Cancer Epigenetics and Immunotherapy, su clincancerres.aacrjournals.org.
  6. ^ Fondazione NIBIT Onlus Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori, su www.fondazionenibit.org. URL consultato il 20 settembre 2018.
  7. ^ La sfida dell'Airc contro la malattia al via sei ricerche - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 20 settembre 2018.