Utente:Dan.Aronne/Sandbox3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Questo è un nome cinese; il cognome è Wang.

Wang Shiwei [1] (cinese semplificato: 王实味; cinese tradizionale: 王實味; pinyin: Wáng Shíwè; Wade–Giles: Wang Shih-wei) (Marzo 12, 1906 – Luglio 1, 1947) fu un giornalista e letterato cinese. Divenne famoso per il suo contributo alla storia cinese della rivoluzione moderna a alla letteratura moderna cinese. Wang entrò nel Partito Comunista Cinese nel 1926, ma in seguito descrisse in maniera critica alcuni aspetti della rivoluzione. Sotto ordine di Mao Zedong, fu allontanato dal partito, e venne giustiziato nel 1947.

Wang Shiwei, il cui nome di origine era Wang Sidao (王思禱), nacque a Guangzhou (光州, ora Contea di Huangchuan 潢川) nella provincia dello Henan, in Cina, il 12 Marzo 1906. Il suo nome di cortesia era Shuhan (叔翰). Suo padre fu uno studioso che lavorava come insegnante nella scuola locale. Wang fu il terzo figlio in una famiglia di otto tra fratelli e sorelle. Il salario da insegnante del padre non era sufficiente per sostenere una famiglia così numerosa.

Wang ricevette un’educazione classica dal padre, il quale lo iniziò allo studio della letteratura cinese. Nel 1914, entrò alla Scuola Primaria di Secondo Grado di Huanchuan (潢川第二高等小學) per ricevere l’educazione primaria di tre anni. Più tardi, andò alla Settima Scuola Secondaria dello Henan di Huanchuan (oggi, Seconda Scuola Media di Huangchuan, 潢川第二中學).Infine, lasciò la sua città natale ed entrò alla Scuola Fondamentale Europea. Fu forzato a lasciare la scuola in anno più tardi, perché la famiglia non poteva più pagare la retta. Determinato a proseguire gli studi, lavorò un ufficio postale per guadagnare dei soldi; a 17 anni, entrò nel programma di Scambio Studi Americano nella Provincia dello Henan.

Nel 1925, Wang ottenne la possibilità di studiare arte all’Università di Pechino. Lì, partecipò attivamente alle campagne studentesche dell’università. Tuttavia, fu costretto un’altra volta ad abbandonarla nel 1927, ma fu di nuovo in gradi di riprendere gli studi a cavallo tra il 1920 e io 1930, questa volta all’Istituto Marx-Engels di Mosca.

Coinvolgimenti politici

[modifica | modifica wikitesto]

Wang fu un attivista politico. Nel 1919, Wang e i suoi compagni di classe parteciparono alle dimostrazioni del Movimento del 4 Maggio in sostegno agli studenti di Pechino. Entrando nell’Univesità di Pechino nel 1925, partecipò nella politica studentesca ed entrò nel Partito Comunista Cinese nel 1926. Lo abbandonò l’anno seguente a causa di uno scandalo amoroso con Li Fen (李芬), anche lei un membro del Partito. Tuttavia, rientrò nel partito quando Mao Zedong divenne presidente. Durante i suoi studi a Mosca, Wang formò insieme ad altri studenti cinesi il gruppo dei 28 Bolscevichi come Wang Ming e Ding Ling.

Nel 1942, Wang stava lavorando per il Quotidiano di Liberazione (解放日報) su cui scrisse “Gigli Selvatici” (野百合花), criticando il gusto per le belle donne di Mao Zedong, e quelli che definì i privilegi ingiustificati di cui godevano i membri del Partito Comunista. Criticò la “bruttezza e l’indifferenza” di Yan’an; criticando anche “il grande uomo” nel PCC che Wang riteneva responsabile della “crescita dell’oscurità” in Cina.

L’articolo gli causò molti guai. I Discorsi al Forum di Yan’an di Mao stesero la linea ufficiale, ordinando che l’arte servisse la politica. Il 27 Maggio 1942, il Comitato Centrale tenne un seminario per discutere se Wang fosse colpevole. Il 23 Ottobre, sotto ordine di Mao, Wang fu allontanato dal Partito Comunista con l’accusa di essere uno dei “Cinque Membri della Banda Anto-Partito” trozkisti (托派份子),i quali furono accusati di aver tentato di sovvertire il Partito Comunista, e che lui fosse un’unità sovversiva del Partito.

La difesa di Wang fu che lui non era coinvolto in alcuna attività trozkista, eccetto per l’aver aiutato il suo amico Wang Wenyuan (王文元) e Chen Qingchen (陳清晨) a tradurre due pezzi della “Biografia di Leon Trotsky” (《托洛茨基自傳》), attività di cui aveva già informato il Partito. Il “processo” di Wang, che assunse i connotati di una serie di sessioni di critica, finì nel Giugno del 1942 con Wang dichiarato colpevole e arrestato. Secondo Philip Short, cinque anni più tardi, mentre Yan’an era sotto attacco del Kuomintang e i comunisti in ritirata, Mao decise che Wang doveva essere giustiziato. Il 1 Luglio 1947, su ordine diretto di Mao che fu confermato dalla Sezione Sociale del Partito Comunista nello Shanzi-Suiyuan, Wang fu, secondo quanto riferito, fatto a pezzi e i suoi resti furono gettati in un pozzo.

Quindici anni dopo, nel 1962, Mao affermò che Wang era un agente del Guomindang, ma che non sarebbe dovuto morire, e Mao lamentò che la decisione di uccidere Wang fosse stata presa dagli organi di sicurezza locali, e non dalla leadership cenrtrale.

Il lavoro di Dai Qing nel riesumare il caso dello scrittori Wang Shiwei forse è il caso più importante per comprendere la dimensione del movimento di repressione.

Wang come scrittore

[modifica | modifica wikitesto]

Wang comicò a scrivere all’età di 19 anni, mentre stava studiando all’Università di Pechino. Assunse il nome di penna di “Shiwei” (實味), e il suo talento fu molto apprezzato da XU Zhimo, un poeta contemporaneo cinese. Xu spesso pubblicava gli scritti di Wang nella sezione Caratteristiche del Morning Post quando era editore capo.

Dal 1930 in poi iniziò ad usare altri nomi di penna, ancora con il suono "Shiwei" ma usando caratteri diversi (詩 薇 e 石 巍). La sua novella Xiuxi (休息, che significa "riposo"), parla di come i giovani dovrebbero combattere contro l'oscurità di un paese e fu pubblicata nella "Nuova collezione letteraria" di Xu Zhimo nel 1930. Il suo lavoro delineava una "società ideale" in cui uguaglianza di opportunità sono state enfatizzate; inoltre ha aggiunto alcuni pensieri marxisti.

“Gigli Selvatici”

[modifica | modifica wikitesto]

Wang tentò di dimostrare due elementi fondamentali del giornalismo in "Gigli Selvatici". Il primo era che "i suoi praticanti devono poter esercitare la loro coscienza personale". Un esempio usato per illustrare questo è come, un giorno, Wang sentì due ragazze criticare il comportamento apparentemente sconsiderato dei leader maggiori nei confronti del popolo. In seguito scrisse di essere rimasto scioccato dopo aver ascoltato il dialogo e ne prese nota, riportandolo in seguito per far conoscere la sua preoccupazione per lo stato del paese. Suppose di aver "capito finalmente" ciò che mancava nella vita di tutti in quel momento, e tentò di approfondire cosa ci fosse dietro le lamentele.

Il secondo era che "deve fornire un forum per le critiche pubbliche". Wang ha spiegato che il suo lavoro era stato chiamato "Gigli selvatici" perché i gigli selvatici crescevano in abbondanza a Yan'an, potevanoo simboleggiare il posto e avevano un valore medico più elevato rispetto ad altri gigli, anche se erano amari al sapore, e questa similitudine criticava i fenomeni malsani nella società in modo da poter trovare rimedi. Ciò tentò di ribaltare un'osservazione di Mao Zedong in modo poco discreto. Spiegando la repressione della libertà di espressione, Mao disse che le azioni del partito erano "come quelle di un medico che cura una malattia. Lo scopo è salvare le persone, non curarle fino alla morte". Il suo lavoro fu criticato da altri e, tra aprile e maggio 1942, "Gigli Selvatici" fu attaccato sui giornali.

“Freccia e Bersaglio”

[modifica | modifica wikitesto]

"Freccia e Bersaglio" (矢 与 的) era una serie di poster-giornali pubblicati fuori dalla porta meridionale della città di Yan'an. Wang ha usato la serie per elaborare il concetto di giornalismo secondo cui "la sua lealtà è verso i cittadini". Wang usa gli spazi forniti nelle serie di giornali per attaccare Luo Mai (羅邁) / Li Weihan, il direttore dell'Istituto centrale di ricerca. Raccontò a tutti i cittadini le ingiustizie. Questo atto ha certamente distrutto l'immagine dell'istituto. Invece di difendere l'istituto, con il quale era strettamente connesso, nella sua colonna, intendeva raccontare ai cittadini le cose che volevano sapere, cose che erano benefiche per loro. È fedele ai cittadini più che agli imprenditori e agli inserzionisti. Pertanto, la prima lealtà di Wang è stata per i cittadini.

Le opere di Wang hanno permesso ai lettori, in particolare quelli di Yan'an, di comprendere meglio questioni come il rapporto tra politica e letteratura. In parte come reazione alla letteratura cinese che si concentrò troppo sulle regole del Partito negli anni '40, il lavoro di Wang mise in guardia alcuni dal fatto che l'educazione alle regole del Partito Comunista non era pratica. Fu il primo scrittore di Yan'an a fornire una riflessione teorica sulla realtà nelle sue opere; nei suoi "Gigli selvatici", ad esempio, la burocrazia e la gerarchia di Yan'an sono state descritte in modo vivido e dettagliato. "Mentre è allettante caratterizzare il processo a Wang Shiwei come illustrazione del destino che attende gli intellettuali liberi in uno stato repressivo, dalle domande sollevate nella prima sessione emerge chiaramente che il processo a Wang Shiwei incarna la difficoltà di esprimere un opinione di minoranza, specialmente quando tale opinione è contrapposta a un'entità più potente come lo stato ". A parte questo, la letteratura di quel periodo enfatizzava le capacità di scrittura. C'era poca preoccupazione per la realtà. Le letterature occidentali erano molto apprezzate. Tuttavia, a causa della riuscita e interessante riflessione della realtà nelle opere di Wang, le persone iniziarono ad apprezzare la letteratura cinese. Molti scrittori cinesi hanno anche iniziato a scrivere di più sulla realtà, esaminando le arti locali e le idee marxiste. L'entusiasmo di Wang di esprimere le disuguaglianze e la sua mente critica hanno contribuito al suo successo come uno degli scrittori più rappresentativi del periodo. Ha anche stimolato altri scrittori a pensare a cosa scrivere da quel momento in poi.

Linea temporale

[modifica | modifica wikitesto]
  • 12 marzo 1906 - Nacque a Huangchuan, Henan (潢川, 河南).
  • 1914 - Entra nella scuola elementare 3 alla seconda scuola elementare di Huangchuan (潢川 第二 高等 小學)
  • 1920 - Studia all'Henan Seventh Middle School, Huangchuan (河南省 立 第七 中 學堂, 潢川)
  • 1923 - Viene ammesso alla Scuola preparatoria Europa e America di Henan (河南省 留學 歐美 預備 學校) (predecessore della Henan University), con specializzazione in inglese.
  • 1924 - Lavora presso l'Ufficio amministrativo del servizio postale della provincia di Henan come ufficiale postale
  • 1925 - Ammissione al corso preparatorio dell'Accademia letteraria dell'Università di Pechino. Terminato il suo romanzo breve, Xiuxi (休息)
  • 1926
  1. Gennaio - Membro del Partito comunista cinese.
  2. 27 febbraio - Ha scritto un romanzo breve, Yang wu nainai (楊 五 奶奶) pubblicato in "Chenbao Fukan" (晨報 副刊)
  3. Luglio - Un'altra pubblicazione, Hui mie de jing shen (毀滅 的 精神) in "The Modern Critics" (現代 評論).
  • 1927 - Separato dall'organizzazione del partito perché innamorato di un membro comunista, Li Fan (李芬). Quindi andò in posti come Nanchino (南京), Shandong Tai'an (山東 泰安), lavorando come impiegato e insegnante.
  • 1929
  1. Gennaio - Andato a Shanghai, impegnato nella traduzione di opere letterarie. E ha incontrato la sua prima moglie, Liu ying (劉瑩). Ha scritto il romanzo "La storia di Chenlaosi" (陳老 四 的 故事).
  2. Febbraio - Un altro romanzo del suo "The Little Tall Boy and Canned Lychee" (小 長 兒 與 罐頭 荔枝) è stato pubblicato in "The Crescent" (新月).
  • 1930
  1. Gennaio - Liuying sposato.
  2. Aprile - Il suo romanzo, Xiuxi (休息) e il suo primo lavoro di traduzione "L'eretico di Soana" (珊 拿 的 邪教 徒) sono stati pubblicati nella "Nuova collezione letteraria" di Xu Zhimo (徐志摩).
  • 1931 gennaio - Nasce la figlia Wang Chingfeng (王勁楓).
  • 1933 - Viene pubblicato il lavoro di traduzione "Sapho" (薩芙).
  • 1935 luglio - Nasce il figlio Wang Hsufeng (王旭楓). Ritornò a Henan Kaifeng (河南 開封) e fu insegnante di inglese alla Province Female Middle School (省立 女子 中學).
  • 1936 - I lavori di traduzione "Strange interlude" (奇異 的 插曲) e "The Man of Property" (資產 家) furono pubblicati in "The World Literary Collections" (世界 文學 全集)
  • 1937 - Rientra nel Partito comunista cinese. Il lavoro di traduzione "Il ritorno dei nativi" (還鄉 記) è stato pubblicato in "Le collezioni letterarie del mondo".
  • 1938 ottobre - A causa dell'assedio di Changsha (長沙 淪陷), perse il contatto con sua moglie che si trovava a Xiang Xi (湘西)
  • 1939 - Sposò la sua seconda moglie, Baoping (薄 平)
  • 1941 agosto - Assegnato come ricercatore speciale presso il Central Research Institute (中央研究院)
  • 1942
  1. Marzo - Ha pubblicato il suo lavoro, Ye bai he hua (野百合 花) nel People's Liberation Army Daily (解放 日報) e Zheng zhi jia, Yi Shu jia (政治家 • 藝術家).
  2. Aprile - Mao Zedong ha criticato il suo lavoro come anticomunista. Gli fu quindi chiesto di partecipare al Simposio sul suo lavoro "anticomunista" in "Yen'an" (延安).
  3. Ottobre - Fu espulso dal partito comunista.
  • 1 aprile 1943 - Kang Sheng (康 生) dà un ordine per arrestarlo. È stato affermato come "spia trotskista controrivoluzionaria" (反革命 托派 奸细 分子), "agente sotto copertura di Kuomintang" (暗藏 的 國民黨 特務) e "gruppo antipartitico per cinque persone" (五 人 反黨 集團).
  • 1 luglio 1947 - Wang Shiwei fu giustiziato segretamente. Morì all'età di 41 anni.

La maggior parte delle opere letterarie di Wang rimase inedita fino alla fine del XX secolo. Il suo stile di scrittura è stato descritto come "avere l'energia e il potere di arricchire l'umanità" (有著 蓬勃 人性 之 熱 與 力). Le sue opere riflettono la sua sincerità e il suo amore verso il suo paese d'origine e la sua terra natale. Provava compassione per i deboli e gli oppressi nella società. Aveva sempre sperato di poter cambiare la società attraverso la rivoluzione, motivo per cui i suoi lavori erano così critici.