Utente:Damiano Palombi/Kemkemia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
{{{nome}}}
Immagine di Damiano Palombi/Kemkemia mancante
Classificazione scientifica
PhylumChordata

Kemkemia è un genere di Crocodylomorpha rappresentato per un'unica specie, Kemkemia auditorei, vissuta approssimativamente 95 milioni di anni fa, nel Cenomaniano, in quella che è oggi Africa. Descritto a partire di una sola vertebra caudale incompleta, raccolta nel 1999 in Marocco da un gruppo di paleontologi italiani che cercava invertebrati fossili.

La specie tipo, Kemkemia auditorei, è stato nominato nel 2009 dai paleontologi italiani Andrea Cau e Simone Maganuco e il suo olotipo è costituito da una sola vertebra caudale incompleta, MSNM V6408. Questa vertebra misura 60.48 millimetri di lunghezza e 33.81 di altezza.[1] Il nome del genere fa riferimento ai depositi del Kem Kem e il nome della specie è un omaggio al paleoartista italiano Marco Auditore.

Gli autori, erroneamente, hanno considerato che era possibile attribuire tale materiale a Neoceratosauria, assegnandolo a Neotheropoda incertae sedis, evidenziando come la morfologia peculiare di tale vertebra era differente da quella di altri teropodi conosciuti, giustificando la creazione di una nuova specie. Paradossalmente, tale morfologia risultò essere giustificata non dal fatto che si trattasse di un teropodeinusuale, ma bensì un Crocodylomorpha.[2]

  1. ^ vol. 150.
  2. ^ Lio, G., Agnolin, F., Cau, A. and Maganuco, S. (2012). "Crocodyliform affinities for Kemkemia auditorei Cau and Maganuco, 2009, from the Late Cretaceous of Morocco." Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo di Storia Naturale di Milano, 153 (I), s. 119–126.