Utente:Croberto68/Sandbox6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

PAGINA VUOTA

La cattedrale metropolitana di San Nicola di Kozani.
La sede della curia metropolitana.

La metropolia di Servia e Kozani (in greco: Ιερά Μητρόπολις Σερβίων και Κοζάνης; Ierá Mitrópolīs Serbion kai Kozanis) è una diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli, pastoralmente affidata alla Chiesa di Grecia, con sede a Kozani, nella Macedonia Occidentale, dove si trova la cattedrale metropolitana di San Nicola.

Dal 26 aprile 2004 il metropolita è Paolo Papalexiou.[1]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

La metropolia si trova nella Macedonia Occidentale.

Sede del metropolita è la città di Kozani, dove si trova la cattedrale metropolitana di San Nicola.

La metropolia comprende 94 chiese parrocchiali e 5 chiese monastiche

Dal punto di vista canonico, la metropolia fa parte del patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Tuttavia, trovandosi in territorio greco, la gestione pastorale è affidata alle cure dell'arcivescovo di Atene e della Chiesa di Grecia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Incerta è l'origine della diocesi di Servia, attestata per la prima volta nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli a partire dall'inizio del X secolo fino al XII secolo, suffraganea della arcidiocesi di Tessalonica.[2] La sigillografia ha restituito il nome dei primi vescovi noti di questa diocesi, Giovanni e Niceta, i cui sigilli sono datati al X e XII secolo.[3]

Alcuni autori hanno sostenuto l'ipotesi che la sede di Servia sia derivata dalla diocesi di Cesarea di Tessalia; distrutta la città all'epoca dell'invasione degli Slavi (VI secolo), i vescovo avrebbero trasferito la loro sede a Servia. Questa ipotesi storica è tuttavia controversa e non accettata da tutti.[4]

Nel 1745 la sede dei vescovi fu trasferita a Kozani, e da questo momento la diocesi assunse il doppio nome di "Servia e Kozani", rimanendo sotto la giurisdizione dei metropoliti di Tessalonica. Nel 1882 la diocesi fu elevata al rango di metropolia, sotto l'autorità del patriarca di Costantinopoli.[4]

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EL) ΒΙΟΓΡΑΦΙΚΟ, imsk.gr
  2. ^ Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Parigi, 1981, indice p. 513, voce Serbia.
  3. ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/3, Paris, 1972, nnº 1729-1730.
  4. ^ a b (EL) Ιστορικά Στοιχεία, imsk.gr
  5. ^ Bulletin de correspondance hellénique. Supplément, 8 (1983), p. 176.
  6. ^ Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 7372.
  7. ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/3, Paris, 1972, nº 1818.
  8. ^ Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 24716.
  9. ^ Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 23991.
  10. ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/3, Paris, 1972, nº 1787.
  11. ^ Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 31980.
  12. ^ (EN) Ioannes, metropolitan of Serres, Prosopography of the Byzantine World, 2016.
  13. ^ (EN) Stephanos, metropolitan of Serres, Prosopography of the Byzantine World, 2016.
  14. ^ (EN) Ioannes, metropolitan of Serres, Prosopography of the Byzantine World, 2016.
  15. ^ (EN) Theodoros, metropolitan of Serres, Prosopography of the Byzantine World, 2016.
  16. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 14791.
  17. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 20493.
  18. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 8051.
  19. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 20658.
  20. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 16273.
  21. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 7904.
  22. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 29584.
  23. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 8052.
  24. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 18065.
  25. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 29853.
  26. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 16274. Eletto metropolita di Serres, la sua elezione non fu riconosciuta; si ritirò nel convento da cui proveniva.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) Raymond Janin, v. Cozané, Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques , vol. XIII, Paris, 1956, col. 1004

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]