Utente:CommunicationTL/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tonino Lamborghini

[modifica | modifica wikitesto]

Tonino Lamborghini (Cento, 13 Ottobre 1947 ) è un imprenditore Italiano fondatore e Presidente dell’omonima azienda ed erede della dinastia Lamborghini, famiglia celebre per aver creato fin dal 1947 un impero industriale nel campo meccanico e automobilistico.

Nel 1995 viene nominato Commendatore al Merito dal Presidente della Repubblica italiana Oscar Luigi Scalfaro.


Origini e formazione

[modifica | modifica wikitesto]
Tonino Lamborghini, Fondatore e Presidente di Tonino Lamborghini S.p.A.
Tonino Lamborghini, Fondatore e Presidente di Tonino Lamborghini S.p.A.

Nato a Cento, Ferrara, figlio di Ferruccio Lamborghini, imprenditore italiano fondatore della casa automobilistica, e di Clelia Monti, deceduta prematuramente. Colei che lo crescerà sarà Annita Borgatti, seconda moglie di Ferruccio conosciuta nel 1948, all’epoca una maestra di 21 anni, figlia dei proprietari dell'Albergo Fontana di Cento. Annita Borgatti seguirà Ferruccio nella conduzione delle sue aziende per oltre trent'anni, sia nella gestione amministrativa che del personale.Tonino Lamborghini frequenta le scuole superiori in più Istituti Italiani e Svizzeri e si laurea in Scienze Politiche Economiche presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.


Dagli anni Settanta affianca il padre nella gestione delle aziende di famiglia[1], sia la Lamborghini Trattori che la Lamborghini Automobili fino alla loro cessione. Guida poi autonomamente, in qualità di Presidente, la Lamborghini Oleodinamica S.p.A. (1974 - 2002) e la Lamborghini Calor S.p.A. (1983 - 2003).

Nel 1981 fonda l’azienda omonima Tonino Lamborghini Style and Accessories[2], sviluppando sin da subito categorie di prodotto come orologi, occhiali, pelletteria e abbigliamento. A partire dal 1983 Tonino Lamborghini apre dodici negozi monomarca a Hong Kong, dei veri e propri trampolini di lancio verso il mercato asiatico dove il suo marchio ha visto una forte espansione negli anni. A questo ne seguiranno svariati in diverse parti del mondo.

Gli anni Novanta rappresentano traguardi importanti per Tonino Lamborghini, sia a livello personale che professionale. Nel 1993, attraverso un’innovativa strategia di brand extension, entra nel settore delle delicatezze alimentari con prodotti espressione della tradizione culinaria italiana come caffè, vino e pasta. Nello stesso anno Tonino Lamborghini fonda un’azienda dedicata al progetto Food & Beverage denominata Officina Gastronomica. Grazie al successo di questa linea, nel 2001 nascono i primi format di Ristoranti e Caffetterie a marchio, a cui seguiranno negli anni progetti nel settore Hospitality e Real Estate. Nel 1995 per celebrare la storia della famiglia Lamborghini e in particolare il genio industriale del padre, l’imprenditore si dedica alla creazione del primo Museo Polifunzionale Ferruccio Lamborghini[3] [4] a Dosso di Sant'Agostino, Ferrara, che è stato poi spostato nel 2014 nell’ attuale sede di Funo di Argelato, Bologna. Nel 1998, Tonino Lamborghini fonda le aziende TLR S.r.l. per la produzione di Golf Cart e Utility Car e la Town Life S.p.A. specializzata in City Car ecologiche, all’epoca le prime in Europa a usare motori elettrici a zero emissioni, nel rispetto dell’ambiente[5].

Oggi Tonino Lamborghini guida la sua azienda firmando accessori di design[6], luxury beverages [7] e progetti di Hospitality e Real Estate[8].

Tonino Lamborghini sposa Luisa Peterlongo nel 1990. Dal loro matrimonio nascono cinque figli: Ferruccio Lamborghini, Ginevra Lamborghini, Elettra Lamborghini, Flaminia Lamborghini, Lucrezia Lamborghini. La coppia è ora separata.

  • Ferruccio Lamborghini e Dintorni…quasi tutta una vita, 1990
  • Onora Il padre e la Madre, Editoria Universitaria, 1997
  • Onora Il padre e la Madre (edizione in lingua giapponese), 2004
  • Diventerò Lamborghini (1° edizione), Edisai S.r.l., 2006
  • Diventerò Lamborghini (2° edizione), Edisai S.r.l., 2011
  • Ferruccio Lamborghini La sfida, l’avventura, la Miura, Minerva Edizioni, 2016
  • Ferruccio Lamborghini, La storia ufficiale, Minerva Edizioni, 2016
  • Ferruccio Lamborghini i trattori, Minerva Edizioni, 2018
Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria

Dal Presidente della Repubblica Italiana Oscar Luigi Scalfaro[9]

Cavaliere al Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - nastrino per uniforme ordinaria

Da Don Carlo di Borbone Infante di Spagna

Console onorario del Montenegro per l’Emilia-Romagna - nastrino per uniforme ordinaria
Console onorario del Montenegro per l’Emilia-Romagna
— 2015

Console onorario del Montenegro per l’Emilia-Romagna

Laurea honoris causa in Design Industriale - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Design Industriale
— 2018

Da D Y Patil University, India


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Tonino Lamborghini S.p.A.

Museo Ferruccio Lamborghini

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale Tonino Lamborghini S.p.A., su www.lamborghini.it

Sito ufficiale Museo Ferruccio Lamborghini, su www.museolamborghini.com