Utente:Cardano75/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cardano75/Sandbox
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàLucca
IndirizzoVia delle Rose, 68
Organizzazione
TipoLiceo scientifico
OrdinamentoPubblico
Fondazione1941
Sito web

Il liceo scientifico "Antonio Vallisneri" è una scuola scuola secondaria di secondo grado con sede a Lucca. È intitolata allo scienziato lucchese Antonio Vallisneri.

Il liceo scientifico venne istituito a Lucca nel 1923 nel Real Collegio a seguito della riforma Gentile. Tuttavia, per mancanza di alunni e difficoltà finanziarie fu contestualmente dichiarato chiuso[1]. L'attività iniziò dunque solo nel 1941, quando dopo la riforma Bottai dell'anno precedente fu istituita la scuola media unica triennale e venne razionalizzato l'accesso alle scuole superiori.

La prima sede del nuovo liceo fu nel convento di San Ponziano, in via Elisa, dove oggi si trova la scuola media Giosuè Carducci. Nel 1941-42 ci furono due classi prime, una seconda e nove studenti di terza e quarta, per un totale di 84 alunni. Nel 1944 il professor Carlo Del Bianco fu ucciso dai nazifascisti ed Ernesto Guidi, primo preside del liceo, fu deportato in Germania dopo essersi rifiutato di giurare fedeltà alla Repubblica sociale italiana[2].

Il trasferimento a Sant'Anna, l'ampliamento e le sperimentazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1963 il liceo scientifico fu trasferito in una nuova sede nel quartiere di Sant'Anna: un edificio a forma di "H" con le aule disposte su tre piani che fu realizzato grazie al contributo dell'amministrazione provinciale di Lucca. A seguito dell'aumento delle iscrizioni, nell'anno scolastico 1972-73 fu realizzato il "padiglione nuovo", un edificio su due piani originariamente destinato a ospitare laboratori dove successivamente vennero ricavati spazi per nuove aule. A partire dal 1986, su impulso dell'allora preside Giuseppe Ciri, furono introdotti corsi sperimentali di tipo scientifico e linguistico, monitorati dal Ministero della pubblica istruzione.

Il liceo Vallisneri oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2016 è iniziato un ciclo di celebrazioni per ricordare il 75° anniversario dalla fondazione della scuola[3]. Il primo evento è stato una passeggiata sulle Mura di Lucca alla quale hanno partecipato tutti gli alunni della scuola. Tuttora è in corso una mostra fotografica visitabile anche agli esterni.

L'attuale dirigente scolastico è la professoressa Monica Ceccherelli[4].

I presidi del liceo Vallisneri

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1941/42-1958/59: Ernesto Guidi.
  • 1959/60-1966/67: Lindoro Innocenti Torrini.
  • 1968/69-1975/75: Tullio Bianchini.
  • 1975/76-1976/77: Noris Raffaelli.
  • 1978/79-1979/80: Enzo Puccetti.
  • 1980/81-1984/85: Sergio Romagnani.
  • 1986/86-2004/05: Giuseppe Ciri.
  • 2005/06-2010/11: Paolo Pollastrini.
  • Dal 2011/12: Monica Ceccherelli[5]..
  1. ^ Presentazione del liceo Vallisneri, in www.liceovallisneri.gov.it.
  2. ^ Quaderni del Consiglio Regionale della Toscana - Ernesto Guidi: primo preside del liceo scientifico "A. Vallisneri" di Lucca, 2004.
  3. ^ Celebrazioni per il 75° anniversario del liceo Vallisneri in www.liceovallisneri.gov.it.
  4. ^ Dirigenza del liceo Vallisneri in www.liceovallisneri.gov.it.
  5. ^ http://iltirreno.gelocal.it/lucca/cronaca/2017/01/29/news/i-dieci-presidi-dell-istituto-superiore-1.14793290 in www.iltirreno.it/lucca.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Sito web del liceo scientifico Vallisneri, su www.liceovallisneri.gov.it.