Utente:Barbieririccardo/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Piccolo edificio con tetto a capanna sorretto da piccole travi in legno; muratura è in sasso intonacata e dipinta in toni pastello. L' immagine centrale mostra una croce dipinta circondata alla base da alcuni sassi, rappresentanti il Golgota. Si pensa sia stato costruito per ricordare la presenza di un antico monastero.

Vergine Assunta
[modifica | modifica wikitesto]

realizzato in mattoni e intonacato in rosso scuro, è caratterizzato da due semi colonne poggiate su alti plinti e terminanti con una trabeazione. Un gradino conduce all'interno il cui soffitto è a botte decorato con piccoli rosoni di colore ocra e azzurro, le pareti sono interamente affrescate. L'altare è molto semplice e sulla parete retrostante è affrescata la figura della Vergine Assunta seduta su una nube con in braccio il Bambino e nell'altra mano regge un rosario. il capo di Maria è coperto da un fazzolettone verde come le contadine. Sulla parete destra vi è l'immagine di S.Giuseppe, mentre su quella sinistra la figura di S.Luigi Gonzaga. La struttura è in grave degrado mentre l'interno è stato affrescato nel 2004.

Madonna con Bambino
[modifica | modifica wikitesto]

E' addossato ad una casa colonica sita a Vigolo Marchese e vi si accede direttamente attraverso un basso cancelletto; in un secondo ambiente si trova un piccolo altare formato da due pilastri di marmo bianco sormontati da una tavola in graniglia. La parete di fondo racchiude una pala d'altare in metallo rappresentante la Madonna seduta su un trono invisibile con in braccio il Bambino; sulla destra troviamo invece S.Giovanni Battista mentre sulla sinistra un frate, presumibilmente S. Antonio di Padova, con il saio francescano.

Mistadello della Vergine
[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio è molto semplice, in mattoni a vista privo di finestre e si torva a Monteraschino di Vigolo Marchese. Vi si accede attraverso un cancello di ferro dal disegno elegante, l'interno è intonacato di bianco, l'altare è formato da due sottili colonne con capitelli in cemento e sopra una tavola di marmo bianco. In esso è affrescata l'immagine della Vergine seduta su un trono invisibile identificata come la Madonna dell'Uva protettrice dei tanti vigneti della zona; fanno da sfondo all'immagine le colline arquatesi. La cappella è stata recentemente ricostruita.

La struttura si trova all'incrocio di due strade collinari che portano a Vigolo Marchese. Realizzato in mattoni, si presenta come una grossa nicchia sormontata da un tetto; sulle pareti esterne sono presenti due grandi nicchie dove si vedono degli affreschi e l' interno è interamente occupato da un grosso altare in mattoni e cemento. La parete di fondo è affrescata con l'immagine di Cristo Crocifisso con il capo reclinato sulla spalla e gli occhi chiusi. La struttura architettonica richiama il Medioevo mentre l'affresco rimanda alla fine del XVIII secolo. Il mistedello ha svolto nel tempo un punto di ritrovo per la popolazione locale.

Sacra Famiglia
[modifica | modifica wikitesto]

La struttura è costruita in mattoni a vista ed è formata da una piccola aula preceduta da due pilastri. All' interno della cappella vi è un altare in pietra ove è posta una piccola statua della Vergine in gesso bianco. Il soffitto è affrescato con un cielo stellato ed al centro vi è il monogramma di Cristo, sulle pareti due affreschi raffiguranti a sinistra S.Antonio e a destra S.Luigi Gonzaga. Sulla parete di fondo una cornice di foglie e frutti dove è rappresentata la Sacra Famiglia, in sfondo un paesaggio che richiama la Palestina con case bianche e alberi di palme.