Utente:Andreja Marta/Mihai Albu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Mihai Albu (per la corretta pronuncia del nome "Mihai Albu"), nato il 9 agosto 1962 a Bucarest (Romania) è uno stilista e architetto rumeno, noto anche come "l'architetto delle scarpe", così soprannominato dalla stampa romena.

Ha iniziato la sua carriera professionale mentre era ancora studente presso l'Università di Architettura, negli anni precedenti la Rivoluzione. È apparso in varie riviste specializzate in moda, tra cui Vogue Italia [1], e in "Shoegasm", considerata una sorta di enciclopedia della moda, e che gli dedica ben 10 pagine[2]. Lo stilista è stato sposato con Iulia Vochița tra il 2004 e il 2013.

Mihai Albu è nato a Bucarest in una famiglia di intellettuali, ed è stato sostenuto dai suoi genitori nel perseguire la propria passione per il design di oggetti e per l'architettura. Sebbene all'età di 16 anni fosse rimasto orfano di padre, esperienza tragica che lo ha segnato profondamente, dovette assumersi le responsabilità finanziarie della famiglia. Inizia così a creare oggetti fatti a mano, soprattutto oggetti d'arte decorativa [3] .

Ha studiato presso l'Istituto di Architettura "Ion Mincu" di Bucarest, laureandosi nel 1990. Durante gli studi ha inoltre lavorato per "Fondul Plastic", l'organizzazione del sindacato degli artisti romeni. Avendo già nel proprio palmares mostre personali ed esperienza nel design, Mihai Albu ha deciso di fondare il suo primo brand, AMI, nel 1990. Sarà proprio questo a lanciarlo nel settore della moda [4].

Mihai Albu è diventato famoso nel mercato delle scarpe di lusso in Romania a partire dal 1995, per poi farsi notare a livello internazionale grazie alle mostre tenute a Londra, Vienna, Dubai e Parigi. Attraverso le sue stravaganti creazioni, è riuscito ad entrare per ben due volte alla World Record Academy, grazie alle calzature più alte di quegli anni, di ben 31 cm, e successivamente di 37 cm [5]. In questo modo ha attirato l'attenzione di importanti editori di moda, tra cui Vogue Italia e Shoegasm, dove è apparso insieme a stilisti noti come Manolo Blahnik, Christian Louboutin e Alexander McQueen [6] .

Dopo più di due decenni di successo su scala locale, lo stilista ha anche iniziato a vendere sulla piazza estera di Hong Kong, Giappone, Stati Uniti, Spagna, Gran Bretagna e Dubai [7], sebbene non abbia negozi fisici all'estero.

Le collezioni e le creazioni di Mihai Albu si distinguono per le forme geometriche stravaganti, per gli elementi organici e per i tacchi, alti tra i 18 e i 20 cm. Le sue calzature sono ispirate a stili e movimenti architettonici, come l' Art Nouveau, il Decostruttivismo, il Rococò o il Barocco. Famosi architetti e scultori come Antoni Gaudi o Constantin Brancuși hanno lasciato il segno su molte delle creazioni di Mihai Albu [8], il quale ha dedicato loro intere collezioni.

Lo stilista disegna e crea il design di scarpe di lusso femminili, che vengono poi lavorate a mano nel suo laboratorio personale a Bucarest. Le scarpe sono quindi realizzate in numero ridotto, e solo su commissione. Sebbene il marchio abbia uno stile couture, gran parte delle vendite vengono effettuate online.

Premi ottenuti

[modifica | modifica wikitesto]

Mihai Albu ha vinto numerosi premi, tra cui:

  • 2008: Confidential Awards - Fashion Award
  • 2009: Romanian Fashion Awards - Il miglior designer di accessori
  • 2010: World Record Academy - Le scarpe più alte del mondo
  • 2010: Romanian Fashion Awards - Premio Eccellenza
  • 2011: Romanian Fashion Awards - Premio Eccellenza
  • 2012: Romanian Fashion Awards - Il più importante designer rumeno nella creazione di accessori a livello internazionale
  • 2013: Romanian Fashion Awards - Il miglior designer di accessori

Mihai Albu è stato sposato con Iulia Vochita (conosciuta come Iulia Albu) e dal loro matrimonio è nata una figlia, Ioana Mikaela. A seguito del divorzio, nel 2013, ci sono state numerose dispute riguardanti la custodia della figlia[9]. Attualmente il designer vive a Bucarest e continua i suoi sforzi professionali come direttore creativo per il suo marchio omonimo.

Riferimenti bibliografici

[modifica | modifica wikitesto]

Interviste

[[Categoria:Stilisti rumeni]] [[Categoria:Nati nel 1962]] [[Categoria:Nati il 9 agosto]]