Utente:AMFtop/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aldo Maria Fontana (... – Torino, 3 marzo 2015) è stato un chirurgo italiano specializzato in chirurgia plastica, ricostruttiva e maxillo-facciale..

Si laurea a pieni voti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Torino. Mentre ancora frequenta le aule universitarie, lavora nei laboratori di ricerca e analisi e presso l'Istituto di Patologia Generale e la sezione di Chirurgia.

Dopo la laurea entra nella Divisione Medica dell'Ospedale Maggiore di Torino e l'anno seguente presta servizio presso l'Istituto di Radiologia dell'Università di Torino occupandosi prevalentemente di lesioni cutanee, branca che riguarda più da vicino la sua vera passione: la chirurgia plastica.

Consegue il premio di operosità scientifica conferitogli dall'Università di Torino, la specializzazione in Radiologia con 70 su 70.

Il chirurgo ed amico di famiglia, Prof. Achille Mario Dogliotti gli suggerisce di seguire la sua passione, così appena si istituisce, prima in Italia, la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica (presso la Clinica Chirurgica dell'Università di Torino) si iscrive ed ottiene in tre anni la Specializzazione con il massimo dei voti.

Durante il corso di Specializzazione in Chirurgia Plastica, viene nominato dal Rettore dell'Università di Torino, Assistente Straordinario della Cattedra di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica.

Dopo la Specializzazione in Chirurgia Plastica, in seguito alla costituzione dell'Istituto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Torino, su richiesta del Direttore dell'Istituto viene trasferito, con decreto Ministeriale, al Reparto con la qualifica di Assistente-Aiuto del Direttore.

Libero docente di Chirurgia Plastica è stato anche Direttore dell'Istituto di Anomalie Congenite e Grandi Ustionati, primo in Italia, in cui affluivano malformati e ustionati da ogni parte d'Italia e dall'Estero.

Dopo molti anni di attività accademica, universitaria ed ospedaliera, decide di dedicarsi totalmente alla libera professione che offre maggiori possibilità di espressione estetica e di affinamento nella tecnica chirurgica applicata alla chirurgia plastica. Esercita quindi la sua attività presso i suoi studi privati a Torino e Milano ed opera presso cliniche italiane ed estere.

Si è occupato della terapia di alcune malformazioni, delle ustioni, dei traumatismi maxillofacciali e dei loro esiti. Nel campo della chirurgia sperimentale si è occupato dei processi riparativi cutanei, di innesti di tessuto e di innesti di omologhi di cute particolare, oltreché di interessanti sperimentazioni di rivascolarizzazione.

Ha inoltre proposto alcuni metodi personali nella terapia chirurgica ricostruttiva, che hanno suscitato unanime approvazione in assise internazionali.

Tra le diverse cariche ricoperte è stato:

  • Socio Effettivo della Società Italiana di Chirurgia Plastica
  • Membro della Confederazione Internazionale di Chirurgia Plastica
  • Socio Effettivo della Società Italiana di Teratologia Sperimentale
  • Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
  • Membro della Joseph Society - European Academy of Facial Plastic Surgery
  • Socio Effettivo della Società Italiana di Odonto-Stomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale
  • Membro Onorario della Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica
  • Membro a vita dell'International Society of Aesthetic Plastic Surgery