Utente:A.viti/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il volo sanitario assistito consente il trasferimento di pazienti in condizioni cliniche critiche mediante vettori aerei certificati in base alle normative ENAC in configurazione sanitaria.
I velivoli, corredati di apposite apparecchiature mediche, personalizzate in base alle patologie e necessità cliniche, permettono il trasporto dei pazienti in tutta sicurezza, garantendo loro la continuità nelle cure e nell'assistenza medica specializzata.


Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La missione dei voli sanitari è di velocizzare il trasferimento di un paziente e consentirgli di raggiungere la destinazione prefissata in modo sicuro e confortevole.
Oggigiorno il servizio di trasporto aero sanitario è divenuto più accessibile grazie all'affacciarsi di nuove imprese sul mercato. Al contempo le innovazioni nel settore tecnologico ed informatico hanno consentito di ridurre notevolmente la tempistica per programmare un volo sanitario,al punto che oggi è possibile organizzare un volo sanitario assistito anche poche ore prima del decollo.

Aeromobili impiegati

[modifica | modifica wikitesto]

I voli sanitari prevedono il trasporto dei pazienti mediante, principalmente, due tipologie di aeromobili:

Gli aerei sono utilizzati per ricoprire le medio-lunghe distanze, mentre gli elicotteri sono impiegati per raggiungere località ad elevata altitudine.
Gli aerei maggiormente usati per il volo sanitario sono:

Il trasporto aerosanitario

Gli elicotteri impiegati più frequentemente sono:


Destinatari del servizio

[modifica | modifica wikitesto]
Posto letto di terapia intensiva

I velivoli destinati al trasporto aereo sanitario ospitano al loro interno un vero e proprio posto letto di terapia intensiva che permette di trasferire pazienti affetti da qualsiasi patologia medica. Possono pertanto usufruire del servizio sia pazienti infortunati che affetti da patologie croniche o acute
Alcuni aeromobili dispongono, inoltre, di un equipaggiamento specifico per il trasporto neonatale e pediatrico.

Tipologia di volo sanitario

[modifica | modifica wikitesto]

I voli sanitari assistiti sono raggruppabili in due macro categorie: voli airport to airport e bed to bed.
Il servizio airport to airport prevede il trasporto dei pazienti sull’aeroambulanza, dall'aeroporto di partenza a quello della città di destinazione. La prestazione offerta comprende l'assistenza sanitaria di bordo: staff medico altamente qualificato e appositamente addestrato alle missioni aeree, in grado di gestire ogni situazione di emergenza, accompagnerà il malato per tutto il volo.
Il bed to bed, oltre al servizio airport to airport, prevede altresì l'assistenza medica di terra. Il paziente verrà prelevato dal proprio letto e trasportato fino all'aeroporto di partenza e al momento dell'atterraggio verranno curate tutte le fasi per il trasporto presso la struttura di destinazione.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]