Utente:Mαρκος/Biblioteca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bibliografia (per autore)

Sicilia[modifica | modifica wikitesto]

Comuni[modifica | modifica wikitesto]

Bivona[modifica | modifica wikitesto]

  • Paolo Di Salvo, Il primo catasto fondiario urbano di Bivona (1838), Bivona, Comune di Bivona, 2010.ISBN non esistente
  • Antonino Marrone, Bivona città feudale voll. I-II, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1987.ISBN non esistente
  • Antonino Marrone, Il Distretto, il Circondario e il Collegio Elettorale di Bivona (1812-1880), Bivona, Comune di Bivona, 1996.ISBN non esistente
  • Antonino Marrone, Storia delle Comunità Religiose e degli edifici sacri di Bivona, Bivona, Comune di Bivona, 1997.ISBN non esistente
  • Antonino Marrone, Ebrei e Giudaismo a Bivona (1428-1547), Bivona, Circolo Leonardo da Vinci - Bivona, 2000.ISBN non esistente
  • Antonino Marrone, Bivona dal 1812 al 1881, Bivona, Comune di Bivona, 2001.ISBN non esistente
  • Giovan Battista Sedita, Cenno storico-politico-etnografico di Bivona, Bivona, 1909.ISBN non esistente
  • Salvatore Tornatore, Il culto di S. Rosalia a Bivona. La Chiesa e il Fercolo, Bivona, Comune di Bivona, 2009.ISBN non esistente
  • Paolo Trizzino, La parlata di Bivona nella dialettologia siciliana, Roma, Ciuffa Editore, 1996.ISBN non esistente

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Isole[modifica | modifica wikitesto]

  • Sicilia-Isole, Meridiani, 2000, anno XIII, n. 89.
  • Mimmo Martinucci, Sognando le isole italiane. Guida per radioamatori. Vol. 2 - Sardegna e le sue isole minori. Liguria e le sue isole, Albino, Sandit Libri, 2007, ISBN 978-88-89150-56-6.
  • Mimmo Martinucci, Sognando le isole italiane. Guida per radioamatori. Vol. 3 - Tutte le isole della Sicilia, Albino, Sandit Libri, 2007, ISBN 978-88-89150-57-3.
  • Mimmo Martinucci, Sognando le isole italiane. Guida per radioamatori. Vol. 4 - Tutte le isole del mar Tirreno e del mar Jonio, Albino, Sandit Libri, 2007, ISBN 978-88-89150-58-0.
  • Touring Club Italiano, Isole siciliane. Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica, Milano, Touring Club Italiano, 2007, ISBN 978-88-36-53045-8.
  • Pietro Lo Cascio, Enrico Navarra, Guida naturalistica alle Isole Eolie, Palermo, L'Epos, 2003, ISBN 978-88-8302-213-5.
  • Delia Parrinello, Melo Minnella, Isole di Sicilia, Palermo, Pielle edizioni, 2011, ISBN 88-7508-026-7.

Archeologia[modifica | modifica wikitesto]

  • Vincenzo La Rosa, Le popolazioni della Sicilia: Sicani, Siculi, Elimi, in Italia omnium terrarum parens, Milano, Libri Scheiwiller. Collana Antica Madre, XII, 1989, pp. 3-110.

Letteratura[modifica | modifica wikitesto]

  • AA VV, Letteratura lingua e società in Sicilia. Studi offerti a Carmelo Musumarra, Palermo, Palumbo, 1989.

Linguistica[modifica | modifica wikitesto]

  • Gerhard Rohlfs, La Sicilia nei secoli, Palermo, Sellerio editore, 1975.ISBN non esistente
  • Giovanni Ruffino, Profili linguistici delle regioni. Sicilia, Roma-Bari, Editori Laterza, 2001, ISBN 88-421-0582-1.
  • Ignazio Sucato, La lingua siciliana. Origine e storia, 2ª ed., Palermo, Edizioni La Via, 1975.ISBN non esistente
  • Francesco Avolio, Lingue e dialetti d'Italia, 2ª ed., Roma, Carocci editore, 2012, ISBN 978-88-430-5203-5.
  • Carla Marcato, Dialetto, dialetti e italiano, Nuova edizione, Bologna, il Mulino, 2007, ISBN 978-88-15-11424-2.
  • Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Nuova edizione, Roma-Bari, Editori Laterza, 2013, ISBN 978-88-593-0006-9.

Musica[modifica | modifica wikitesto]

  • Mario Sarica, Strumenti musicali popolari in Sicilia. Provincia di Messina, Messina, Assessorato alla Cultura - Provincia Regionale di Messina, 1994.ISBN non esistente

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Latino[modifica | modifica wikitesto]

  • Luigi Miraglia, La didattica del greco e del latino nell'impero romano: aspetti tecnici e culturali, in Miscellanea in ricordo di Angelo Raffaele Sodano, Napoli, Guida, 2004, pp. 207-238.