Ugo Betti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ugo Betti (Camerino, 4 febbraio 1892Roma, 9 giugno 1953) è stato un poeta, drammaturgo giudice italiano. Betti studiava legge a Parma quando si arruolò come volontario allo scoppio della I Guerra Mondiale. Venne fatto prigioniero dopo Caporetto e internato a Rastatt, insieme a due scrittori come Carlo Emilio Gadda e Bonaventura Tecchi, che diventeranno suoi amici. Alla fine del conflitto finì i suoi studi e divenne un giudice. Scrivendo nel tempo libero, pubblicò le sue prime raccolte di poemi nel 1922. Queste, intitolate Il re pensieroso, furono scritte mentre era prigioniero in Germania fra il 1917 e il 1918. La Padrona, il suo primo dramma fu rappresentato per la prima volta nel 1927, ed il successo che ottenne lo spinse a dedicarsi completamente al teatro. Nel 1931 si trasferì da Parma a Roma. Al temine della II Guerra Mondiale lavorò alla biblioteca del Ministero della Giustizia. Sebbene scrisse molti drammi durante il periodo fascista, i suoi lavori più conosciuti furono scritti negli anni quaranta.

Complessivamente scrisse 27 drammi. Da molti è considerato il più grande drammaturgo italiano dopo Pirandello. Fra le sue opere più importanti ricordiamo Frana allo scalo nord, Corruzione al Palazzo di Giustizia, Lotta fino all'alba e Delitto all'isola delle Capre, che gli aprirono la strada dei palcoscenici internazionali.

Opere

  • Il re pensieroso (1922)
  • La Padrona (1926)
  • Frana allo scalo nord (1936)
  • Il cacciatore di anitre (1940)
  • Il diluvio (1943)
  • Spiritismo nell'antica casa (1944)
  • Corruzione al Palazzo di Giustizia (1945)
  • Delitto all'isola delle capre (1946)
  • Ispezione (1947)
  • Acque turbate (1948)
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro