USB-C

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: USB.
USB-C


Connettore USB-C

Tipo Seriale (USB)
Informazioni storiche
Data presentazione 2014
In produzione
Dimensione
Larghezza 8,4 mm
Altezza 2,4 mm
Specifiche fisiche
Reversibile
Inseribile a caldo
Esterno
Nº pin 24 (12+12)
Specifiche elettriche
Tensione (max) ±20 V
Corrente (max) 5 A
Potenza (max) 100 W
Trasferimento dati
Velocità dati (max) 10 Gb/s
Segnale audio
Segnale video
Segnale dati
Piedinatura

USB-C (USB Tipo-C o USB Type-C) è uno standard di connettori e cavi USB (versione 3.1, 3.0 e 2.0) per la trasmissione di dati e alimentazione che sostituisce di fatto gli standard Tipo-A e Tipo-B.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La specifica 1.0 (USB Type-C Specification 1.0) dello standard è stata pubblicata e finalizzata dal USB Implementers Forum (USB-IF) e finalizzata nell'agosto 2014.[1] La specifica è stata sviluppato all'incirca nello stesso periodo della specifica 3.1. Nel luglio 2016 è stato adottata dall'IEC come specifica "IEC 62680-1-3".[2]

USB4, rilasciato nel 2019, è il primo standard di protocollo di trasferimento USB disponibile solo tramite USB-C.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Spesso, ed erroneamente, si considera che lo standard USB-C corrisponda alla versione USB 3.1 (con la relativa velocità massima di 10 Gb/s), mentre i connettori e i cavi di Tipo-C possono supportare anche la versione 2.0 (quindi con velocità massima di 480 Mb/s).[3][4]

Rispetto agli altri formati di connettori e porte USB, il tipo C ha il vantaggio di essere simmetrico e quindi non ha un verso obbligato di collegamento fisico, agevolando così l'operazione reversibile di connessione.

Il 24 ottobre 2022 la Commissione Europea ha definitivamente stabilito che nel 2024 una porta USB-C diventerà obbligatoria per un’intera gamma di dispositivi elettronici come smartphone, tablet ed e-reader, fotocamere digitali, console per videogiochi, cuffie e altoparlanti portatili, mouse e tastiere wireless, sistemi di navigazione portatili. Inoltre, anche tutti i notebook saranno coperti dalle nuove regole 40 mesi dopo l’entrata in vigore della direttiva.[5]

Piedinatura del connettore femmina (fisso)[modifica | modifica wikitesto]

Fila A Nome PIN PIN Nome Fila B
Massa GND A1 B12 GND Massa
Trasmissione TX1 (+) SSTXp1 A2 B11 SSRXp1 Ricezione RX1 (+)
Trasmissione TX1 (-) SSTXn1 A3 B10 SSRXn1 Ricezione RX1 (-)
Bus Power (+5V) VBUS A4 B9 VBUS Bus Power (+5V)
Plug di orientamento VCONN1 A5 B8 SBU2 Sideband use (SBU)
Dati USB 2.0 (+) Dp1 A6 B7 Dn2 Dati USB 2.0 (-)
Dati USB 2.0 (-) Dn1 A7 B6 Dp2 Dati USB 2.0 (+)
Sideband use SBU SBU1 A8 B5 VCONN2 Plug di orientamento
Bus Power (+5V) VBUS A9 B4 VBUS Bus Power (+5V)
Ricezione RX2 (-) SSRXn2 A10 B3 SSTXn2 Trasmissione TX2 (-)
Ricezione RX2 (+) SSRXp2 A11 B2 SSTXp2 Trasmissione TX2 (+)
Massa GND A12 B1 GND Massa
N.B.: i contatti B6 e B7 non sono collegati nel connettore maschio (volante).

Cablaggio[modifica | modifica wikitesto]

Spina (plug) 1 (USB-C) Cavo (USB-C) Spina (plug) 2 (USB-C)
PIN Nome Colore filo Nome Descrizione USB 2.0 PIN Nome
Guaina Schermo Treccia Shield Schermatura esterna del cavo Guaina Schermo
A1, B1, A12, B12 GND Stagnato GND_PWRrt1
GND_PWRrt2
Massa (per l'alimentazione) A1, B1, A12, B12 GND
A4, B4, A9, B9 VBUS PWR_VBUS1
PWR_VBUS2
VBUS power A4, B4, A9, B9 VBUS
B5 VCONN PWR_VCONN VCONN power B5 VCONN
A5 CC CC Canale di configurazione A5 CC
A6, B6 Dp1 UTP_Dp Doppino intrecciato non schermato, positivo A6, B6 Dn1
A7, B7 Dn1 UTP_Dn Doppino intrecciato non schermato, negativo A7, B7 Dp1
A8 SBU1 SBU_A Segnali ausiliari (Sideband) A B8 SBU2
B8 SBU2 SBU_B Segnali ausiliari (Sideband) B A8 SBU1
A2 SSTXp1 SDPp1 Doppino differenziale schermato #1, positivo B11 SSRXp1
A3 SSTXn1 SDPn1 Doppino differenziale schermato #1, negativo B10 SSRXn1
B11 SSRXp1 SDPp2 Doppino differenziale schermato #2, positivo A2 SSTXp1
B10 SSRXn1 SDPn2 Doppino differenziale schermato #2, negativo A3 SSTXn1
B2 SSTXp2 SDPp3 Doppino differenziale schermato #3, positivo A11 SSRXp2
B3 SSTXn2 SDPn3 Doppino differenziale schermato #3, negativo A10 SSRXn2
A11 SSRXp2 SDPp4 Doppino differenziale schermato #4, positivo B2 SSTXp2
A10 SSRXn2 SDPn4 Doppino differenziale schermato #4, negativo B3 SSTXn2
* I colori dei fili A2, A11, B2, B3, B10 e B11 per i doppini differenziali non seguono una normativa fissa, pertanto potrebbero differire..

Sistemi operativi compatibili[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Brett Howse, USB Type-C Connector Specifications Finalized, su anandtech.com, 12 agosto 2014. URL consultato il 28 dicembre 2014 (archiviato il 28 dicembre 2014).
  2. ^ (EN) IEC Formally Adopts USB Type-C, USB Power Delivery and USB 3.1 Specifications, su businesswire.com, 13 luglio 2016. URL consultato il 10 settembre 2022 (archiviato il 30 gennaio 2021).
  3. ^ USB Type-C: cos’è e quali vantaggi porta, su sistemi-integrati.net. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  4. ^ (EN) It's 2022 and USB-C is still a mess, su Android Authority, 17 ottobre 2022. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  5. ^ Caricabatterie comune: lo standard USB-C è definitivamente obbligatorio in UE, su TuttoAndroid, 24 ottobre 2022. URL consultato il 6 dicembre 2022.
  6. ^ (EN) More USB 3.1 Work Heading To Linux 4.6 Kernel, su phoronix.com. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  7. ^ Windows 10: Novità di USB, su learn.microsoft.com. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  8. ^ USB 3.1, OS X 10.10 Yosemite è già pronto a riconoscerlo, su macitynet.it, 26 febbraio 2015. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  9. ^ USB Type-C su Chromebook: ci siamo, su hdblog.it, 9 gennaio 2015. URL consultato il 23 dicembre 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica