Tvornica Automobila Maribor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La TAM, (acronimo di Tovarna Avtomobilov Maribor, in lingua italiana Fabbrica Veicoli di Maribor) è un'azienda, nata il 31 dicembre 1946 in Iugoslavia, e ora slovena, specializzata nella produzione di veicoli commerciali, autocarri e autobus.

La storia[modifica | modifica wikitesto]

Il logo TAM

Fondata al termine della seconda guerra mondiale per volontà di Josip Tito, iniziò la produzione con il TAM Pionir, autocarro costruito su licenza ceca, in produzione sino al 1962 e di cui furono costruiti circa 1700 esemplari.

Nel 1958 iniziò la produzione di modelli di autocarro su licenza della tedesca Magirus-Deutz, dedicandosi anche agli automezzi specificatamente militari.

Nel 1973 venne stretto un accordo con una società di Novi Sad (oggi in Serbia), la Autokaroserija, che venne incorporata successivamente nel 1974 e che fece parte del gruppo sino alla dissoluzione della Iugoslavia[1].

Dal 1971 la TAM costruì, su licenza FIAT Materfer, 36 automotrici e 33 rimorchiate per la ZŽTP (rete ferroviaria regionale di Lubiana) derivate dalla ALn 668.1800 FS[2]. L'azienda di Maribor costruì anche, sempre su licenza Fiat, un'automotrice e tre rimorchiate per la Ferrovia Suzzara-Ferrara (costruite nel 1980-1981 su base ALn 668.1000)[3].

Nel 1996 a causa di difficoltà finanziarie l'azienda venne liquidata e dalle sue ceneri, nel 2001 prese vita la Tovarna Vozil Maribor.

Produzione veicoli fino al 1970[modifica | modifica wikitesto]

Anno Esemplari
1947 27
1948 113
1949 288
1950 446
1951 787
1952 716
1953 1389
1954 1659
1955 1966
1956 2310
1957 2749
1958 2526
1959 2605
1960 2777
1961 2838
1962 3013
1963 3508
1964 3872
1965 3943
1966 4085
1967 4764
1968 5513
1969 5621
1970 6442

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Storia dell'attuale Neobus (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2009).
  2. ^ Stefano Garzaro, Angelo Nascimbene, Automotrici ALn 668 e rimorchi, Torino, Edizioni Elledi, 1983, ISBN 88-7649-014-0, pp. 108-109
  3. ^ Garzaro, Nascimbene, op. cit., p. 96

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN144454190 · LCCN (ENn2004089934 · GND (DE1074040503 · J9U (ENHE987007268871005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2004089934
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti