Turning Torso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Turning Torso
Localizzazione
StatoSvezia Svezia
LocalitàMalmö
Coordinate55°36′48″N 12°58′35″E / 55.613333°N 12.976389°E55.613333; 12.976389
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione2001-2005
Inaugurazione27 agosto 2005
Stilepostmoderno e high-tech
Usoresidenziale
AltezzaTetto: 190 m
Piani54
Ascensori5
Realizzazione
ArchitettoSantiago Calatrava
ProprietarioHSB

Il Turning Torso è un grattacielo residenziale di 190 metri di altezza e 54 piani situato nella città svedese di Malmö. Ha una forma a spirale. Opera dell'architetto spagnolo Santiago Calatrava, è l'edificio residenziale più alto della Svezia ed è stato il secondo in Europa alla data della sua inaugurazione. Il nastro venne tagliato il 27 agosto 2005, dopo quattro anni di costruzione. Ha ricevuto il premio MIPIM alla fiera della costruzione di Cannes del 2005 come miglior edificio residenziale del mondo.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Situata nel porto ovest di Malmö, vicino al ponte sullo stretto di 'Øresund, che unisce la Svezia con la Danimarca, questa torre, ispirata da una scultura che rappresenta un torso umano, dello stesso Calatrava, si torce su se stessa di 90 gradi dalla base al piano più alto.

L'edificio, costruito in acciaio, vetro e cemento armato, è strutturato in nove cubi rotatori il cui principale elemento strutturale è un nucleo di cemento armato, di 10,6 metri di diametro (come una colonna vertebrale). Il suo centro corrisponde esattamente con l'asse di rotazione dei piani. L'esterno dell'edificio è rivestito da pannelli di cristallo e alluminio. Ogni cubo consta di cinque piani.

Nell'edificio coesistono alloggi di lusso e uffici. Gli uffici si situano nei primi due cubi, con una superficie totale di 4.000 metri quadrati. I cubi dal tre al nove ospitano 147 alloggi la cui superficie varia tra 45 e 190 metri quadrati. I due ultimi piani (dai quali si può vedere Copenaghen) sono dedicati a riunioni di affari, incontri politici e visite ufficiali.

L'edificio si trova in una zona urbana che ha subito una profonda trasformazione negli ultimi 20 anni, da spazio industriale con installazioni obsolete a zona residenziale tra le più care della città[1], prossima al Mar Baltico.

Genesi del progetto[modifica | modifica wikitesto]

Immagine del Turning Torso visto dalla sua base

L'origine dell'edificio risale al 1999. Fu allorquando il direttore della cooperativa svedese HSB (la maggiore del paese, fondata nel 1923, promotrice e attuale proprietaria dell'edificio), Johnny Örbäck, rimase impressionato al vedere in un catalogo una scultura di un torso umano di Calatrava realizzata nel 1998. Immediatamente si mise in contatto con Calatrava e gli chiese di applicare il concetto a un edificio residenziale che la sua impresa voleva costruire a Malmö.

Una delle ragioni per costruire il Turning Torso fu ristabilire uno skyline riconoscible per Malmö, il quale era rimasto orfano dopo la sparizione del Kockumskranen ("La Gru Kockum") nel 2002, situata a meno di un chilometro dell'attuale posizione dell'edificio. I politici locali considerarono che era importante per la città avere un simbolo (Kockumskranen, un'enorme gru utilizzata per la costruzione di barche nei cantieri dell'impresa Kockum, simboleggiava, in qualche modo, le radici di Malmö come città industriale; il Turning Torso potrebbe essere considerato come un monumento di una Malmö più nuova e internazionale).

Il Turning Torso è un esempio dell'"architettura viva" di Calatrava, nel quale la anatomia e la natura sono le fonti di ispirazione dell'architetto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007288697405171