Compagnie d'Entreprises

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Compagnie d'Entreprises
Logo
Logo
StatoBandiera del Belgio Belgio
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriEuronext: CFEB
ISINBE0003883031
Fondazione11 gennaio 1880 a Bruxelles
Sede principaleBruxelles
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti ferroviari e tranviari
Sito webwww.cfe.be

La Compagnie d'Entreprises (o CFE) è una società belga d'ingegneria civile il cui oggetto sociale è la costruzione di infrastrutture pubbliche e private.

Fino al 1965 ebbe come denominazione Compagnie Generale des Chemins de fer secondaires. Per molti anni il suo oggetto sociale principale fu la costruzione e l'esercizio di ferrovie, tranvie e di qualunque altro sistema di trasporto su rotaia.

Attività in Italia[modifica | modifica wikitesto]

In Italia, la Compagnie Generale operò attraverso la controllata Tramways à Vapeur de la Province de Brescia, anch'essa quotata alla borsa valori di Bruxelles[1], per la quale aveva investito circa 2 milioni di franchi.

La società aveva inizialmente sede presso contrada San Nazzaro a Brescia, successivamente si stabilì presso la stazione dei tram tra gli attuali vicolo Stazione e viale Stazione[2].

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del Novecento, la società gestì in regime concessorio la rete tranviaria di Brescia e le seguenti linee della rete extraurbana[3]:

Il ritiro dalle attività italiane avvenne nei primi mesi del 1907.

Il 31 dicembre 1906 cessò la concessione delle linee tranviarie urbane e il comune bresciano aveva manifestato l'intenzione di farle gestire alla municipalizzata[4]. Per quanto riguarda le linee extraurbane, la Provincia aveva più volte chiesto l'ammodernamento e la elettrificazione delle infrastrutture. Visto l'interesse della Società Elettrica Bresciana a rilevare le concessioni e vista la non convenienza ad investire ulteriormente nel ramo, almeno in Italia, la Compagnie Generale decise di cedere l'esercizio a partire dalla serata del 1º maggio 1907[3].

La Tramways à Vapeur terminò la sua attività nei giorni successivi. Secondo il Belotti-Baldoli (1999) ai tempi non fu mai chiarito se la società fu assorbita dalla Società Elettrica all'interno di una fusione mascherata o se la Compagnie Generale cedette le attività della controllata e la sciolse di conseguenza[5].

Attività nel Belgio[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso del 1921, la società decise di avviare una diversificazione investendo nel settore delle costruzioni. Negli anni successivi divenne una delle più importanti società in quel settore e nel 1965 cambiò la denominazione in Compagnie d'Entreprises CFE.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Belotti-Baldoli. Una corsa lunga cent'anni. p. 115
  2. ^ Belotti-Baldoli. Una corsa lunga cent'anni. p. 45
  3. ^ a b Claudio Mafrici. I binari promiscui. p. 201
  4. ^ Claudio Mafrici. I binari promiscui. p. 209
  5. ^ Belotti-Baldoli. Una corsa lunga cent'anni. pp. 95-96

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gianpiero Belotti, Mario Baldoli. Una corsa lunga cent'anni - Storia dei trasporti pubblici di Brescia dal tram a cavalli al progetto Metrobus. Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia, 1999. ISBN 88-86670-13-3
  • Claudio Mafrici. I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930). «Quaderni di sintesi» n. 51, novembre 1997.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE1086070127