Coordinate: 43°46′20.44″N 11°15′19.32″E

Torri degli Adimari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 nov 2019 alle 20:17 di Omega Bot (discussione | contributi) (Bot: correggo sinottico Edificio civile come da richiesta)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torri degli Adimari
Le torri degli Adimari
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Coordinate43°46′20.44″N 11°15′19.32″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso

Le Torri degli Adimari sono due antiche torri del centro storico di Firenze e si trovano nello stesso isolato, addossate al medesimo edificio in via dei Calzaiuoli, una all'angolo via Tosinghi, l'altra all'angolo con via del Corso.

Il "Corso degli Adimari"

La prima torre

La famiglia Adimari è una delle più antiche di Firenze, discendente dai marchesi di Toscana, che ebbe cariche pubbliche fin dall'XI secolo. Le loro proprietà si trovavano soprattutto in Via dei Calzaiuoli, nel tratto più vicino a Piazza del Duomo, che si chiamava appunto Corso degli Adimari.

Quando la strada venne allargata tra il 1842 e il 1844, su progetto dell'architetto Flaminio Chiesi, molte delle case degli Adimari vennero demolite, soprattutto sul lato sinistro, come la pregevole casa-torre posta in angolo alla testata della via, accanto al palazzo della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze; sul lato opposto della strada, in quello che oggi è un'autorimessa per le autoambulanze della Arciconfraternita esisteva una chiesetta dal nome di San Cristoforo degli Adimari, della quale restano solo gli stemmi di famiglia sulla parete esterna.

All'angolo con Via delle Oche c'era invece la Loggia degli Adimari, detta della Neghittosa perché punto di ritrovo di perditempo e attaccabrighe, pure essa distrutta, è ricordata oggi solo da una targa. Al posto della Loggia del Bigallo esisteva invece un tempo la cosiddetta Torre del Guardamorto, sempre degli Adimari, che venne distrutta nel 1248 dopo la cacciata dei loro proprietari, poiché guelfi. Un'altra torre era probabilmente ad angolo con il Vicolo degli Adimari, della quale restano solo alcune tracce negli edifici successivi.

Le torri superstiti

L'attuale Torre degli Adimari che si affaccia su Via del Corso risale al XIII secolo e venne risparmiata dai lavori di allargamento, poiché in posizione già arretrata. Vi era un tempo annesso il Palagio degli Adimari, divenuto poi degli Alamanneschi.

La torre ha un portale centinato su Via Calzaiuoli e cinque finestre identiche a piani diversi, frutto di un restauro ottocentesco. La seconda all'angolo su Via Tosinghi ha caratteristiche simili ma è più bassa. In entrambe al pian terreno vi sono ospitati alcuni negozi.

Altre immagini

Bibliografia

  • Lara Mercanti, Giovanni Straffi, Le torri di Firenze e del suo territorio, Alinea, Firenze 2003
  • Fortunato Grimaldi, Le "case-torri" di Firenze, Edizioni Tassinari, Firenze 2005.

Template:Bf

Altri progetti