Coordinate: 41°44′32.95″N 12°15′07.98″E

Tor San Michele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 17 mar 2018 alle 18:10 di Kaga tau (discussione | contributi) (sostituzione template)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tor San Michele
Tor San Michele durante l'apertura straordinaria del 28 maggio 2017
StatoStato Pontificio
Stato attualeItalia
CittàRoma
Coordinate41°44′32.95″N 12°15′07.98″E
Informazioni generali
Altezza18 m
Costruzione1564-1568
Materialelaterizio

malta travertino

Condizione attualeAbbandonata
VisitabileNo
Informazioni militari
Funzione strategicaTorre di avvistamento
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Tor San Michele è una torre in disuso costruita ad Ostia sull'attuale foce del fiume Tevere.

Storia

Fu edificata tra il 1564 e il 1568 per volere di papa Pio V che la consacrò a San Michele Arcangelo e assegnò la sua progettazione a Michelangelo che tuttavia non vide la fine dei lavori ed il suo progetto venne affidato a Giovanni Lippi. La sua funzione fu quella di torre di vedetta, dogana (dopo un'esondazione del fiume che ne cambiò il corso rendendo inutilizzabile come dogana Tor Boacciana) e di faro durante la Seconda Guerra Mondiale prima dalle forze italo-tedesche poi da quelle americane.[1]

Struttura

La torre del faro aggiunta durante la Seconda Guerra Mondiale

La torre è di forma ottagonale, con un'altezza di 18 m ed un perimetro di 96 m. I materiali impiegati sono stati il laterizio, il travertino e la malta. Le finestre e la torre del faro sono state aggiunte durante la guerra e non erano previste nel progetto originale. La particolarità della torre è il tetto appositamente inclinato verso il centro per permettere ai colpi delle catapulte di un eventuale assedio di cadere nella cisterna dove peraltro erano posizionate le celle.

Oggi

Oggi Tor San Michele, situata in via degli Atlantici a Ostia, versa in uno stato di completo abbandono e degrado anche per la presenza di un campo rom all'interno del perimetro delimitato da una recinzione e non è visitabile anche per motivi di sicurezza e di integrità dell'edificio. Tuttavia i cittadini si sono e si stanno muovendo per valorizzare questo monumento, ad esempio il 28 maggio 2017 un'associazione di cittadini ottiene i permessi per aprire la torre al pubblico dalle 8 del mattino alle 22 con visite guidate e illustrazioni sulla storia di Tor San Michele.[2]

Note

  1. ^ Le torri, Tor Boacciana e Tor San Michele - Turismo Roma, su www.turismoroma.it. URL consultato il 31 luglio 2017.
  2. ^ Tor San Michele, Ostia: apertura al pubblico per un solo giorno | Ostia e Dintorni, in Ostia e Dintorni, 12 maggio 2017. URL consultato il 31 luglio 2017.