Tino Sangiglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tino Sangiglio (Salonicco, 1937Sistiana, 20 agosto 2008[1]) è stato un dirigente pubblico, scrittore, poeta, traduttore e studioso di letteratura neogreca italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Tino Sangiglio nasce a Salonicco nel 1937. Si è laureato in Storia e filosofia in Francia, quindi in Scienze politiche in Italia. Nel 1971 è entrato a far parte dell’Ordine dei giornalisti e ha iniziato a collaborare alle pagine culturali del quotidiano “Il Piccolo”. È stato dirigente del Comune di Trieste, con l’incarico di Direttore delle Attività e Istituzioni culturali. Dal 1978 al 1986 ha diretto il Premio Musicale di composizione sinfonica "Città di Trieste".

Dal 1988 fino alla morte è stato direttore, con Mariuccia Coretti,[2] della rivista di cultura “Il banco di lettura”[3], pubblicata dall’Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione di Trieste e Gorizia, che Sangiglio ha presieduto dal 2000 al 2008. È stato Visiting Professor di neo-greco all'Università di Trieste[4]dove ha trattato temi legati alla tradizione poetica neo-greca, con particolare riguardo alla figura e all'opera di Konstantinos Kavafis, poeta da lui tradotto.[5][6]

OPERE[modifica | modifica wikitesto]

Poesia

  • 27 poesie, Trieste 1975
  • Inventario d’anima, Trieste 1978
  • Il corpo dell’assenza, Trieste 1984
  • Marginalia, Milano 1987
  • Eppure è stata vita vera amore mio, Trieste 2010

Saggistica

  • Briciole baudelairiane, Trieste 1991
  • Appunti sulla poesia greca contemporanea, Trieste 1995
  • Saffo e le altre: le poetesse greche dell’antichità, Trieste 2002
  • La romiossini nella poesia neo-greca, Trieste 2010

Scritti di critica estetica

  • L’incanto lirico della pittura. 25 artisti triestini, Trieste 1996
  • Artisti in Bisiacaria, Gorizia 2005
  • Pittori dell’anima. 22 artisti giuliani, Trieste 2007

Traduzioni

  • Charles Baudelaire, Povero Belgio!, Trieste 1999
  • Basilis Basilikos, Poesie dall’esilio, Lecce 2003
  • Kostantinos Kavafis, Aspettando i barbari: poesie civili, Firenze 2005
  • Kostantinos Kavafis, Tra queste stanze buie: poesie morali, Firenze 2007

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Schianto con l'auto, muore Tino Sangiglio, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 19 luglio 2021.
  2. ^ E. Guagnini, Cultura in regione,in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. Il Friuli - Venezia Giulia, Einaudi, Torino: 2002, p. 1121
  3. ^ Anna Pastore, Una rivista, una vita: il Ragguaglio Librario e Ines Scaramucci, Vita e Pensiero, Milano 2006, p.276.
  4. ^ Walter Chiereghin, Claudio H. Martelli, Dizionario degli autori di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Hammerle, Trieste 2014, ISBN 978-88-98422-07-4, ad vocem.
  5. ^ Home › images › Foro_Ellenico › KAVAFHS-2006
  6. ^ Diego Zandel, Aspettando i barbari con Costantino Kavafis, Il Piccolo,9 giugno 2006
Controllo di autoritàVIAF (EN30764528 · ISNI (EN0000 0001 1050 4091 · SBN CFIV032752 · LCCN (ENn98076723 · GND (DE135780888 · CONOR.SI (SL105618275
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie