The Kiss (film 1896)
The Kiss | |
---|---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1896 |
Durata | 18 s |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | sentimentale |
Regia | William Heise |
Soggetto | John J. McNally |
Casa di produzione | Edison Manufacturing Company |
Interpreti e personaggi | |
|
The Kiss (conosciuto anche come The May Irwin Kiss, The Rice-Irwin Kiss e The Widow Jones) è un film del 1896 diretto da William Heise. È un cortometraggio della durata di circa 18 secondi che raffigura una rievocazione del bacio tra May Irwin e John C. Rice dalla scena finale del musical teatrale The Widow Jones di John J. McNally. Girato al Black Maria, fu uno dei primi film proiettati commercialmente al pubblico e causò scandalo e disapprovazione da parte dei giornali.
Nel 1999 il corto fu ritenuto "culturalmente significativo" dalla Biblioteca del Congresso e selezionato per la conservazione nel National Film Registry.[1] Il 22 febbraio 2005 fu incluso nella raccolta DVD Edison: The Invention of the Movies (uscita solo nell'America del Nord).[2]
Controversie[modifica | modifica wikitesto]
Il film include il primo bacio su pellicola, con un primo piano di una coppia che amoreggia e si bacia brevemente sulle labbra. La scena del bacio fu denunciata come scioccante e oscena dai primi spettatori e causò l'invocazione di censura e riforma morale da parte della Chiesa cattolica – poiché i baci in pubblico all'epoca potevano portare a procedimenti giudiziari.[3]
Il film provocò scandalo e disapprovazione negli editoriali dei giornali e richieste di interventi della polizia in molti luoghi in cui fu proiettato. Un critico contemporaneo scrisse: "Lo spettacolo del prolungato pascolo sulle rispettive labbra era abbastanza bestiale a grandezza naturale sul palco, ma ingrandito a proporzioni gigantesche e ripetuto tre volte è assolutamente disgustoso".[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 16 novembre 1999. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ (EN) Edison: The Invention of the Movies, su silentera.com. URL consultato il 13 luglio 2016.
- ^ (EN) Tim Dirks, Sex in Cinema: Pre-1920s Greatest and Most Influential Erotic / Sexual Films and Scenes, su filmsite.org, AMC. URL consultato il 29 novembre 2015.
- ^ (EN) Maximillien De Lafayette, Hollywood Femmes Fatales and Ladies of Film Noir, Volume 2, 2ª ed., New York, Time Square Press, 2011, ISBN 978-1458352217.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Kiss
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) The Kiss, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- The Kiss, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) The Kiss, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) The Kiss, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) The Kiss, su FilmAffinity.
- (EN) The Kiss, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) The Kiss, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) The Kiss, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
- Scheda su The Kiss sul sito della Biblioteca del Congresso
- The Kiss, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) The Kiss, in BFI Film & TV Database, British Film Institute.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n2012053573 |
---|