Termastherium flacoensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Termastherium
Immagine di Termastherium flacoensis mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Notoungulata
Sottordine Toxodonta
Famiglia Leontiniidae
Genere Termastherium
Specie T. flacoensis

Termastherium flacoensis è un mammifero notoungulato estinto, appartenente ai leontiniidi. Visse nell'Oligocene inferiore (circa 33 - 29 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tutto ciò che si conosce di questo animale sono alcuni fossili parziali del cranio, e quindi determinarne l'aspetto è impossibile. Dal raffronto con fossili più completi di animali affini (ad esempio Scarrittia) si ipotizza che Termastherium dovesse essere grande all'incirca quanto una capra, ma dalla corporatura ben più robusta. Termastherium, a differenza di altri leontiniidi, era caratterizzato da una dentatura superiore marcatamente ipsodonte unilateralmente: premolari e molari superiori erano dotati di una corona molto alta nella parte linguale, e vi era la tendenza a sviluppare ectolofi a forma di lame, che si innalzavano al di sopra del resto della superficie occlusale dei denti.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Termastherium flacoensis è stato descritto per la prima volta nel 2018, sulla base di resti fossili ritrovati nella zona di Tinguiririca in Cile, in terreni dell'Oligocene inferiore. Termastherium è un rappresentante dei leontiniidi, un gruppo di notoungulati caratterizzati da una corporatura piuttosto massiccia, che si svilupparono nel corso dell'Eocene e prosperarono fino a Miocene inoltrato. Nello stesso giacimento è stato ritrovato un altro notoungulato di dimensioni simili, Eomorphippus, caratterizzato però da un diverso sviluppo della dentatura, ipsodonte bilateralmente.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • A. R. Wyss, J. J. Flynn, and D. A. Croft. 2018. New Paleogene Notohippids and Leontiniids (Toxodontia; Notoungulata; Mammalia) from the Early Oligocene Tinguiririca Fauna of the Andean Main Range, Central Chile. American Museum Novitates 3903:1-42