Vai al contenuto

Teredinidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Teredinidi
Teredo sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseBivalvia
OrdineMyoida
FamigliaTeredinidae
Rafinesque, 1815

I Teredinidi (Teredinidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di molluschi bivalvi appartenenti all'ordine Myoida.[1]

Il corpo ha sembianze vermiformi ed è dotato di una piccola conchiglia che fornisce protezione solo ad una parte del corpo.[senza fonte]

I danni causati dai Teredinidi al legno sommerso

La famiglia comprende 15 generi in tre sottofamiglie:[1]

In passato costituivano un notevole pericolo per la funzionalità degli scafi di legno in quanto, essendo animali xilofagi, tale materiale costituisce la loro principale fonte di nutrimento. Tale pericolo è oggi facilmente eliminato grazie a vernici protettive e repellenti che proteggendo gli scafi impediscono alle teredini di perforare le opere in legno sommerse.

Teredo navalis da Popular Science Monthly, Settembre 1878

Uso alimentare

[modifica | modifica wikitesto]
Piatto di tamilok

A Palawan e Aklan, nelle Filippine, è chiamato tamilok e viene consumato come piatto festivo nella cucina locale[2]. Tradizionalmente è preparato come kinilaw, piatto simile al ceviche, nel quale il mollusco è impiegato crudo e marinato con aceto di cocco (sukang tuba) o succo di lime, peperoncini e cipolle tritate.

Anche la tribù dei Kamoro in Papua occidentale, in Indonesia, presso la quale si chiama tambelo, lo consuma abitualmente.

Infine, viene impiegato in cucina anche in alcune parti del Borneo, in Indonesia, e nelle regioni centrali costiere peninsulari della Thailandia vicino a Ko Phra Thong.

  1. ^ a b (EN) Teredinidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 2 marzo 2015.
  2. ^ Tamilok - Arca del Gusto, su Fondazione Slow Food. URL consultato il 6 marzo 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]