Tenor Titan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tenor Titan
raccolta discografica
ArtistaSonny Rollins
Pubblicazione1966
pubblicato negli Stati Uniti
Durata34:55
Dischi1
Tracce5
GenereJazz
EtichettaVSP Records
ProduttoreLeonard Feather (A1, A2, A3 e B1)
Norman Granz (B2)
RegistrazioneLenox dal vivo al Music Inn, 3 agosto 1958
New York al Nola Penthouse Sound Studios, 11 dicembre 1957
Velocità di rotazione33 giri
FormatiLP
Sonny Rollins - cronologia
Album precedente
(1966)
Album successivo
(1967)

Tenor Titan è un album di raccolta del sassofonista jazz statunitense Sonny Rollins, pubblicato dalla VSP Records nel 1966.

Il disco raccoglie brani tratti dall'album: Sonny Rollins at Music Inn/Teddy Edwards at Falcon's Lair (MetroJazz Records, E-1011), più un brano: Sumphin', che in precedenza era stato pubblicato nel 1958 nell'album di Dizzy Gillespie: Duets (Verve Records, MGV-8260).

LP (1966, VSP Records, VSP-32/VSPS-32)

Lato A
  1. I'll Follow My Secret Heart – 4:45 (Noël Coward)Registrato dal vivo il 3 agosto 1958 al Music Inn di Lenox, Massachusetts
  2. You Are Too Beautiful – 5:55 (testo: Lorenz Hart – musica: Richard Rodgers)Registrato dal vivo il 3 agosto 1958 al Music Inn di Lenox, Massachusetts
  3. Doxy – 7:45 (musica: Sonny Rollins)Registrato dal vivo il 3 agosto 1958 al Music Inn di Lenox, Massachusetts
Lato B
  1. Limehouse Blues (Sonny Rollins Trio) – 6:05 (testo: Douglas Furber – musica: Philip Braham)Registrato dal vivo il 3 agosto 1958 al Music Inn di Lenox, Massachusetts
  2. Sumphin' – 10:25 (musica: Dizzy Gillespie)Registrato al Nola Penthouse Sound Studios di New York l'11 dicembre 1957
  • Leonard Feather (A1, A2, A3 e B1) e Norman Granz (B2) – produzione originale
  • Dom Cerulli – ricerca A&R e coordinatore
  • Jon Henry – grafica copertina album
  • Frank Greenwald – ingegnere della rimasterizzazione
  • Val Valentin – direttore della rimasterizzazione[1]
  1. ^ Note di copertina di Tenor Titan, Sonny Rollins, VSP Records, VSP-32, 1966.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]