Coordinate: 45°41′42.36″N 9°40′16.1″E

Teatro Gaetano Donizetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Teatro Donizetti
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
IndirizzoPiazza Cavour, 15 - Bergamo
Dati tecnici
TipoSala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e loggione a galleria
Fossapresente
Capienza1 154 posti
Realizzazione
Inaugurazione24 agosto 1791
ArchitettoGiovanni Francesco Lucchini
[www.teatrodonizetti.it [1] Sito ufficiale]
Il teatro Riccardi ora Donizetti

Il Teatro Donizetti di Bergamo nasce verso la fine del XVIII secolo col nome di Teatro Nuovo o Teatro di Fiera in un’area adibita a Fiera.

La storia

La zona dove adesso sorge il teatro si presentava al viaggiatore dell’epoca come un insieme di baracche di legno in cui i mercanti esponevano le loro merci. In quanto luogo di grande afflusso, vi sorgevano alcuni teatri "abusivi" in legno, che venivano demoliti alla fine della stagione e riedificati la stagione successiva con il medesimo materiale conservato all'uopo.

Fu proprio in quel luogo che Bortolo Riccardi, ricco commerciante, senza curarsi troppo delle polemiche che ne conseguirono, edificò il primo nucleo del teatro stabile che ora conosciamo, che prese il nome di Teatro Riccardi. Quando ancora il teatro era in costruzione si cominciarono a dare alcune rappresentazioni artistiche: la prima opera vi fu rappresentata nel 1784 e fu Medonte re di Epiro di Giuseppe Sarti.

L'inaugurazione ufficiale invece avvenne il 24 agosto 1791.

La struttura originaria, completamente diversa dall’attuale, fu distrutta da un incendio, forse doloso, nel 1797. L’architetto Giovanni Francesco Lucchini, che già aveva progettato l’interno del teatro andato distrutto, ricevette la commissione di guidare i lavori di costruzione del nuovo teatro.

Bisogna aspettare il 30 giugno 1800 per l’inaugurazione della struttura così come noi la conosciamo.

Le vicende storiche risorgimentali passano da Bergamo e coinvolgono il teatro, tra fortune alterne e amministrazioni illuminate. Vincenzo Bellini vi cura la messinscena della Norma nel 1831.

Nel 1840 per la prima volta Bergamo tributa una pubblica manifestazione al bergamasco Gaetano Donizetti, presente in teatro per la rappresentazione della sua opera L'esule di Roma. Giuseppe Verdi, presente in sala, debutterà al Ricciardi con Ernani nel 1844.

Nel 1897, in occasione del centenario della nascita del compositore, e nel corso delle solenni onoranze, il Teatro Riccardi assume il nome, che porta tuttora, di Teatro Gaetano Donizetti.

Voci correlate

Collegamenti esterni