Tadrart Acacus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tadrart Acacus
Incisioni rupestri di Tadrart Acacus.
Localizzazione
StatoBandiera della Libia Libia
DistrettoGhat
Dimensioni
Superficie39 239 610 000 
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 24°50′N 10°20′E / 24.833333°N 10.333333°E24.833333; 10.333333
 Bene protetto dall'UNESCO
Tadrart Acacus
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iii)
Pericolodal 2016
Riconosciuto dal1985
Scheda UNESCO(EN) Rock-Art Sites of Tadrart Acacus
(FR) Sites rupestres du Tadrart Acacus
Arco di Fozzigiaren nel Tadrart Acacus

Tadrart Acacus (in arabo تدرارت أكاكوس?) è un'area montuosa del Sahara, che si trova nel Fezzan, nella parte sud-ovest della Libia, vicino alla città di Ghat. L'altezza massima è di 1410 m. Il massiccio del Tadrart costituisce da un punto di vista geografico la prosecuzione nel territorio libico dell'altopiano algerino del Tassili n'Ajjer.

Tadrart significa 'montagna' nel linguaggio dei nativi dell'area.

Il versante sud-occidentale del Tadrart prende il nome di Acacus. L'Acacus ha una grande varietà di paesaggi, dalle dune di vari colori ad archi, gole, rocce e montagne. Di particolare fascino sono gli archi di Afzejare e Tin Khlega. Benché quest'area sia una delle più aride del Sahara, è presente della vegetazione, tra cui la Calotropis procera.

Il sito è famoso per la sua grande collezione di arte rupestre preistorica che è stata ritrovata in diversi luoghi all'interno di caverne e ripari sotto le rocce.

Quest'area è stata iscritta come Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1985 per l'importanza delle pitture rupestri e incisioni che visi trovano. Le pitture sono state datate dal 12.000 a.C. al 100 d.C. e riflettono i cambiamenti culturali e naturali nell'area. Le pitture e le incisioni rappresentano animali come giraffe, elefanti, struzzi e dromedari, ma anche di uomini e cavalli. Gli uomini sono riprodotti in varie situazioni di vita quotidiana come nell'atto di danzare e di suonare.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Di Lernia, Savino e Zampetti, Daniela (eds.) (2008) La Memoria dell'Arte. Le pitture rupestri dell'Acacus tra passato e futuro, Florence, All'Insegna del Giglio;
  • Minozzi S., Manzi G., Ricci F., di Lernia S., e Borgognini Tarli S.M. (2003) "Nonalimentary tooth use in prehistory: an Example from Early Holocene in Central Sahara (Uan Muhuggiag, Tadrart Acacus, Libya)" American Journal of Physical Anthropology 120: pp. 225–232;
  • Mattingly, D. (2000) "Twelve thousand years of human adaptation in Fezzan (Libyan Sahara)" in G. Barker, Graeme and Gilbertson, D.D. (eds) The Archaeology of Drylands: Living at the Margin London, Routledge, pp. 160–79;
  • Cremaschi, Mauro e Di Lernia, Savino (1999) "Holocene Climatic Changes and Cultural Dynamics in the Libyan Sahara" African Archaeological Review 16(4): pp. 211–238;
  • Cremaschi, Mauro; Di Lernia, Savino; and Garcea, Elena A. A. (1998) "Some Insights on the Aterian in the Libyan Sahara: Chronology, Environment, and Archaeology" African Archaeological Review 15(4): pp. 261–286;
  • Cremaschi, Mauro e Di Lernia, Savino (eds.) (1998) Wadi Teshuinat: Palaeoenvironment and Prehistory in South-western Fezzan (Libyan Sahara) Florence, All'Insegna del Giglio;
  • Wasylikowa, K. (1992) "Holocene flora of the Tadrart Acacus area, SW Libya, based on plant macrofossils from Uan Muhuggiag and Ti-n-Torha Two Caves archaeological sites" Origini 16: pp. 125–159;
  • Mori, F., (1960) Arte Preistorica del Sahara Libico Rome, De Luca;
  • Mori, F., (1965) Tadrart Acacus, Turin, Einaudi;
  • Mercuri AM (2008) Plant exploitation and ethnopalynological evidence from the Wadi Teshuinat area (Tadrart Acacus, Libyan Sahara). Journal of Archaeological Science 35: 1619-1642;
  • Mercuri AM (2008) Human influence, plant landscape evolution and climate inferences from the archaeobotanical records of the Wadi Teshuinat area (Libyan Sahara). Journal of Arid Environments 72: 1950-1967.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN246356458 · GND (DE7747898-8