Taddeo d'Este

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 mag 2012 alle 23:57 di AttoBot (discussione | contributi) (correggo parametri template bio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Taddeo d'Este (Este, 1390 circa – Mozzanica, 21 giugno 1448) è stato un condottiero italiano, diede prova del suo valore difendendo i Veneziani da Niccolò Piccinino nel 1439..

Successore di Azzo d'Este, fu un valoroso condottiero. Riguardo alle sue origini sappiamo che fu il secondo figlio di Obizzo II d'Este, di sua madre poco sappiamo se non che appartenne al casato dei principi di Collalto. Sin da giovane abbracciò la carriera di mercenario e nel 1414 combatté a Zara per la repubblica veneziana contro le armate di Sigismondo di Lussemburgo. Tornato in patria nel 1416 venne promosso capitano ricevendo l'ordine di spianare le mura di Rovereto, e di saccheggiarne il territorio circostante. Dopo aver partecipato alla conquista del territorio friulano, nel settembre del 1420 fece ritorno a Venezia dove sposò la figlia di Filippo Arcelli, governatore generale dell'esercito veneziano.