Swimrun
Swimrun | |
---|---|
Federazione | WSRF World Swimrun Federation con sede in Svizzera - CSEN Settore Swimrun (CSS - Comitato per lo sviluppo dello Swimrun in Italia) |
Inventato | A coppie in Svezia OtillO nel 2006 - Individuale in Italia Aquaticrunner nel 2014 |
Componenti di una squadra | a Coppie (Uomini, donne o miste), Individuale (Uomo o donna) |
Contatto | Vincitori del titolo di Campione Italiano CSEN Swimrun (Aquaticrunner XTriM Border Lagoon 2016 e 2017, 2018 per l'individuale e Swimrun Bologna per la coppia)
|
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor |
Campo di gioco | Pull Boy, Palette da Piscina, Scarpe e Mute da nuoto. |
Olimpico | No |
Campione mondiale | Attualmente esiste un Campionato Mondiale privato (non Federale) a Coppie di nome OtillO - Swimrun Championship
Esiste un campionato mondiale individuale sotto egida della WSRF (wordl swimrun federation) e di nome IWC (Individual World Championship) |
Lo swimrun è uno sport multidisciplinare che prevede la pratica della corsa alternata al nuoto, all'aperto e in acqua libere. La particolarità è che coinvolge molte transizioni tra le fasi di nuoto e di corsa, senza delle zone-cambio come accade nell'aquathlon e nel triathlon, e con l'ausilio di equipaggiamenti per le frazioni di nuoto (galleggianti, pinne, maschera boccaglio, ecc.), mentre è previsto di nuotare con le scarpe da corsa ai piedi.
La storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2002, a Utö Värdshus in Svezia quattro atleti hanno formato due squadre da due persone ed hanno iniziato a fare il percorso completo della gara Ö till Ö (nata pochi anni dopo questa esperienza), ma non ci sono riusciti perché prevedeva un impegno superiore a 24 ore e non avevano il cibo per affrontarlo. L'hanno riprovato nuovamente l'anno successivo ma con lo stesso risultato.
Nel 2006 Ö till Ö (da isola a Isola, from island to island, von insel zu insel), com'è accaduto anche per all'Ironman Hawaii con il Triathlon, si è autoproclamata Coppa del Mondo di Swimrun a squadre e tutt'oggi è ancora così.
Nel 2011 si sono aggiunte altre due gare svedesi: Ångaloppet e WetRockRace.
Nel 2012 sono state altre due gare sempre svedesi: Amfibiemannen e Öloppet.
Nel 2013 altre quattro gare sempre in Svezia sono arrivate: l'Arlanda Aquathlon, Kustjagaren Karlskrona e Utö Swimrun. Tutte manifestazioni fatte in acqua fredde del nord Europa.
Nel 2014 si è passati a livello internazionale con: l'Italia ed Amphibianman (10 maggio), disputata a Lignano Sabbiadoro ed Aquaticrunner, tra Lignano Sabbiadoro e Grado, che prevedeva il passaggio in 5 isole sabbiose della Laguna di Marano (3 agosto), tutte e due le gare italiane furono individuali e le prime al mondo ad essere state disputate in acqua calde e prevedendo obbligatoriamente ausilio del pull Buoy (altri equipaggiamento erano vietati, com'era vietata la muta intera); la Svizzera (12 luglio) con Engadin, disputata a squadre in prossimità di un lago alpino e infine la Norvegia (23 agosto) con XTERRA swimrun, disputata sempre a squadre in un fiordo. Il numero di gare è raddoppiato rispetto all'anno precedente. Circa 3500 atleti sono arrivati al traguardo.
2015 i concorrenti sono raddoppiati, triplicato il numero dei paesi. Swimrun sta diventando sempre più internazionale, con gare in Svezia, Italia, Svizzera, Norvegia, Inghilterra, Scozia, Danimarca, Belgio, Finlandia, Russia, Germania e la Francia.
Lo Swimrun in Italia[modifica | modifica wikitesto]
Già nel 2012 si iniziava a pensare a come si poteva collegare Grado a Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia, correndo e nuotando senza soluzione di continuità tra le isole. L'idea nacque da Francesco Degano e Matteo Benedetti, quasi come sfida. Le due località sono separate da cinque isole sabbiose e da tre grandi bocche di porto. Matteo accolse la proposta di Francesco pur sapendo che non sarebbe stato facile realizzarla. Infatti oltre ai dubbi sulle correnti e sulle insidie del percorso, si manifestarono quelli connessi alle modalità di gara, ovvero come si faceva a portare le scarpe da un'isola all'altra nelle frazioni di nuoto? Si decise che si doveva nuotare e correre sempre con le scarpe ai piedi e senza l'ausilio di altre attrezzature. A quel tempo nessuno sapeva che in Svezia si disputavano già gare di questo tipo e nemmeno che esisteva la disciplina dello Swimrun. Infatti le regole di gara furono diverse fin da subito rispetto a quelle Svedesi, dato che la cosa nacque in maniera autonoma ed indipendente. A quell'epoca era anche da verificare quali fossero le problematiche fisiche connesse ad un atleta che si buttava in acqua dopo aver corso per 5 km, ovvero la lunghezza dell'isola di Sant'Andrea, la più lunga del percorso.
Nel 2013 s'iniziarono a fare i test atletici di nuoto e corsa continuativa ed in parallelo si effettuarono varie verifiche sanitarie. Verso agosto lo scenario era abbastanza chiaro. Si decise di lanciare una gara ufficiale dal nome Aquaticrunner nell'estate del 2014 e vista la difficoltà di questo percorso, connessa alle correnti e ai continui cambiamenti acqua/terra, si decise che alla stessa potevano accedere solamente settanta atleti con curriculum sportivo adeguato e quindi non era una gara aperta a tutti. La formula adottata fu quella Half Distance con 4/19/17 (4 swim, 19 run, 17 transizioni) su 23 km totali. Il 10 dicembre alle ore 10:00 si aprirono le iscrizioni, e si chiusero dopo poche ore. Successivamente venne il momento delle autorizzazioni sul percorso di gara che comprende l'80% di una zona protetta speciale e tutelata a livello Europeo dalle Biodiversità e dall'Ambiente, oltre che dall'Università di Trieste, e poi iniziò l'iter per ottenere le ordinanze delle Capitanerie di Porto e Guardiacoste e delle Amministrazioni locali di Grado, Marano Lagunare e Lignano, situate in due diverse province, Gorizia e Udine. A ottobre 2013 Iniziarono le verifiche nel campo gara nel comune di Marano Lagunare, partendo dall'isola di Marinetta (Martignano) e Sant'Andrea, mentre per le zone del Banco D'Orio di Grado (Banco Anfora e Tratauri) le verifiche iniziarono a Novembre 2013.
2014:
la sfida lanciata tra i due amici due anni prima, divenne di fatto il primo test integrale sul percorso e il primo Swimrun Italiano e fu fatto su due giorni, il 23 e 24 aprile, con tutte le autorizzazioni del caso, ma non con fini agonistici. Allo stesso test parteciparono anche altri atleti locali. La data e l'ora del test furono scelte in funzione del primo quarto di luna e della bassa marea, al fine di avere meno corrente possibile nei canali e un bagnasciuga calpestabile evitando di correre sulla sabbia. Infatti le cinque isole separano la Laguna di Grado e di Marano dal mare aperto e in funzione della corrente l'acqua entra oppure esce dalle bocche di porto, creando correnti e vortici molto forti in funzione dell'attrazione lunare (anche superiori ai 5 nodi).
Il 10 maggio 2014 alle ore 12:00, ci fu il 1º Amphibianman Lignano Sabbiadoro, gara ufficiale disputata sotto egida CSEN che fu di fatto la prima gara al mondo ad essere disputata fuori dalla Svezia. Essa fu fatta per studiare il tratto iniziale di gara e per un totale di 11 km di corsa e 4 di nuoto (2 km run-2 km swim-8 km run-2 km swim-1 km run). La stessa fu anche Qualification Trial e metteva a disposizione 8 SLOT per accedere ad Aquaticrunner e fu vinta dal piemontese Novella Diego.
Il 3 agosto 2014 alle ore 7:30 fu la volta del 1°Aquaticrunner ITALY XTriM Border Lagoon, dove il numero di partenti, (bloccato, a numero chiuso, e con credenziali e titoli sportivi), fu come scritto sopra di soli 70 atleti e la stessa fu vinta da Gianni Sartori (02:59:51) per gli Uomini e da Roberta Fedeli (03:12:20) per le Donne. Tra gli stranieri vinse il croato Dinelli Michele. In queste due gare, che furono anche le prime al mondo ad essere disputate in acque calde, era obbligatorio l'utilizzo del pull buoy e ovviamente l'utilizzo delle scarpe indossate in tutto il percorso. Aquticrunner nel 2014 prevedeva la partenza da Lignano a l'arrivo a Grado 24 km (4,5 nuoto e 19,5 corsa).
2015:
ha visto tre gare di Swimrun in Italia: il 2° Amphibianman, fatta a Grado il 24 maggio, vinta da Ros Riccardo e, tra le donne, da Barba Beatrice; il 30 maggio fu il turno del 1° Anfibia Tnatura nel Parco Chico Mendez a Terni (entrambe queste gare erano anche Qualification Trial e mettevano a disposizione SLOT per accedere all'Aquaticrunner). Il 31 gennaio 2015 Aquaticrunner ha ritirato il premio per la categoria Gara Innovazione consegnato da Alberto Fumi (Gazzetta dello sport) e Fabio D'Anninzio (direttore di Triathlete), presso il cinema Manzoni. Il 29 febbraio 2015, Aquaticrunner ricevette la medaglia d'oro del Presidente del Consiglio Regionale F.V.G. come promozione del Friuli nel mondo, oltre ad essere citata in molte riviste e giornali internazionali tra cui Le Monde.
Il 25 luglio si è disputato il 1º Campionato Nazionale CSEN di SwimRun al 2° Aquaticrunner ITALY XTriM Border Lagoon, con percorso invertito rispetto al 2014 (quindi partendo da Grado ed arrivando a Lignano). I partenti furono 180 e le iscrizioni si chiusero a dicembre dopo 18 ore dalla loro apertura. Il primo classificato fu Cauz Francesco (02:35:51) e tra le donne Galleani Jessica (03:07:13). Tra gli stranieri vinse lo svedese Antonov Ant che arrivò anche secondo assoluto e vinse anche l' Ö till Ö del 2011. Per Aquaticrunner il 2015 fu anche l'anno del'internazionalizzazione, infatti furono presenti atleti di 13 Nazioni diverse. Aquticrunner nel 2015 ha invertito la partenza con l'arrivo (partito da Grado ad arrivo a Lignano) è diventata una 25 km (5 nuoto e 20 corsa).
In data 16 dicembre 2015 alle ore 20:00 si è costituito "di fatto" a Verona, presso lo Sporting Club di Arbizzano nel comune di Negrar Verona, il primo Comitato per lo Sviluppo dello Swimrun, denominato CSS, con dimensione nazionale, formato dai rappresentanti di società che hanno l’intenzione di organizzare gare di SwimRun nel 2016.
2016:
19 febbraio 2016 a Roma alla sede nazionale dello CSEN, viene conferita la Benemerenza sportiva a Matteo Benedetti, l'ideatore dell'Aquaticrunner, "per avere portato lo Swimrun in Italia". Il 2016 parte con i migliori con la stesura da parte del CSS (Comitato per lo Sviluppo dello Swimrun in Italia) di un regolamento tecnico comune (gran parte redatto da Marco Piagentini), tipizzato le distanze, tutte le gare sotto egida CSEN e del primo Circuito Italiano di SwimRun: Italian swimrun serie, che è stato presentato ufficialmente al Galà del Triathlon di Milano presso il palazzo della regione Lombardia il 30 gennaio 2016.
Il circuito prevedeva 14 gare, tra cui i Campionati Regionali di: Marche (Numana - Marche Swimrun), Friuli Venezia Giulia (Grado - Amphibianman), Lombardia (Idro Swimrun), Veneto (Swimrun Venice), Emilia-Romagna (Bologna Swimrun) e Umbria (Piediluco -Umbria Swimrun), tutte gare che sono anche qualification Trial for Aquaticrunner e che assegnazo SLOT per la finale del Campionato Italiano di Swimrun, la 3° e dell'Aquaticrunner ITALY XTriM Border Lagoon. A queste si sono aggiunte anche alcune gare promozionali che assegnavano alcuni slot per la finale ed in particolare: Isola D'Elba (Toscana - Elba Swimrun), Cupramarittima (Marche - LANDeSwimrun), Ovada (Piemonte - Ovada Swimrun) e Marina di Cerveteri (Etrurian Swimrun - Lazio)
Il 1º campionato Nazionale/Italiano Assoluto CSEN di Swimrun, tenutosi al 3° Aquaticrunner XTriM Border Lagoon Grado - Lignano il 10 settembre 2016 viene vinto da Francesco Cauz (3:04:44). Tra le donne Silvia Colussi è la campionessa italiana 2016 (3:32:52). Argento maschile a Riccardo Ros (3:12:51) e bronzo per Federico Girasole (3:13:40). Il resto del podio femminile sono Roberta Fedeli, già vincitrice nel 2014 (03:51:03) e Francesca Capitoli (03:51:24). Il primo straniero è stato Roland Hotter della X3 Team Austria (3h 20′ 9′), tra le donne vince la francese Isabell Gerente (3h 48′ 3”). Aquticrunner nel 2016 è diventata una 30 km (5 nuoto e 25 corsa).
2017:
Lo Swimrun del 2017 parte da Milano, dove il 29 gennaio, in occasione del Gala del Triathlon, è stato presentato il calendario Nazionale CSEN di gare inserite il circuito Italian Swimrun series 2017, ed Aquaticrunner ha ricevuto il premio nella categoria Gara nuove frontiere. A maggio 2017 Aquaticrunner e il circuito Italiano di Swimrun sono stati presentati in Svizzera presso Paradiso.
Le 12 gare che previste per il 2017, hanno assegnato anche 7 titoli e precisamente i Campionati Regionale CSEN di Swimrun di: Sicilia, Lazio, Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia e la finale di Campionato Italiano CSEN il 27 Agosto 2017 al 4° Aquaticrunner XTriM Berder Lagoon. I campionati regionali sono anche qualification Trial for Aquaticrunner ed assegnano slot per accedere al Campionato Italiano Grado-Lignano. Dal 2017, in tutte le gare di Circuito è stato ammesso l'utilizzo delle palette da nuoto oltre che del pull buoy che era già facoltativo.
Il 2º campionato Nazionale/Italiano Assoluto CSEN di Swimrun, si è tenutosi nuovamente all'Aquaticrunner XTriM Border Lagoon Grado - Lignano il 27 agosto 2017 ed è stato vinto da Massimo Guadagni (3:17:12) che diventa il campione Italiano 2017. Tra le donne Adelaide Cappellini è la campionessa italiana 2017 con il tempo di (4:01:53). Argento maschile a il campione del mondo ironman 2005 Faris Al-Sultan (3:19:44) e bronzo per Francesco Cauz (3:25:20). Il resto del podio femminile sono Francesca Capitoli (4:03:15) e Vania Mascagna (04:23:47). Il primo straniero è stato il tedesco Faris Al-Sultan, tra le donne vince l'ungherese Eszter Pek con 4h 42′ 47”. Alla 4ª edizione di Aquaticrunner hanno partecipato 14 nazioni e 200 atleti a numero chiuso, qualificati o ammesso per CV sportivo. Aquticrunner nel 2017 è diventata una 31 km (6 nuoto e 25 corsa).
2018:
Il 2018 ha portato delle novità accattivanti e importanti in questo sport, il campionato nazionale/Italiano a coppie, e il primo mondiale individuale. Una novità e la prima gara di swmrun per ragazzi e la prima in notturna.
Il 28 Luglio 2018, si è tenuta la 3ª edizione dello Swimrun Bologna, che ha assegnato il 1º Campionato Nazionale/Italiano CSEN a Coppie. Categoria Man: Rainer Andergassen e Nicola Cominetti (05:18:46) e come Categoria Mixed: Valentina Odaldi e Luca Cossarin (05:53:47).
Il 16 Settembre 2018, si tenuto ll 3º Campionato Nazionale/Italiano CSEN Individuale, alla 5ª edizione di Aquaticrunner, che ha assegnato anche il titolo mondiale individuale del Campionato del Mondo IWC WSRF. Il percorso era il medesimo del 2017 anche se le correnti erano favorevoli. Infatti il primo atleta è stato 15 minuti in meno dell'anno precedente. 1° al mondiale e al campionato italiano: Alberto Casanedi (03:01:30) e prima tra le donne, sia mondiale che campionato italiano: Jessica Galleani (03:42:01). Argento maschile Franbcesco Cauz (03:02:53) e bronzo maschile l'australiano Adriel Young (03:05:14). Tra le donne un pari-merito argento Daliena Calvino e Adelaide Capellini (03:48:26) La gara era a numero chiuso di 250 atleti, ammessi con qualificazione internazionale o con titoli sportivi (solo 70). 22 nazioni rappresentate,
Il 16 Settembre 2018, sempre a Lignano, in occasione del mondiale IWC si è tenuta la prima gara di Swimrun in Italia per ragazzi con 5 categorie, dai 9 ai 17 anni, sempre sotto egida CSEN con 35 partecipanti a numero chiuso.
2019:
Swimrun Cheers nel 2019 sarà di 50 km, mentre swimrun Bologna assegnerà il campoionato nazionale a squadre.
Il 27 Luglio 2019, alla 4ª edizione dello Swimrun Bologna, si è tenuto il 2º Campionato Nazionale/Italiano CSEN a Coppie.
L'8 Settembre 2019, Aquaticrunner Grado e Lignano, oltre al titolo Italiano individuale (per la terza volta), ha assegnato quello mondiale individuale IWC per la seconda volta. Le qualificazioni per il mondiale furono stare fatte al campionato U.S.America, il campionati di Canada, Swimrun Uguruay, Spagna Fuerteventura Swimrun, Francia Authieman, Belgium Swimrun, Ungheria eXtremeMan, Portogallo Madeira Swimrun e in varie località d'Italia.
2020:
Il 12 Settembre 2020, si è disputato il Campionato Italiano Assoluto, alla settima edizione di Aquaticrunner Grado e Lignano, mentre il titolo mondiale IWC Individuale non è stato assegnato per le restrizioni di circolazione poste in atto dai governi mondiali a seguito della pandemia. Di fatto Aquaticrunner è stata l'unica gara disputatasi in Italia nel 2020, assieme allo Swimrun di Bilancino. I campioni italiani assoluti ad Aquaticrunner (dato che Bologna non è stata disputata per covid, non sono stati assegnati i titoli nella categoria coppie), sono Daniel Hofer per gli uomini e Samantha De Stefano per le donne.
2021:
Il 12 Settembre 2021, si è tenuto il terzo mondiale individuale IWC World Championship Aquaticrunner Grado - Lignano che ha assegnato anche il titolo italiano CSEN Assoluto. Le qualificazioni mondiali per Aquaticrunner sono stati fatti in Spagna a Fuerteventura nel 2020, in Belgio all' Ecoswimrun nel 2020, in Ungheria eXtremeMan nel 2021, Portogallo Madeira Swimrun nel 2020, in Francia al Authenman nel 2021 e varie gare in Italia (Breeze, Sardigna Swimrun, Bilancino Swimrun e Benacus Swimrun).Entrambi i titoli iridati sono stati vinti da atleti Spagnoli: per gli uomini GIRONÈS IGNASI 2:32:29, mentre per le donne HERNÁNDEZ DACIL 3:03:00. Hanno Partecipano atleti provenienti da 20 nazioni mondiali.
Lunedi 30 Agosto 2021 a Roma, nella sede dello stadio Olimpico della FiTri, è stata firmata la convenzione CSEN e FiTri, dai rispettivi presidente, Francesco Proietti e Riccardo Giubilei per iniziare l'iter di riconoscimento dello Swimrun in ambito Federale Triathlon. Aquaticrunner 2021 è stata la prima gara italiana ad essere Patrocinata dalla FiTri.
In Italia sono state disputate, sempre in ambito CSEN, varie manifestazioni sportive, nonostante la pandemia in atto, ed in particolare: Swimrun Bilancino, Navarra Sandinia Swimrun e Benacus Swimrun ed altre 2 sono in programma, Breeze Swimrun e Ogliastra Swimrun.
2022:
Il 18 Settembre 2022, si terrà il quarto mondiale individuale IWC World Championship Aquaticrunner Grado - Lignano.
Caratteristica di un Swimrun[modifica | modifica wikitesto]
Lo Swimrun si disputa all'aperto e in acqua libere e prevede diversi punti di controllo dall'inizio alla destinazione. Si passa in maniera continuativa tra il nuoto e corsa senza zone cambio dove lasciare i propri equipaggiamenti. In funzione della gara, i partecipanti possono gareggiare a squadre (di due uomini, donna o squadre miste) e devono rimanere per tutta la distanza insieme, oppure individualmente. Poiché sono consentiti dispositivi di galleggiamento e facilitazione nel nuoto, tutte le attrezzature consentite si devono portare appresso dall'inizio al traguardo. La tendenza nelle gare italiane è quella di lasciare facoltativo l'utilizzo del Pull Buoy ma di vietare tutti gli altri equipaggiamenti. Inoltre in Italia, come avvenuto nella madre di tutte le gare in acqua calde, l'Aquaticrunner, le gare sono individuali e non a squadre.
Distanze[modifica | modifica wikitesto]
Le lunghezze nello Swimrun non sono predeterminati e variano notevolmente in lunghezza delle singole frazioni e del totale e il numero di ogni frazione è variabile, ma si cerca di mantenere un rapporto attorno al 15 % tra nuoto e corsa per le lunghe distanze.
La distanza di gara di un evento SwimRun si esprime nella forma x/y/z.
x sono i chilometri complessivi da percorrere a nuoto,
y quelli da percorrere di corsa,
z il numero delle frazioni di gara complessivo (transizioni).
Tabella valida fino all'anno 2019
DISTANZA | DA | A | TOTALE |
---|---|---|---|
Short | 1/4/4 | 2/7/n | >=5k |
Basic | 2/8/4 | 3/11/n | >=10k |
Half | 4/17/8 | 7/29/n | >=21k |
Full | 8/34/14 | 12/35/n | >=42k |
Ultra | 10/65/20 | No limits | >=75k |
Considerando che dal 2018 sia in Italia che nel resto del mondo, molti organizzatori propongono sia la formula a squadra che quella individuale, la fusione delle due tabelle ha portato ad adottare una tabella unica, che comprende tutte le tipologie di gare. La stessa è stata approvata dal CSS a Bologna lo scorso Febbraio.
Tabella valida dal 2020 ad oggi
Fusione delle tabelle individuali e a coppie | |||
---|---|---|---|
Livello | DA | A | Distanza di gara |
Super Sprint | 1/4/4 | 2/8/n | <=10k |
Sprint or Short | 2/8/6 | 4/17/n | > 10 & <=21k |
Half | 4/17/8 | 8/34/n | > 21 & <=42k |
Long | 8/34/10 | 10/65/n | > 42 & <=75k |
Ultra | 10/65/20 | No limits | > 75k |
muli-day | più di una giornata | No limits/4 | > 24 HOURS |
Le gare storiche fino al 2016[modifica | modifica wikitesto]
Il panorama di gare dello Swimrun è in crescita a partire dal 2011.
Anno | Gare | Nazioni | Finisher | Eventi / Risultati | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016 | 109 | 17 | * |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2015 | 53 | 12 | 6241 |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2014 | 20 | 4 | 3464 |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2013 | 10 | 1 | 1948 |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2012 | 5 | 1 | 900 |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2011 | 3 | 1 | 196 |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2010 | 1 | 1 | 16 |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2009 | 1 | 1 | 16 |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2008 | 1 | 1 | 6 |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2007 | 1 | 1 | 4 |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2006 | 1 | 1 | 4 |
|
Swimrun e i media[modifica | modifica wikitesto]
2015
Germania | September 2015 / Südwest Presse / Online: „Swimrun“: Erst Schnapsidee, dann Trendsport
Germania | September 2015 / ZDF Morgenmagazin / TV: Fernsehinterview: Swim-Runner Hook: „Bin ein Schläufer“
Germania | September 2015 / NDR1 Welle Nord / Radio: Ostseemagazin: Verrückter Wettbewerb „Ötillö“ vor Stockholm
Germania | September 2015 / Runners World Deutschland / Online: Von Insel zu Insel bei Wind und Wellen
Regno Unito | September 2015 / 220 Triathlon / Online: Race report: Epic battle in the 10th running of Sweden's ÖtillÖ
Stati Uniti | September 2015 / Slowtwitch.com / Online: A 2015 ÖTILLÖ SwimRun report
Regno Unito | September 2015 / Runners World UK / Online: Swimrun takes the UK by storm
Svezia | September 2015 / Sydöstran / Online: Grannarna hittade varandra
Svezia | September 2015 / Norrköpings Tidningar / Online: Ö till ö blev tufft VM-test
Canada | September 2015 / Breathe Magazine / Online: 75 Wet Kilometers on a Bet
Germania | September 2015 / BR5 aktuell / Radio: Härter als der Ironman
Scozia | September 2015 / The National / Online: Loch to host gruelling swim and running test
Regno Unito | September 2015 / 220 Triathlon / Online: Race preview: Sweden's ÖtillÖ celebrates 10th anniversary
Francia | September 2015 / Le Télégramme / Online: Émeraude Swim Run. 140 participants
Germania | September 2015 / Der Spiegel / Online: Swimrun: “Umziehen würde zu viel Zeit kosten”
Qatar | September 2015 / Al Jazeera / Online: Swimrun, the endurance race growing in popularity
Austria | September 2015 / Donaukurier/ Online: Wenn Triathlon zu langweilig ist
Regno Unito | September 2015 / BBC News / Online: Sweden inspires new Loch Gu Loch swimrun competition
Italia | July 2015 / FCZ / Online: „Swimrun“: Un'avventura da brividi, incredibile Aquaticrunner!
Italia | July 2015 / FITRI Pugia / Online: „Swimrun“: Aquaticrunner, una sfida per triathleti molto singolare
Svizzera | July 2015 / Il giornale del Ticino / Online: „Swimrun“: Jean-Marc Cattori sul podio all'Aquaticrunner[collegamento interrotto]
Svizzera | July 2015 / Il giornale del Ticino / Online: „Swimrun“: Jean Marc Cattori è terzo all'Aquaticrunner di Lignano Sabbiadoro
Italia | July 2015 / CONI / Online: „Swimrun“: AquaticRunner Xtrim Border Lagoon 2015 video CONI
Italia | July 2015 / FCZ / Online: „Swimrun“: Aquaticrunner, da uomo ad anfibio!
Germania | August 2015 / La gazette / Online: Belove en quête d'exploit
Austria | August 2015 / Nachrichten.at / Online: Irgendwie & Sowieso
Malaysia | August 2015 / The Malaysian Insider / Online: Swimrun: the sports trend that's sweeping the globe
Germania | August 2015 / Südkurier / Online: Engadin Swimrun: Ein großes Abenteuer
Malaysia | August 2015 / Star2.com / Online: Swimrun: New sport that's exactly as it sounds, only tougher
Germania | Juli 2015 / RP-Online / Online: Im Neopren-Anzug über die Alpenpässe
Stati Uniti | Juli 2015 / Slowtwitch.com / Online: Experiencing Rockman SwimRun
Regno Unito | Juli 2015 / Triathlete Europe / Online: Spectacular Race Action at Engadin Swimrun
Germania | Juli 2015 / N24 / Online: Schwimmen mit Schuhen, Laufen in Neopren
Germania | Juli 2015 / Runner's World Deutschland / Online: Malerisches Rennen in den Schweizer Alpen
Germania | Juli 2015 / Die Welt / Online: Vergesst Marathon, das hier ist härter!
Germania | Juni 2015 / ZDF Morgenmagazin / TV: Fernsehbericht: Swimrun: Nahkampf mit der Natur
Svezia | Juni 2015 / Webben7 / Online: Här tränar 7ans lag inför Höga Kusten SwimRun
India | Juni 2015 / The Outdoor Journal / Online: Swim, run or get tanked
Germania | Juni 2015 / Runners World Deutschland / Online: Ein Crosslauf der besonderen Art
Germania | Juni 2015 / Heilbronner Stimme / Online: Trotz aller Leiden reicht es für Platz 18
Francia | Juni 2015 / Aisne Nouvelle / Online: se mettre dans la vase au début, ce n'est pas évident
Germania | Juni 2015 / Heilbronner Stimme / Online: Gemeinsam am Limit
Belgio | Mai 2015 / l'Avenir / Online: Sophie Drofiak a testé le swimrun
Belgio | Mai 2015 / La Dernière Heure / Online: Le swimrun arrive chez nous
Regno Unito | März 2015 / Triathlete Europe / Online: ÖTILLÖ to celebrate its 10th Edition
Regno Unito | Februar 2015 / 220 Triathlon / Online: Swimrun Scotland coming this September
Stati Uniti | Januar 2015 / Slowtwitch.com / Online: SwimRun Scotland – Loch Gu Loch
Regno Unito | Januar 2015 / SwimVortex.com / Online: Swedish Swimrun
2014
Stati Uniti | Oktober 2014 / Grand Haven Tribune / Print: The Ultimate adventure
Germania | September 2014 / ZDF Morgenmagazin / TV: Fernsehbericht: Swimrun im Stockholmer Archipel[collegamento interrotto]
Regno Unito | September 2014 / The Telegraph / Online: ÖTILLÖ: nothing says 'I love you' like a swimrun in the Baltics
Germania | September 2014 / triathlon Magazin / Print: Das Wilde ausleben[collegamento interrotto]
Germania | September 2014 / SWIM Magazin / Print: Im Neo über Stock und Stein[collegamento interrotto]
Italia | August 2014 / FCZ / Online: „Swimrun“: Lignano Sabbiadoro – Grado, 03-08-14 Nuoto e corsa alternato (4K-18.4K)
Stati Uniti | August 2014 / Reuters.com / Online: Sweden's tough 75 km island race born of barroom banter Archiviato il 29 settembre 2015 in Internet Archive.
Francia | Juli 2014 / L'Equipe.fr / Online: Swimrun, une affaire de Vikings
Svizzera | Juli 2014 / Tagesanzeiger / Online: Die Froschmenschen erobern den Berg
Stati Uniti | Juli 2014 / New York Times / Print: Taking Triathlons Into the Wild
Germania | Juni 2014 / Echo-online.de / Print: Mit Turnschuhen ab ins Wasser[collegamento interrotto]
Germania | April 2014 SWIM.de / Online: Swimrun – Zwei „Schläufer“ auf dem Weg zum Ö till Ö
2013
- Ö till Ö Pressespiegel 2013: Ö till Ö Media Coverage 2013[collegamento interrotto]
2012
Germania | September 2012 / Deutsche Marine / Online: „Ö till Ö“ – Das härteste Eintagesrennen der Welt
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ö till Ö Homepage
- ^ 4th Lake Swimrun Homepage, su 4thlake.se. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2015).
- ^ 10 Island Swimrun Homepage
- ^ Amfibiemannen Homepage, su amfibiemannen.se.
- ^ Ångaloppet Homepage
- ^ Arland Aquathlon Homepage, su arlanda-aquathlon.se.
- ^ Årnäs Swimrun Homepage, su hksportevents.com. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
- ^ Borås Swimrun Homepage
- ^ Borensberg Swimrun Homepage
- ^ Hofors Swimrun Homepage, su simskolahofors.se. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
- ^ Höga Kusten Swimrun Homepage
- ^ Idre Swimrun Homepage, su idreswimrun.se. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
- ^ Karlstad Swimrun Homepage
- ^ Koster Swimrun Homepage, su kosterswimrun.se.
- ^ Kustjagaren Homepage, su kustjagaren.se.
- ^ Långholmen Swimrun Homepage
- ^ Loftahammar Endurance Day Homepage
- ^ Lyckans Swimrun Infoblatt (PDF), su swimrun.nu. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
- ^ Marstrand Open Water Homepage
- ^ Nordslingan Homepage, su nordslingan.nu.
- ^ Öloppet Homepage
- ^ Sigge Tuna Swimrun Homepage
- ^ Sjö till Sjö Växjö Homepage, su pepup.se. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2015).
- ^ Sjö till Sjö SalaHomepage, su www4.idrottonline.se. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
- ^ Skärgårdsutmaningen Homepage
- ^ Stockholm Swimrun Homepage
- ^ Snapphanen Swimrun Homepage
- ^ Solvalla Swimrun Homepage, su solvallaswimrun.com.
- ^ Stora Stöten Swimrun Homepage
- ^ Utö Swimrun Homepage
- ^ Vansbro Swimrun Homepage
- ^ WetRockRace Homepage, su wetrockrace.se.
- ^ 2° Amphibianman Swimrun, Homepage
- ^ 2° Aquaticrunner XTriM Swimrun Homepage
- ^ 1° Tinatura Anfibia Swimrun, Homepage, su tnaturaevents.com. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2013).
- ^ Engadin Swimrun Homepage, su engadinswimrun.ch.
- ^ XTERRA Swimrun Homepage, su xterraswimrun.com.
- ^ Rockman Swimrun Homepage, su rockmanswimrun.com.
- ^ Breca Swimrun Homepage, su brecaswimrun.com.
- ^ Wales Snowdonia Swimrun Homepage, su swimrunuk.wordpress.com.
- ^ Loch Lomond Swimrun Homepage, su lochloman.wordpress.com.
- ^ Loch Gu Loch Swimrun Homepage, su lochguloch.com. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2015).
- ^ XTERRA Swimrun Denmark Homepage, su xterranordic.com. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2015).
- ^ Amphiman Homepage, su amphiman.be. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
- ^ Porkkala Swimrun Homepage, su swimrun.fi. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
- ^ Lake-to-Lake Russia Homepage
- ^ Émeraude Swimrun Homepage, su emeraude-events.com. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
- ^ Swimrun Saint-Quentin Homepage
- ^ Troll Enez Morbihan Homepage, su troll-enez-morbihan.webnode.fr. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
- ^ 1° Amphibianman Swimrun Homepage, su aquaticrunner.com. URL consultato il 3 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
- ^ 1° Aquaticrunner XTriM Swimrun Homepage, su aquaticrunner.com. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- swimrun.it: la Homepage delle gare di swimrun in Italia
- aquaticrunner.com: l'homepage della gara del campionato nazionale di Swimrun
- swimrun.nu: la Homepage delle gare di swimrun a livello mondiale